1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esiste una montatura Open Hardware?
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio babbo vorrebbe cimentarsi nella costruzione di una montatura, ho cercato un po' in giro nella speranza di trovare qualche schema o disegno quotato, senza grande successo.

RIpropongo quindi qui la questione: che voi sappiate esiste qualche progetto di montatura equatoriale open-hardware?

PS: Ho trovato questo progetto ma mi sembra molto amatoriale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di arrivare al disegno ti ricordo che in questi casi si deve operare all'inverso, ossia da ciò che non si costruisce noi. Ossia si parte dal sistema di controllo e dai motori. Quindi in base a questi si determinano i rapporti di riduzione ed il numero dei denti della corona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un po' di ricerca in merito all'elettronica e credo che, considerando il prezzo e le funzionalità, opterò per il Kit SynScan per EQ6. Fabio, hai dei suggerimenti alternativi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una montatura non tanto grossa è il sistema migliore. Non per nulla Dal Sasso per movimentare le Avalon ha scelto il medesimo sistema. E' abbastanza potente come motori, costa relativamente poco (anzi è il meno caro in assoluto) ed è facilmente disponibile. Certo, se si vuole muovere qialcosa di grosso allora la cosa cambia. Ed anche la spesa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà non conto che realizzeremo qualcosa che superi le dimensioni e la portata di una EQ6, già sarà difficile così. Da una piccola ricerca ho visto che come motorizzazione GO-TO esiste l'FS2, però da questa discussione ho appreso che si tratta di un sistema di vecchia concezione e il prezzo è decisamente elevato.

Esistono delle alternative? Speravo di trovare informazioni in merito al QCI impiegato sulle 10Micron, ma senza grande successo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema della 10Micron è loro, è protetto e non lo vendono. L'FS2 non lega nemmeno le scarpe al Synscan, è oramai abbandonato nelo sviluppo ed è anche puù costoso. Ci sarebbe da esplorare il sistema Servocat/ArgoNavis, ma si trovano poche notizie in rete e poi è molto costoso. Ci potrebbe essere il sistema che usa Andreas Dan, il PulsarII. So che è molto valido, però è sempre roba adatta per postazioni fisse, dove si fa tutto col computer, infatti nella pulsantiera non ci sono nemmeno le stelle del catalogo SAO, tanto per capirsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa, ho trovato un codice sorgente per arduino che replica le funzionalità del goto, con allineamento ecc.
http://astro.neutral.org/arduino/arduino-telescope-control.shtml
http://www.youtube.com/watch?v=D4P9fHg20fs

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan, non so se hai notato:
Cita:
Can I download your Arduino source code
In short, no. The code is closely matched to my telescope and has taken me months of research and development. It is not impossible that this may turn into a commercial project one day therefore I do not wish to share my entire source code.

Insomma, ha fatto tutto per se, non distribuisce nulla e, forse, ad un certo punto lo venderà, però fa il figo su youtube dicendo "guardate quanto sono bello...".

Odio questo genere di persone.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi fare una scelta io prenderei in considerazione due soluzioni, il Gemini Pulsar2, che viene 990 euro + i motori e più gli encoders se non si usa il sistema solo a step. E' un sistema molto flessibile che può gestire qualsiasi rapporto di riduzione finale, anche il sistema a disco a frizione che Andreas usa sulla G53. Perfetto per osservatorio, per un uso stand alone è più povero, non ha neppure l'elenco SAO delle stelle. Oppure il sistema Synscan della EQ4- EQ5 oppure quello della EQ6, dipende un pò dal montaggio. Va usato col rapporto di riduzione preimpostato, non ha nessuna flessibilità in questo senso. Costa pochissimo, con i motori e tutto viene 370 - 400 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la motorizzazione dell'EQ6 sia quella con il miglior rapporto qualità prezzo, ma prima di lanciarmi in questo progetto speravo di trovare qualche spunto sulla meccanica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010