1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver visto che i soldi per comprare un sostegno micrometrico professionale non li avrei mai avuti (preferisco spendere i pochi soldi nelle ottiche :lol: ) ho deciso di fare un po' di bricolage e di costruirmene uno con materiali riciclati.

Info varie sul sostegno:
Materiali "nobili": Un profilato di alluminio fatto a forma di "6" (non so spiegarmi meglio), due ritagli (sempre in alluminio) e una corsia per finestre. Tutti avanzi che un fabbricante di infissi mi ha regalato (ne ha un sacco buttati in un vialetto accanto al laboratorio).
Ferramenta: Una barra filettata, qualche dado autoserrante e qualche bullone.
Costo finale dell'operazione: 5 euro
Tempo impegato: un paio di domeniche, ma il bello dell'autocostruzione e' che ti diverti anche mentre costruisci!

Il risultato e' quello che si vede nelle foto; ovviamente gli anelli li avevo gia' (adattati al 70/700 che ha un diametro inferiore...)

Che dire, il risulatato e' stato piu' che soddisfacente. La struttura e' estremamente solida, i movimenti fluidi quanto basta e totalmente priva di giochi. La prova sul campo ha dimostrato la comodita' di un supporto decentrabile come questo.

Giusto per informazione, il supporto, compreso di slitta per il collegamento al mio C8 pesa 1,2 KG, a cui vanno aggiunti i 200 g degli anelli.

Queste sono un po' di foto:

Il sostegno micrometrico:
http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_6748_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_6749_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_6751_1.jpg

Il supporto con il tele montato e la reflex in parallelo. Si nota anche il cercatore fatto in casa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_2141_1.jpg

Il setup completo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_6863_1.jpg

Le prime foto fatte con questo setup le trovate qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24850


Spero che questo mio post possa essere di stimolo per altri autocostruttori!!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Alex, un bel lavoro. Hai dato al sistema una notevole corsa orizzontale, avresti potuto contenere le dimensioni del tutto utilizzando una piastra più stretta; comunque un ottimo spunto :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...:shock:...

Archiviato. Lo voglio :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Hai dato al sistema una notevole corsa orizzontale, avresti potuto contenere le dimensioni del tutto utilizzando una piastra più stretta

E' vero, ma non avendo grossi problemi di peso, visto che va tutto su una EQ6, ho sfruttato tutta la larghezza della piastra che avevo a disposizione.

Lead Expression ha scritto:
Archiviato. Lo voglio

Nicola, se ti servono altre foto, magari piu' dettagliate, chiedi pure

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello! anche io non ho i soldi ma mi servirebbe. ma sto a ZERo in bricolage..

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao Alex, riguardo La vite quella con la manopola in legno che attraversa varie parti in metallo ti chiedo:
i buchi sono filettati oppure la filettatura sta solo nei dadi esterni al corpo?
i dadi esterni sono saldati al corpo in alluminio?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Ciao Alex, riguardo La vite quella con la manopola in legno che attraversa varie parti in metallo ti chiedo:
i buchi sono filettati oppure la filettatura sta solo nei dadi esterni al corpo?
i dadi esterni sono saldati al corpo in alluminio?


Antonio,
I fori della barra centrale sono filettati, i fori laterali sono invece liberi. I bulloni sono del tipo autoserrante (quelli con l'anello di plastica all'interno) e non sono fissati in alcun modo alle barre laterali. La stabilita' sull'asse X viene data da quanto sono stretti tra loro i dadi autoserranti. Piu' sono stretti meno giochi ci sono; ovviamente se sono troppo stretti non si muove nulla!!!

Le due barre filettate sono da 10mm.

Dato che un'immagine vale mille parole, questa e' una foto con delle indicazioni; le frecce rosse indicano i fori filettati, mentre le frecce verdi i bulloni autoserranti.

http://forum.astrofili.org/userpix/1496_1496_IMG_6749_1_a_1.jpg

Se ti servono altre foto mandami la tua e-mail che te le invio.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Very molto bello. Complimenti.

Se hai ancora dei giochi penso che potresti risolvere inserendo nelle barre filettate delle molle cosi' da tenere in spinta continua la struttura.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Very molto bello. Complimenti.

Se hai ancora dei giochi penso che potresti risolvere inserendo nelle barre filettate delle molle cosi' da tenere in spinta continua la struttura.

Gianluca


Grazie dei complimenti. I giochi sono totalmente assenti e la durezza e', per me, piu' che accettabile. L'idea delle molle e' comunque molto buona, da tenere presente per future realizzazioni!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti doppi, per la realizzazione meccanica e per le immagini. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010