1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli autocostruzione rifrattore
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come da titolo accetto consigli su come autocostruire un rifrattore, in pratica con 40$ ho preso dagli usa un doppietto in cella della meade da 70mm f 8.5 e un focheggiatore da due pollici, tra 10 giorni mio nipote di 10 anni piccolo astrofilo viene a trovarmi, rimarrà da mè per 4 giorni e vorrei fare il giocattolino con lui per poi regalarglielo, accetto consigli proposte e quant' altro. Premetto che la cosa non mi fa paura, mi sono già fatto un bel dob da 350, ma sull' argomento rifrattori non sono preparato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bello! il 70ino e quello di telescope-warehouse?
ho sentito parlar bene degli 80-ini e in genere quel venditore è affidabile.
70-80 mm dovresti trovare delle tubature in pvc.. dovrebbero andare bene, nella parte interna ci metti del vellutino nero o altro opacizzante poi potresti con delle fasce stringitubo bloccarci una coda di rondine in legno

ora che mi viene in mente dovrei avere da qualche parte la fascia in plastica dello skylux. era un 70ino quindi le misure +- saran li..
se ti servisse te la regalerei volentieri! (se riesco a trovarla)
una bella soluzione autocostruita per fissare il tubo alla montatura è di questo genere:
http://home20.inet.tele.dk/volsted/telescopes.html#SW

http://stellafane.org/images/scope_gall ... lone02.jpg
in legno ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Pensavo di fare coem dici tu, ma i diaframmi sono indispensabili?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh i diaframmi su un piccolo acro non penso sian così fondamentali..una buona opacizzazione si però.. del vellutino nero opaco dentro ;)
sennò i diaframmi puoi si farli però cominci a complicarti un po la vita anche perchè lavorare dentro un tubicino di 70mm penso sia un po difficoltoso. ma lascio parola ai più esperti per i diaframmi.

spero di esserti stato utile

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I diaframmi non sono indispensabili, ovviamente, ma io li metterei per migliorare il contrasto, altrimenti secondo me su un acro da 70 veramente ti perdi (vado per un'idea, però). Puoi metterli in una posizione comoda (calcolando ovviamente il diametro interno) facendoli con del banale cartoncino nero.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'opacizzazione interna, ti consiglierei di utilizzare i colori per modellismo, nella fattispecie il nero opaco, si trovano in barattolini da circa 10 ml, come tipologia sono disponibili lo smalto e l'acrilico. Io consiglio il primo poiché a differenza del secondo non è solubile in acqua, sono perfettamente coprenti, le marche piu conosciute sono: Tamiya (eccezionali ma un po costosi), Revell, Aeromaster ed altri.
Visto che il tubo sarà lungo una 60ina di cm, per una opacizzazione perfetta, consiglio di coprire perfettamente uno dei due fori, versare dentro il colore (smalto o acrilico) e roteare lentamente il tubo fino a quando tutto l'interno non sarà coperto di vernice, poi versa eccesso di colore nel contenitore, togli il tappo precedentemente fatto al tubo e mettilo in verticale a "scolare" fino a totale asciugatura (circa 12 ore).
Ti assicuro che il risultato è pressocchè perfetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:03 
L'importante è che alla fine non costi più del 70/700 della Lidl...
se va ad un regazzino, meglio intubarlo in pvc, che è più robusto agli urti.
Il cercatore glielo fai con un tubo vuoto da 2cm lungo 25 cm.
Non dargli un oculare da 2 pollici, lo riempirà di ditate all'istante e gli cadrà sicuramente almeno una volta:
mettigli un plossl economico e leggero da 31.8
Se ha solo 10 anni, non perder tempo coi diaframmi interni e "buttati" sulla montatura dobsoniana.
Imho... ;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 16 marzo 2008, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compra del vellutino adesivo e rivestici l'interno del tubo, non hai bisogno di altro, nè di diaframmi nè di vernici, un lavoro semplice , veloce e pulito,. se non trovi il vellutino puoi ripiegare su un tubo di cartoncino nero opaco arrotolato e incollato che entri perfettamente all'interno del tubo ottico ;-)

Per il tubo puoi usare un tubo da grondaia in Pvc da 80mm bianco (quello arancione è troppo pesante).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok pensavo già di fare come dite, tubo pvc, velluto interno montatura dob....non ho preso il lidlscopio per il nipote perche se fà brutto tempo ci diamo all' autocostruzione....e poi hehe regalo bumerang quasi quasi aspetto che si stufi del giocattolo ed è fatta un nuovo cercatore per il dob :wink: :wink: che diabolico sono.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:01 
allora: i diaframmi NON sono indispensabili e, se fatti, vanno fatti:

1) a "ragione"
2) distribuiti nel modo corretto
3) realizzati nel modo corretto

"a ragione" su ottiche con una opacizzazione dell'interno tubo non eseguita in modo più che corretto (e sui sistemi chiusi.. rifrattori lunghi a f. alta)

distribuiti in modo tale da essere "rasor sharp" al cono ottico senza intercettarlo (altrimenti vignettano e diffondono luce)

realizzati il più possibile "a lama di coltello"


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010