La luminosità è data dalla larghezza di uno specchio, o meglio dal rapporto largheza/lunghezza.
Se bastasse allungare un tubo per cambiare la focale, nessuno comprerebbe una barlow...
Anche "allargarw" il tubo non serve: è lo specchio che "fa vedere", non il tubo...
da quello che ho capito non hai la bencheminima nozione di ottica.
Ti consiglio quindi una ricerca in google a tema "schemi ottici"
a partire da questo:
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm
Se parli di "giocattolo" probabilmente il tuo telescopio è un 76/700 o un 76/900.
In questo caso per migliorare l'ottica "di serie" non puoi fare praticamente nulla, se non collimare bene il telescopio.
Per il "resto" puoi fare moltissimo, fino a renderlo un "bel telescopio":
puoi sostituire il fuocheggiatore de serie che è da 24.5mm con uno "standard" da 31.8 mm tipo quello che vendevano in cartoleria con lo StarObserver a puntate.
Fatto questo puoi procurarti un buon oculare Plossl da 31.8 con una focale fra i 10 ed i 20mm, magari usato sui 20-40 euro.
Puoi eliminare la scadentissima montatura altazimutale e costruirti una solida, precisa e robusta montatura dobsoniana (con un pugno di euro...)
Puoi eliminare lo scadentissimo cercatore e:
a) sostituirlo con un tubo vuoto
b) montare un red-dot che trovi usato sui 10 euro.
PS: non è che semplicemente hai tolto il "tappo diaframmato" dal davanti?
Quello va tolto sempre...
lo mettono solo per le osservazioni solari, che vanno comunque EVITATE per non bruciarsi gli occhi...
Dicci le specifiche del tuo telescopio e degli accessori, così ti diciamo se è un giocattolo o se è un "vero" telescopio...