1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio secondario
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 22:17
Messaggi: 5
Località: Viareggio
Salve a tutti e grazie per avermi accolto tra voi!

Volevo farvi una domanda:
ho smontato lo specchio secondario di un newton per rialluminarlo ma nel rimontarlo mi sono accorto di quanto mi sia difficile mettere l'asse dello specchio sec, essendo un ellisse, perfettamente in asse con l'asse ottico.
qualcuno conosce il sistema per farlo?
Ciao e cieli sereni
Gaddo

_________________
gaddo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi sono perso con gli assi... :D
Lo spider dovrebbe avere almeno 4 viti: 1 centrale per serrare lo specchio col supporto allo spider e 3 per la collimazione.
Dopo aver avvitato quella centrale (stando molto attento a non farlo cadere sullo specchio) ruotalo e, guardando dal fuocheggiatore, meglio ancora se con il classico portarullino bucato, controlla che si veda tondo. Ciò vuol dire che è in asse ed è a 45°. Lo serri e poi "affini" con le viti per la collimazione in modo da vedere tutto il primario.

Spero di aver capito la tua domanda...

PS: Benvenuto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 22:17
Messaggi: 5
Località: Viareggio
Ciao e grazie per la risposta,
ma il mio problema è subito prima.
Lo specchio secondario è un ellisse, ha un asse minore e uno maggiore, quest'ultimo deve essere allineato all'asse del telescopio quando lo si incolla al portasecondario... come si fa ad incollarlo in asse?

_________________
gaddo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, ho capito... Eh, non so risponderti allora, mi spiace :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma il portasecondario come è fatto ? Non ha un piano o un bordo ellittico anche lui praticamente delle stesse dimensioni del secondario ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gaddo:
Da quello che dici mi sembra di capire che lo specchio secondario sia più grande del portasecondario sul quale era incollato (Newton cinese, immagino) anch'esso a sezione ellittica.
Il tuo problema sarebbe quindi di far coincidere il centro e l'orientamento del portasecondario con quello dello specchietto.
Io farei una maschera di cartone del portasecondario e la riporterei sulla parte posteriore dello specchietto, dopo aver ottenuto il centraggio e l'orientamento esatto, segnandone i contorni col pennarello nero, quindi provvederei ad incollare lo specchietto seguendo la zona contornata.
Attenzione, tuttavia all'incollaggio: a suo tempo ebbi una triste esperienza di uno specchietto secondario incollato che si staccò e cadde sul primario.
E' un'operazione delicata che va fatta con collanti specifici e resistenti.
Alcuni, inoltre, preferiscono interporre tra le superfici vetro- metallo uno spessore in cartone duro per aumentare la resistenza.
Personalmente preferisco portasecondari tradizionali, che con la spesa di un paio di mm in più in termini di ostruzione danno totale sicurezza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
ciao, volevo sapere dove lo hai rialluminato, dovrei farlo pure io...
grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 22:17
Messaggi: 5
Località: Viareggio
astrotecnico ha scritto:
Ma il portasecondario come è fatto ? Non ha un piano o un bordo ellittico anche lui praticamente delle stesse dimensioni del secondario ?


é un cilindro tagliato a 45 gradi di diametro leggermente inferiore al secondario, sul quale va incollato con del silicone e distanziato da 4 spessori

_________________
gaddo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 22:17
Messaggi: 5
Località: Viareggio
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Gaddo:
Da quello che dici mi sembra di capire che lo specchio secondario sia più grande del portasecondario sul quale era incollato (Newton cinese, immagino) anch'esso a sezione ellittica.
Il tuo problema sarebbe quindi di far coincidere il centro e l'orientamento del portasecondario con quello dello specchietto.
Io farei una maschera di cartone del portasecondario e la riporterei sulla parte posteriore dello specchietto, dopo aver ottenuto il centraggio e l'orientamento esatto, segnandone i contorni col pennarello nero, quindi provvederei ad incollare lo specchietto seguendo la zona contornata.
Attenzione, tuttavia all'incollaggio: a suo tempo ebbi una triste esperienza di uno specchietto secondario incollato che si staccò e cadde sul primario.
E' un'operazione delicata che va fatta con collanti specifici e resistenti.
Alcuni, inoltre, preferiscono interporre tra le superfici vetro- metallo uno spessore in cartone duro per aumentare la resistenza.
Personalmente preferisco portasecondari tradizionali, che con la spesa di un paio di mm in più in termini di ostruzione danno totale sicurezza.


Mi pare una buona soluzione...
grazie, proverò questo sistema

_________________
gaddo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 22:17
Messaggi: 5
Località: Viareggio
fonta16 ha scritto:
ciao, volevo sapere dove lo hai rialluminato, dovrei farlo pure io...
grazie :wink:


Ciao, io li ho portati al
LAV - Laboratorio Alto Vuoto di Giannelli Erio
Via del Fornaccio, 46/E
50012 loc. VALLINA - BAGNO A RIPOLI (FIRENZE)
Tel.: +39 055 696581
sono cortesi e fanno specchi fino a 40 cm.

_________________
gaddo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010