1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telo lightbridge
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già trovato alcune buone indicazioni sul forum per fare un telo paraluce da applicare ad un lightbridge.

Pensavo di utilizzare un materrasino a rotolo da palestra, che per dimensioni, alcuni sono larghi poco più della lughezza dei truss-tubi. Da qualche parte ho letto, che per le coperture, plastica o telo, è bene fare attenzione al fatto che esse possono macchiare. Questo potrebbe realmente accadere e compromettere che ne so, lo specchio?

Attualmente sto utilizzando una copertura, appositamente modellata, realizzata con la plastica usata per gli scalini come antiscivolo, ma il suo peso è troppo notevole.

Grazie in anticipo per le vostre risposte
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 0:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei negozi specializzati si trova solo un telo doppio strato paraluce/anticondensa.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 0:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non usi due stecche flessibili e ci cuci una stoffa nera.
Quando unisci i lembi le stecche la mantengono nella forma cilindrica e con un po' di "taglio e cucito" hai fatto un lavoro perfettamente funzionante, che occupa pochissimo spazio e pesa ancor meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Renzo ha scritto:
Perché non usi due stecche flessibili e ci cuci una stoffa nera.

che tipo di stoffa ?
alcuni tessuti, se si impregnano di umidità potrebbero sporcare il primario
almeno così mi hanno detto

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usandolo solo per poche ore non vedo come possa esserci tanta umidità da far gocciolare sul primario.
In quelle condizioni non si osserva. Penso che un bel cotone nero possa andare bene. Se vuoi qualcosa di più leggero va bene anche un misto cotone poliestere.
Per il discorso di decolorazione considera che un cotone tipo quello di una fruit anche se decolora un po' lo fa in caso di lavaggio a temperatura elevata altrimenti non ne ho conoscenza.
Pensi che le stoffe dei teli Gizmo o altre ditte siano fatte in materiale speciale?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo per le indicazioni fornite.

Farò come dici tu, mi sembra la soluzione migliore.
Anche a me è venuto il dubbio della decolorazione del telo. Per adesso mi sono procurato un telo nero 100% cotone (Ikea 3,00 €) e su indicazioni precise l'ho prima lavato a freddo per fermare il colore poi un giro in lavatrice a 40°!
Mi hanno suggerito di utilizzare una guida da elettricisti per dare rotondità al telo e nn farlo finire sull'asse ottico (invece delle stecche in verticale).... proverò a realizzarlo poi vi dirò come viene.

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è da un po' che anche io sto pensando di realizzare un telo, pensavo di aggiungere delle ulteriori barre molto leggere per evitare che venisse compromesso l'asse ottico ma l'idea delle guide da elettricista sembra buona, tuttavia non ho capito come pensi di chiudere il telo, con una zip? oppure sarebbe cucito con le guide a scomparsa e infilato da sopra prima di montare il gruppo del secondario?
grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se cuci sul bordo il velcro dovrebbe bastare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Focas vendono l'accessorio apposito...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma a 75€ + spedizione, preferisco provare a farlo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010