1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo in piena luce per uso visuale
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Stiamo prendendo in seria considerazione la costruzione di un dobson da 16", e tra i calcoli per le dimensioni del secondario, ci è sorto un dubbio: quanto è importante il campo illuminato al 100% per un uso puramente visuale? Quanto dovrebbe essere grande, più o meno? Vi chiediamo questo in quanto avevamo pensato di avere un'ostruzione il più contenuta possibile...grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanto è grande il diaframma di campo dell'oculare più grosso che hai o che intendi usare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'oculare più grosso che abbiamo è il meade 5000 da 26mm...che cos'è il diaframma di campo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito: il diaframma di campo è il restringimento nella parte inferiore dell'oculare, giusto? Bene, nel 26mm il diaframma di campo è 28mm...la parte interna della filettatura da 31,8mm!
E dunque??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Non hai detto che focale ha lo specchio di 40 cm.
Comunque, nell'ipotesi che sia un f 5 (2000 mm F) e che il secondario sia posto a 1600 mm dalla superficie dello specchio (+ 23 cm semidiametro interno tubo + 10-15 cm corsa focheggiatore non completamente estratto) per un campo di piena luce di 28 mm il secondario dovrebbe essere circa 102 mm.Calcolo " a peso", ma penso sostanzialmente giusto.
Sempre con tale campo di piena luce, ma con un fuoco appena fuoriuscente dal tubo l'ostruzione dovrebbe ridursi a 75-76 mm, ma potrebbero esserci problemi per intercettare il fuoco,d'altro canto, per un uso deep sky,non penso sia ipotizzabile un estrattore di fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo considerando uno specchio a f/4,5.
Come fuocheggiatore abbiamo uno strepitoso elicoidale della ditta COMA, che ha un profilo minimo di 25mm, quindi molto basso. Quando chiamai al sig. Lolli Adriano, ci fece lui i calcoli e disse che per uno specchio f/4,5 con il suo fuocheggiatore sarebbe bastato un secondario sui 55mm...vi giuro che mi disse così!
Noi, per abbondare, abbiamo preso un 63mm...ma portando i dati nel software NewtforWindows, abbiamo notato che il campo in piena luce sarebbe sui 5mm...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra poco ma va bene. Per es nel mio telescopio è 3 mm. La caduta di luce è molto lenta, bisogna guardare anche a che diametro si arriva a 0 e i livelli intermedi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che mantenere un'ostruzione del 15,5% promette bene...
Cmq, il merito è tutto del fuocheggiatore di Lolli Adriano...se vedeste che movimenti fini, che precisione, FLUIDITA', morbidezza...mooooolto moooolto meglio di qualsiasi crayford che abbia provato...senza parole!
Scusate, questa non vuole essere pubblicità, ma se posso dare un consiglio ad autocostruttori, allora mi sento in dovere di dare a Cesare quel che è di Cesare...anche perchè me la sognavo un'ostruzione così bassa se non avessi avuto il fuocheggiatore di Lolli Adriano.
Poi appena avremo terminato il tutto faremo una bella recensione delle varie componenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Dai miei calcoli risulterebbe, per un campo di piena luce di 5 mm un secondario di 64 mm posto a 1530 mm dalla superficie dell'obiettivo, quindi col tuo focheggiatore a basso profilo ce la dovresti fare, solo che un campo di piena luce di 5 mm mi sembra insufficiente per uso visuale: secondo me c'è una notevole vignettatura ai bordi già con oculari da 31,8, per non parlare di quelli da 50 mm, che sarebbero auspicabili per un 40 cm a f 4,5.
Certo, se si mette l'oggetto al centro del campo, sempre che non si tratti di un oggetto esteso, non si nota.
Occorre inoltre considerare che la qualità ottica del secondario ai bordi lascia quasi sempre a desiderare: in effetti il progetto da voi adottato sembra più adatto per osservazioni planetarie che per Deep Sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, a questo punto sarebbe meglio un secondario da 70mm, che mi fornirebbe un campo di piena luce di circa 11mm...tanto l'ostruzione cambierebbe dal 15,5% al 17,2%, che nemmeno è male! Che ne pensate, mi converrebbe?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010