1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cooled dslr made in italy?
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
Salve a tutti, sono nuovo del forum come "postatore di topic", ma vi leggo da anni con estremo interesse e ammirazione.

1) Cosa ne pensate delle camere modificate da questo intraprendente coreano http://www.centralds.net/en/index.htm ?

2) Secondo voi sarebbe possibile realizzare delle modifiche simili a quelle della centralds in casa o cmq sviluppare un programma di modifica dslr qui in italia per sfruttare totalmente le loro potenzialità?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa benvenuto
Sinceramente se dovessi spendere quei soldi per prendere una dslr modificata potrei anche prendermi un ccd vero.
Mi sembra, anche leggendo ML straniere, che pochi usino questo servizio soprattutto per l'elevato costo.
In Italia (e anche in questo forum) ci sono persone che hanno provato a realizzare dei sistemi più economici ma, per ora, non ho visto molti risultati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la mia 350 l'ho "coolizata" :lol: inserendola in una cold box che la porta a -2°C +o-. Devo dire che ancora non l'ho potuta provare con alte temperature esterne,ma appena arriva la bella stagione vedremo come si comporta. Credo che le camere che hai citato si comportino anche meglio,essendo fatte da mani esperte e avendo degli accorgimenti particolari. La mia paura più grade è la formazione di umidità sul sensore,perchè,mentre nel mio caso è come se la camera fosse a temperatura ambiente molto bassa raffreddandosi tutta quindi si forma si condensa,ma all'esterno),in quelle coreane l'abbassamento di temperatura avviene sul sensore,quindi quando spegni tutto e l'umidità si condensa,dove va a finire? Nel mio caso sgocciola tutto intorno alla scatol e la camera rimane asciutta,li? Bò,non so,sarebbe da provare,io ho un amico che dovrebbe prenderla,ci farà sapere come va!!! Intanto per curiosità posto una foto della mia realizzazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_08072007387_1.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea la cold box. Potresti dire cosa hai utilizzato per la realizzazione?
Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
X renzo
grazie mille per il benvenuto, pure io sono un pò pensieroso sul prezzo anche se un ccd raffreddato da 8megapixel non ha certo questi prezzi. La mia più che altro era una proposta per clonare l'idea senza dover spendere quelle cifre. Dopo che in italia si è fatto il ccd uai partendo da 0 non vedo perchè non fare una canon ben raffreddata a prezzo contenuti.
ciao

X spazzavento
wow w l'entusiasmo!!! Il nostro amico coreano mantiene il cmos a una temperatura di soli 18 gradi al disotto della temperatura ambiente, ed ha realizzato una camera "secca" in pvc o in alluminio, in cui mette cmos e dito freddo usando il filtro baader come finestra ottica. Penso che la camera sia seccata con sali evitando la formazione di condensa. http://www.centralds.net/en/image/a00v.jpg
http://www.centralds.net/en/image/pic/PIC47.jpg.

che ne dici? a me sembra molto carina come idea anche se solo -18 gradi in sicilia sono pochini come salto termico.

Arrivando alla tua cold box, sono senza parole! ne avevo viste delle altre, ma la tua sembra compatta e piu sfruttabile, potresti scrivere delle carateristiche tecniche? che potenza ha la tua peltier come dissipi il calore? che isolante usi nella camera?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quato ha scritto:
X renzo
grazie mille per il benvenuto, pure io sono un pò pensieroso sul prezzo anche se un ccd raffreddato da 8megapixel non ha certo questi prezzi.


Beh, da 8 no, ma da 6?
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-8.htm

Al prezzo al quale viene proposta la modifica, effettivamente, secondo me non ha senso. Se il prezzo dovesse essere la metà, invece...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
x pilolli
grazie per l'attenzione a questo post.
uhm é vero magzero o qhy che dir si voglia sono finalmente le camere che le nostre tasche aspettavano, ma ripeto la mia idea è quella di portare avanti un progetto stile ccduai che possa arrivare a unire le capacità di più astrofili per realizzare una camera partendo dall'elettronica canon ma totalmente raffreddata, termostata e con camera secca che superi il problema del ghiaccio sul sensore. Questo a costi contenuti.
che ne dite, sarà possibile?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So per certo che ci avevano già provato sul forum con il sistema del cold finger ma in modo artigianale.
Il risultato è stato scarso in quanto il sensore non è in una camera stagna e anche se il filtro lo protegge anteriormente il resto della fotocamera è un colabrodo per l'aria ambientale e richiederebbe di creare, come sembra che abbiano fatto in Corea, una struttura sigillata posteriormente e lateralmente al sensore.
Da qui gli elevati costi.
Il sistema Magzero invece nasce dall'elettronica nuda che viene messa in un case ad hoc ma della macchina fotografica ha praticamente solo il sensore.
Credo che le uniche soluzioni a basso costo siano le cold box

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti,la mia cold box l'ho fatta su misura con una lamina di alluminio spessa 2mm,poi sul lato posteriore ho messo la peltie,della quale non ricordo le specifiche,comunque è piccola 3x3cm di lato,ho isolato la parete della peltier all'esterno con il materiale che si mette nei case dei PC per l'isolamento termo/acustico. Per dissipare il calore ho scelto il raffreddamento a liquido,per abbattere dimensioni e peso,poi per far circolare l'acqua una semplice pompa da acquario e come recipiente un frigo da campeggio (raffreddato elettricamente per l'estate). Per alimentare la peltier avevo aperto un post qui sul forum e alla fine sono arrivato ad un alimentatore da PC modificato. Come dicevo il sistema mi da temperature interne della cold box sempre sotto lo 0,da verificare poi con le temperature più alte dell'estate. Comunque dai primi scatti si nota un pò la diminuzione del rumore,anche se sicuramente il grosso del lavoro lo fanno dark,flat,dark dei flat e bias...Metto alcune foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_18012008702_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_18012008700_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_18012008701_2.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della delucidazione Spazzavento. Qualcuno saprebbe dirmi, se attaccando una cella peltier sul fondo della fotocamera, utilizzando l'attacco per cavalletto di serie posto alla base della fotocamera e dissipando il freddo con una lamina metallica sull'intera base, sia possibile raffreddare la camera con qualche risultato di rilievo. Oppure avrei problemi di raffreddamento del sensore in modo sì limitato, ma solo nella parte bassa e con incremento del rumore nella parte alta?
Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010