1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GoTo per tavola micro con PIC16F876
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao a tutti,

Dò anch'io il mio contributo di autocostruttore con la descrizione
del GoTo, basato su Cartes du Ciel (Sky Charts) e un microprocessore
PIC16F876.
In verità avevo già inserito un messaggio, tempo fa, su questo
forum, ma ora il progetto, quasi terminato, è utilizzabile da chiunque
sia interessato.
Ricordo che tutto, software e schemi, sono gratuiti :wink: (vanno solo richiesti).
Le prove fatte, per ora, hanno dato risultati positivi, goto anche di 7-8°
hanno portato l'oggetto nel campo della webcam (18x13'),
ma è pur sempre un progetto in fase di prova quindi... :roll:

Il tutto si trova a partire da qui:
http://astrosurf.com/forever114/GoPic.html


Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa piacere vedere l'impegno e l'entusiasmo mostrato da alcuni per mettere a frutto le proprie conoscenze tecniche. In questo mi identifico quando circa 10 anni fa progettai e realizzai un pannello di visualizzazione digitale delle coordinate celesti basato sul conteggio degli steps dei motori. Tutto realizzato con una cinquantina tra integrati contatori e porte logiche che mi avrebbe permesso una precisione teorica di 15"d'arco. Era prevista l'inversione del conteggio oltre +90° e i valori negativi sotto l'equatore. In un mese: progettato, assemblato e collaudato con esito perfetto.
Le modifiche alla montatura per dotarla di doppio motore e corone di AR non furono però mai realizzate e il mio sforzo creativo rimase inutilizzato.
Non ho le conoscenze per progettare usando microprocessori nè tantomeno per programmarli, ma mi stavo chiedendo se fosse possibile utilizzando l'attuale tecnologia, anche senza GO-TO, visualizzare le coordinate della ricerca correggendo automaticamente l'AR (in più o in meno del tempo di ricerca) una volta giunti sulle coordinate cercate. Questo eviterebbe l'uso di una seconda corona in AR.
Comunque, come già scritto, complimenti per la realizzazione che, a parte il goto, é simile al mio progetto in quanto potrebbe pilotare in AR una seconda corona coassiale a quella del telescopio invece della tavola micrometrica.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Italo,

Cita:
......mi stavo chiedendo se fosse possibile utilizzando l'attuale tecnologia, anche senza GO-TO, visualizzare le coordinate della ricerca correggendo automaticamente l'AR (in più o in meno del tempo di ricerca) una volta giunti sulle coordinate cercate. Questo eviterebbe l'uso di una seconda corona in AR.......

Il GoPicT è, diciamo, la base su cui svilupperò (spero) il prossimo "GoPicM".
Si tratta di un passo avanti che permetterà di controllare completamente una montatura e cioè: movimento siderale, autoguida con protocollo LX200, goto, controllo focheggiatore, basato sempre su un microprocessore (ma questa volta PIC16F877) e motori comandati in microstepping.
Ci vorrà un po' di tempo perchè, per questo, ho bisogno di una montatura un po' più seria rispetto a quella che uso ora (EQ2). Le parti di firmware sono già pronte (uso già un sistema autocostruito di autoguida e messa a fuoco sulla EQ2-114/900) si tratta solo di metterle assieme e disporre di un'altra montatura per le prove.

Ma per ora voglio fare un po' di prove col GoPicT per vedere se tutto funziona a dovere.

Giorgio


Foto e autocostruzione
http://astrosurf.com/forever114/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio.
Ho visitato per intero il tuo sito e mi convinco sempre più che posso buttare nel cassonetto l'esperienza acquisita in venti anni di sperimentazione elettronica analogica e digitale spicciola applicata all'astrofilia. Quello che si riesce a fare oggi con le tecniche di controllo e di elaborazione digitali rende drammaticamente sorpassati i dispositivi meccanici più sofisticati privi di un contollo elettronico con interfaccia PC.
Il mio stesso occhio elettronico analogico con fotodiodo a quadrante, raffreddato sotto vuoto con Peltier, capace di guidare a lunga posa su stelle di 10° fa ormai parte del museo personale insieme alla messa a fuoco elettrica su cuscinetti a sfera a controllo numerico remoto, etc.
Può ottenere risultati di rispetto solo chi sa districarsi tra i tanti software, e forse l'abilità maggiore consiste proprio nel riuscire a capirli e ad utilizzarli.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Italo

Cita:
.....e forse l'abilità maggiore consiste proprio nel riuscire a capirli e ad utilizzarli.


Se mi permetti nel costruire un "occhio elettronico analogico" che vede stelle fino alla 10° magnitidine c'è la stessa abilità che tu vedi in chi utilizza i microprocessori. Il dato comune è la passione per l'autocostruzione, poi i mezzi cambiano a seconda delle conoscenze che ognuno ha acquisito.

Cita:
...posso buttare nel cassonetto l'esperienza acquisita in venti anni di sperimentazione elettronica analogica e digitale spicciola....


Impossibile! L'esperienza acquisita, qualunque essa sia, rimane a "covare sotto la cenere" e contribuisce a farci risolvere i problemi attuali.


Giorgio


foto e autocostruzione
http://astrosurf.com/forever114


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Giorgio e complimenti per la realizzazione : vedo che hai fatto un sacco di lavoro.

Alla fine il PIC lo programmi direttamente in linguaggio macchina o utilizzi qualche compilatore ?

x Italo : anch'io sono piu' o meno della tua generazione ( costruivo trasmettitori a valvole, con la EL84, all'inizio degli anni 70 ), ma sono passato senza grosse difficolta' al mondo dei microcontrollori. Credo che quando hai acquisito un metodo, poi e' abbastanza irrilevante a cosa lo applichi.


Un salutone !

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Marco, contento di rileggerti.

No, purtroppo uso il linguaggio integrato in MPLAB. Magari avessi un compilatore un po' più potente! Ormai sono 4 mesi che ci sto lavorando ma, visto che anch'io non sono proprio di "primo pelo" (sono in pensione da questo aprile) il tempo non mi manca.
A proposito, il vostro progetto della camera CCD a che punto è?
Dove si può leggere lo stato dei lavori?

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L'esperienza acquisita, qualunque essa sia, rimane a "covare sotto la cenere" e contribuisce a farci risolvere i problemi attuali.

Sarà! Ma se voglio fare un giove decente devo comprarmi una webcam, e impacchettare 200 o 300 fotogrammi usando un'applicazione ancora sconosciuta e ignorando ciò che ha sempre rappresentato l'orgoglio delle mie creazioni: la precisione meccanica e la regolarità d'inseguimento.
Sono abituato a leggere i cerchi cercando gli oggetti: se togliessi il fascino dell'esplorazione con il goto che mi dice che cos'è prima di vederlo, che soddisfazione ci sarebbe?
E' inutile negare che il mito della precisione meccanica, come anche per la fotografia con Zeiss e Leitz, é crollato perchè divenuto un optional costoso e non più determinante, ora il potere é nelle mani del Software: il tuo 114/900 e i risultati ottenuti ne sono la prova lampante, dieci anni fa sarebbe servito solo per osservazione visuale o qualche foto mediocre.
Con questo non intendo negare i vantaggi del progresso anzi, come fotoamatore per essere all'avanguardia, ho acquistato l'unica reflex digitale che non ha il sensore con matrice a mosaico Bayer, ma la svolta epocale analogico/digitale in molti casi può essere difficile da digerire.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
A proposito, il vostro progetto della camera CCD a che punto è?
Dove si può leggere lo stato dei lavori?


Siamo a buon punto (come vedrai !)

Il sito ufficiale del progetto e' www.uai-ccd.com

E' in costruzione, e non contiene ancora info tecniche di dettaglio perchè stiamo completando l'ingegnerizzazione del progetto. Pero' manca poco ....


Cita:
Magari avessi un compilatore un po' più potente!


Ti suggerisco di dare un'occhiata a :

http://www.picbasic.org/proton_compiler.php

Non ne posso parlare che bene.

La cosa piu' bella, oltre a programmare in basic, e' la possibilita' di utilizzare funzioni gia' pronte per la maggior parte delle cose che ti capita di dover fare ( tipo pilotare un pannello LCD )

Ti cambia la vita !

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
Sarà! Ma se voglio fare un giove decente devo comprarmi una webcam, e impacchettare 200 o 300 fotogrammi usando un'applicazione ancora sconosciuta


Il punto è proprio questo; fare quello che ci piace. Io mi sono autocostruito un goto considerandola una sfida ed un gioco. La mia soddisfazione, lo confesso, stà nel vedere che il goto mi porta veramente dove voglio io. La mia esperienza in visuale è praticamente nulla ma non per questo mi sento di escludere che in futuro mi affascinerà (magari con uno strumento diverso dal 114/900). Insomma l'importante è fare quello che ci piace al momento anche a costo di dover imparare ad usare nuovi strumenti.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010