1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, forse sarà alquanto malsana, ma mi è venuta in mente un'idea per l'osservazione quasi esclusivamente lunare ad altissimo contrasto:
secondo voi, è utile costruirsi uno specchio, da 200-250mm e focale lunghissima, tipo f/12-15, per ridurre al minimo l'ostruzione dello specchio secondario?
Facendo due conti, se si costruisce uno specchio da 250mm f/12, si potrebbe utilizzare tranquillamente un secondario da 20mm, che porterebbe l'ostruzione all'8%!!! Tra l'altro, se lo si usa in ambito lunare, come da progetto, non sarebbe nemmeno necessaria l'alluminatura...
Pensateci bene: per la costruzione dello specchio non ci vorrebbe molto, in quanto scavare un vetro a f/12 richiede poco lavoro; la parabolizzazione non credo sia necessaria per un rapporto focale così alto...e cmq non sarebbe un problema; l'alluminatura non sarebbe necessaria; un secondario da 20mm costa sui 20€...
Secondo voi, che immagini potrebbe dare un'ottica siffatta?

PS: unico neo, LA LUNGHEZZA DEL TUBO!!Ma se si ha abbastanza spazio...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ragazzi, se fosse un 250 f/12 avremmo un tubo da circa 3 metri ...
la mia cucina è larga 3 metri, vi rendete conto di che montatura serva per reggere il tubetto?
oppure ho frainteso e volete farlo tipo dobson?

ciao e auguri per l'idea... :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh, dobson finché ti pare ma 3 metri son sempre 3 metri. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Cavolo, gli italiani son riusciti a costruire il VLB, vuoi che una coppia di napoletani non ti costruisca un dobson lungo 4 metri???
io tifo per giuki84 8)

anzi se serve qualche consulenza progettuale/meccanica cercherò di fare il possibile :D

ora però dovete spiegarci bene cosa e come volete realizzarlo ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> secondo voi, è utile costruirsi uno specchio, da 200-250mm e focale lunghissima, tipo f/12-15, per ridurre al minimo l'ostruzione dello specchio secondario?

IMHO non più di tanto, in quanto non avrebbe particolari vantaggi rispetto a un pari schema a f/8 e messa a fuoco a basso profilo; non credo che 1 o 2mm di ostruzione in più siano cosi deleteri. Però in compenso la lunghezza del tubo lo renderebbe costruibile e non solo teorico come un f/15 8)

> Facendo due conti, se si costruisce uno specchio da 250mm f/12, si potrebbe utilizzare tranquillamente un secondario da 20mm, che porterebbe l'ostruzione all'8%!!!

Il contrasto aumenta se viene riservata molta cura al sostegno del secondario, se metti la solita crociera arrivano gli spikes e...ciao! Ci vuole un sostegno antidiffrazione

> Tra l'altro, se lo si usa in ambito lunare, come da progetto, non sarebbe nemmeno necessaria l'alluminatura...

???????????????

> la parabolizzazione non credo sia necessaria per un rapporto focale così alto...

Si, risparmi 100 euro di lavorazione parabolica ma ne spendi 10000 in più di montatura! :shock: :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:06 
Facendolo foldable lo si ridurrebbe parecchio...
però così si raddoppierebbe l'ostruzione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio volete realizzare un newton planetario studiatevi il progetto di Lazzarotti del suo planewton.
P.S.
Ma vi siete informati quando dicevate di non fare l'alluminatura o l'avete buttata lì?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:26 
Perchè l'alluminatura non è necessaria?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che sappia io l'alluminatura e' indispensabile (anche perche' non oso pensare i riflessi da dietro, rifrazione nel vetro.......)...............e solo nel caso dell'osservazione del sole lessi che potevano andar bene in teoria gli specchi verniciati di nero che riflettono 1% e senza bisogno di filtri.................ma chissa' poi........

Parole , parole ,parole...........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:59 
Io so che per il sole lo specchio primario è "normale", mente il secondario è sostituito da un vetro inclinato a 45 gradi...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010