1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: webcam + cercatore 9x50
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Aspettando l' HEQ5 pro per il mio gioiello mi è venuta in mente questa cosa ovvero collegare la webcam al cercatore come se attaccassi un grande obiettivo alla webcam, ho svitato la lente piccola con il crocicchio e ho collegato direttamente la webcam, sembra collegata abbastanza bene e sembra funzionare ma vorrei sapere a che focale lavora, come posso determinare la focale equivalente? grazie :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/3318_230208_1553_1.jpg

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il sabato 23 febbraio 2008, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
beh.. devi calcolare la focale del cercatore :D
sai gli ingrandimenti, sai la distanza tra i due fuochi puoi calcolare la focale.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
tuvok ha scritto:
beh.. devi calcolare la focale del cercatore :D
sai gli ingrandimenti, sai la distanza tra i due fuochi puoi calcolare la focale.

antonio

basta una banale moltiplicazione? 450mm di focale non è niente male :)

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
puoi fare in due modi diversi:

1. riprendi qualcosa con la webcam, valuti il campo ripreso e, note le dimensioni del sensore, ricavi rapidamente la focale.

2. misuri la distanza tra l'obiettivo e l'oculare del ceractore a fuoco (che corrisponde, sostanzialmente, a f1+f2, con f1=focale obiettivo e f2=focale oculare), poi sai che f1/f2=9 (gli ingrandimenti) e ti ritrovi un sistemino di due equazioni in due incogni da cui ricavi f1 :D

se, poi, con un po' di buona volontà, fai il calcolo in entrambi i modi hai pure verificato qualche eventuale (anche se improbabile) errore.

antonio

p.s. la focale che indichi non mi convince troppo, pero'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
tuvok ha scritto:
puoi fare in due modi diversi:

1. riprendi qualcosa con la webcam, valuti il campo ripreso e, note le dimensioni del sensore, ricavi rapidamente la focale.

2. misuri la distanza tra l'obiettivo e l'oculare del ceractore a fuoco (che corrisponde, sostanzialmente, a f1+f2, con f1=focale obiettivo e f2=focale oculare), poi sai che f1/f2=8 (gli ingrandimenti) e ti ritrovi un sistemino di due equazioni in due incogni da cui ricavi f1 :D

se, poi, con un po' di buona volontà, fai il calcolo in entrambi i modi hai pure verificato qualche eventuale (anche se improbabile) errore.

antonio


grazie per la spiegazione ma devo chiederti delle cose, l'obiettivo qual'è? il sensore ccd? e l'oculare del cercatore è la lente grande in alto?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
l'obiettivo è la lente piu' grossa del cercatore, l'oculare quella piu' piccola.
il sensore è quello della webcam.
comunque ti faccio un esempio, rimonta per bene il cercatore e metti a fuoco, poi misura la distanza che c'e' tra le due lenti.
mettiamo che misuri 200mm, allora avrai:
f1+f2=200mm
f1/f2=9

ottieni f1=9*f2 --> 10*f2=200mm --> f2= 20mm --> f1=180mm.

quindi la focale del tuo obiettivo sarà 180mm :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
no no aspetta se lascio l'oculare piccolo non riesco a mettere a fuoco, la lente piccola del cercatore l'ho tolta, puoi vederlo dall'immagine, quindi cambiano i calcoli? mi rispondo da solo non cambiano :)

dai calcoli mi risulta 80mm è possibile?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
secondo me è ancora più facile ...
prendi l'obiettivo (la lente grande) e puntala verso il sole, non guardarci dentro mi raccomando ...
proietta il puntino luminoso su un piano...quando il puntino è a fuoco, cioè che piu piccolo non si può, calcoli la distanza tra il piano e la lente...
bè dai, da piccolo avrai senz'altro giocato a far prendere fuoco le cose con la lente d'ingrandimento, è sostanzialmente la stessa cosa, solo che devi prendere in questo caso la distanza dalla lente all'oggetto che stai mandando in fiamme! :D

il numero che ti dirà il righello è il fuoco dell'obiettivo ...

facci sapere come va, e se hai avuto bisogno di chiamare i pompieri! :D

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma non si sciogle poi la "carrozzeria" dell'oculare? Di solito è in plastica.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ma io non ho detto di prendere anche l'oculare...
ma solo l'obiettivo, proprio come fosse una lente di ingrandimento!
tanto in questi cercatori si smontano semplicemente svitandoli ...
:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010