1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo una Great Polaris con i due motori..C'è un modo per interfacciarli per l'autoguida, o dovrò per forza prendere il goto, che possiede già l'uscita st4?
Non ne capisco molto di auto guida, quindi qualunque info sarà ben gradita..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sai usare un saldatore e un tester puoi far uscire quattro coppie di fili dalla pulsantiera che simulano i contatti dei pulsanti.
Questi fili poi potranno essere usati per avere un'interfaccia st4 da usare come autoguida.
E' il sistema più semplice ed economico.
Ovviamente devi avere poi un sistema di guida st4 compatibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I motori MT1 non vanno bene per l'autoguida.
Anzi, è la pulsantiera che non va perchè non ha un relais box che interfaccia l'ST4.
Dovresti:

1. trovare una DMD-1 usata e modificata in proprio con interfaccia ST4
2. comprarti una DMD-1 e modificarla (si trovano gli schemi in Rete)
3. Sostituire la motorizzazione (pulsantiera e motori) con qualche altra che abbia l'interfaccia ST4.

E' da poco uscito questo, un buon esempio di motorizzazione in grado di darti quel quid in più per la fotografia astronomica:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_computers.htm

Se non sbaglio, esiste anche la versione per GP.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Renzo..Penso che il tester e il saldatore si imparino ad utilizzare..ma in cosa consiste precisamente il "sistema di guida st4 compatibile", e ci sono alternative all'st4 sempre nell'autoguida..

Altro problema il primo proprietario della montatura, "Astrovalerio", aveva problemi col backlash in declinazione, consigli su come risolvere?

Per Davide..Si avevo letto..ma avevo dubbi sulla qualità dei motori? Penso che quella sia l'unica strada percorribile..perchè come giustamente mi consigliasti tu, il goto è la rovina dei neofiti, ma l'autoguida è una gran cosa...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema di guida ST4 compatibile deriva proprio dal ccd di guida Sbig St4.
Le correzioni le faceva facendo funzionare quattro relais che si collegavano alla montatura sostituendo la pressione dei pulsanti.
Per cui ponendosi in parallelo ai pulsanti come ti ho detto sopra puoi, con un sistema di relais comandato dal pc e da opportuni software, usare un'autoguida anche con quella montatura.
Lo dico perchè l'ho realizzato per un mio amico che usa la Vixen SP-DX con motori Mt1.
Per quanto riguarda il Backlash in declinazione c'è poco da fare. E' fisiologico in quella montatura.
Ma durante le fotografie le correzioni in declinazione, se ben messa in postazione, non sono molto necessarie per cui il problema del backlash è poco importante.
Inoltre i software di guida permettono di compensare il backlash

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto..penso che proverò prima l'idea di Renzo, anche perchè più economica, poi se il tutto non dovesse funzionare, prenderò il goto della eq5..
Ma non ho capito, mi serve il relais box?(non so manco cosa sia..)
P.s. ma cos' la DMD-1?

Renzo se tu per caso ti trovassi qualche foto della modifica che facesti, o potessi mettermi in contatto con il proprietario della sp modificata, mi faresti un favore enorme..

Grazie per il tempo dedicatomi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il relais box è un circuito che, mediante quattro relais, simula la pressione dei tasti della pulsantiera. Serve per chiudere i contatti del circuito che dovresti fare di modifica.
Questo relais box (che si può trovare nei vari negozi di astronomia) permette di trasformare l'impulso di correzione che arriva dal pc (il quale rileva il segnale del sensore di guida tipo una webcam) in una pressione simulata dei contatti.
Il tuo pc ha una porta parallela?
Se la risposta è positiva allora un normale relais box va bene (si trovano anche in rete schemi per autocostruirselo) altrimenti puoi farlo gestire dalla porta USB mediante il GPUSB della shoestring
Per quanto riguarda la modifica (che è già stata fatta e funziona) puoi sentire Marcomenichelli (che è anche un utente del forum)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010