1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: probloemino.... anzi... problemone!!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ieri mentre osservavo mi sono accorto che mi si e spannata un controdado della regolazione del telescopio... qualcuno sa darmi consigli su come ripararla?
Immagine[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:03 
Informazioni troppo generiche...
probabilmente, dalla foto non è chiaro poichè è solo un particolare e non "tutto il pezzo", ti riferisci alla manopola di regolazione micrometrica (non è un controdado... ;) ) della barra metallica per il movimento verticale di una piccola montatura altazimutale...
se è così devi provare da un ferramenta col pezzo in mano, ma dubito che si trovi qualcosa.
Potresti sostituire tutto il pezzo che sta fra le due boccole con un tensionatore (si trova dal ferramenta...)
Oppure un accessorio da roccia (ci sono degli "aggeggi" con barre filettate e dadi ma non so come si chiamano...)
Se il telescopio è un newton ti conviene comunque fargli una base dobsoniana così risolvi anche la probabile instabilità...
tutto ciò è una ipotesi poichè appunto non ho dati sufficenti per capire di che stai parlando... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ti do il link del mio telescopio, cmq credo di aver capito cosa intendi dire... ma mi girano le scatole visto che e stato mio padre a spannare il controdado...
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/13/item/7422/sku/18255.html
la regolazione e quella che si intravede orizzonalmente dietro al supporto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:30 
Esatto, e proprio ilpezzo che dicevo.
Dovresti ringraziare tuo padre che ha rotto quel pezzetto:
quella montatura è davvero pessima (ne ho una eguale).
E' una di quelle che fa passare la voglia di essere astrofilo.
Vuoi un consiglio?
Cerca una Eq1 usata (la dovresti trovare per meno di 40 euro...)
che spendi poco e fai un grande balzo in avanti come qualità.
Se invece puoi spendere fino a 60-70 euro, potresti trovare una Astro3 usata o una Eq2, che è nettamente superiore ad una Eq1...
così con poca spesa darai "nuova vita" al tuo rifratorino... ;)

se invece non vuoi spendere nulla e vuoi farti una VERA montatura altazimutale, guarda cosa ha fatto questo astrofilo:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
te la cavi con poco, potresti "mettere sotto" il babbo, che si sentirà un pochino inm colpa...
il risultato, anche se esteticamente non stupendo, è una ottima montatura dobsoniana, stabile e precisa!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda quella maledetta filettatura... ti consiglio di usare quei piccoli nastri bianchi che adoperano gli idraulici per sigillare e stringere meglio le filettature!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
quelluomo ha scritto:
Per quanto riguarda quella maledetta filettatura... ti consiglio di usare quei piccoli nastri bianchi che adoperano gli idraulici per sigillare e stringere meglio le filettature!


nastro di teflon..ma non credo che vada.. comunque provare non costa nulla...

però pensa al consiglio di Fede

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kendar ha scritto:
quelluomo ha scritto:
Per quanto riguarda quella maledetta filettatura... ti consiglio di usare quei piccoli nastri bianchi che adoperano gli idraulici per sigillare e stringere meglio le filettature!


nastro di teflon..ma non credo che vada.. comunque provare non costa nulla...

però pensa al consiglio di Fede

ciao


Bè lo consiglio perchè è la seconda cosa che, dopo le fascette in plastica, mi salva sempre il di dietro :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:58 
Anche un po' di attak, ma poi non gira più..
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho risolto un problema simile con del filo interdentale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
risolto il porblema in maniera doppia:
primo il pezzo come tutto il telescopio e ancora in garanzia.. percio me lo sostituiscono, secondo stamane con un po di pazienza e tornio ne ho fabbricato uno io... cosi me ne rimane uno di scorta...
Immagine[/img]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010