1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D salute a tutti!
nonostante il buon risultato precedente (con relativo test polare usando il metedo bigourdan), visionabile in un dei miei precedenti topic... :roll: ispirandomi a soluzioni diverse trovate su internet ho perfezionato ulteriormente il tutto ( :D :idea: :D ) realizzando un sistema di controllo inclinazione usando un sistema ad H (due cilindri in parallelo la cui distanza varia grazie ad una vite centrale!!!).
Il tutto si realizza con pochi euro(circa 20), ma ci vuole l'attrezzatura giusta (tornio e fresa da banco).
il tondino filettato portante e' di spessore 25mm, va filettato al centro con passo10mm, 2 pomelli in appoggio su rondella di nylon permettono il suo movimento libero in parall. col cilindro superiore di spessore 20mm bucato al centro per alloggiare il perno da 7 mm (ottenuto tornendo la barra filettata da 10mm), una generosa rondella in appoggio sulla vite permette la spinta e il ritorno senza problemi il dado cilindrico visibile nelle foto (ottenuto filettando una rondella spessa 5mm) permette il ritorno (!!!) e blocca il tutto.
si capisce cosi che la lunga vite centrale con pomello di controllo termiale e' in asse centrale con angolo 90° e muove tutto in squadro.
i due supporti del cilindretto superiore sono anche loro realizzati in alluminio e sono fissati alla piastra tramite una vite passo 6mm affogata sulla parte superiore (anche queste sono visionabili nelle foto).
il test meccanico e' HA PROVA DI BOMBA! :D , si potrebbe addirittura non stringere i 4 pomelli ma visto che ci sono, per precauzione, a stazionamento avvenuto si possono/devono bloccare per 8) per sicurezza.
ecco le foto
1)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_cilindro_pieno_filettato_in_centro_che_poggia_alla_base_della_ghiera_graduata_1.jpg
2)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_dado_bloccante_per_permettere_il_controllo_di_spinta_o_ritorno_1.jpg
3)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_due_cilindri_liberi_in_asse_parallelo_continuo_2.jpg
4)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_test_meccanico_con_telescopio_1.jpg
Visto che in questi strumenti (la precisione non basta mai !) ora sono meccanicamente a posto...... :oops: mancano solo i test dell'elettronica sul tele sul pc e dell'autoguida! Che Dio me la mandi buona!
ps a chiunque voglia costruirsela chiedetemi pure' misure e specifiche (il tutto si realizza il circa 6/8 lavoro)
cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! ma a far le foto usi ancora il "cellulitico"?? usa la canon ehehe

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010