1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura dobson per rifrattore?
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Secondo voi una cosa di sto tipo è fattibile per un rifrattore
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_binodobson1_1.jpg, vi spiego il mio probelma devo mettere un tele a disposizione della mia struttura per i clienti, naturalmente mi serve qualcosa di robusto e semplice, non voglio spendere soldi per montature visto che prenderei un lurido acro e pensavo di fargli una montatura tipo quella in foto, secondo voi potrebbe essere un' idea, cosi se qualcuno lo vuole usare in un secondo è piazzato. faccio una colonna all' esternno e via....forse vi sembra una cosa stupida ma l'idea mi piacerebbe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:51 
Ho visto i modelli in legno della Geoptik però li danno per un carico molto limitato: max 4 chili:
http://www.geoptik.com/gestione/prodotti/big/20D730.jpg
forse è più semplice e fruttuoso fare una "forcella" in alluminio come questa:
http://www.geoptik.com/gestione/prodott ... 20D725.jpg
questo tipo qui è più comodo per rifratori lunghi perche è facile bilanciare, mentre quella dobsoniana è più comoda per strumenti corti più "rognosi".
Ma tu non ti eri fatto una specie di "monobraccio"?
Una L in alluminio o con due pezzi di Coma saldati, messa poi su un cuscinetto è molto semplice da fare...

PS:
guarda come è farra questa, la vendono su Astrosell:
http://www.astrosell.it/ads_image/image32609_1.jpg
http://www.astrosell.it/ads_image/image32609_2.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una piccola considerazione....

possedendo un piccolo rifrattore con focale di 700 mmm anche con bassi ingrandimenti (20mm di oculare) con una montatura altanzimutale se non è ben serrata è quasi impossibile godersi la luna .

la domanda :
ha senso montare un rifrattore su montatura dobson dove il gioco delle leve costringe il montaggio del tubo in posizioni mooolto sensibi , e bisogna avere una mano eccezionalmente ferma per potersi godere "solo" la luna ?

cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè io ho una alt-azz giro 3 e col mio rifrattore inseguo a 400x oppure con la binocolare senza minime vibrazioni o problemi, se guardi in america sono usatissime, da noi si è legato molto piu' alle equatoriale, ma per mè una volta abituato la giro 3 è stata uno dei piu' bei acquisti ci si mette un secondo a piazzarla e solo libero....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0071_2.jpg
La mia idea era questa....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_Fig04_1.jpg
Oppure come suggeritomi da fede una forcella, ma sono sicuro che se facessi dei cerhi un po grandini e con un po di Ebony che mi è avvanzata e del teflon farei miracoli....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te :D
io non riesco ad avere mano ferma e mi stanco subito di inseguire "a mano" senza avere almeno una "manopolina" che mi aiuta.
devo ammetere però che la montatura dobson è il massimo se si vuole essere operativi in breve tempo
per stazionare la mia eq5 goto minimo 40 minuti :(
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 21:12 
Caro linlin...
evidentemente la tua montatura è una "trappola"...
ti assicuro che una buona montatura altazimutale si può fare molto...
l'essere traballante o il gioco delle leve non dipendono dal fatto di essere altazimutale o equatoriale, ma dalla robustezza della montatura...
proprio poco fa osservavo la Luna a 200x con un rifrattoree 90/1000 montato su una altazimutale senza manopole, "libera", e l'inseguimento, effettuato semplicemente spostando un poco il tubo con una mano, era fluidissimo...
il tutto posizionato sul balcone in un minuto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:39 
PS: prova a farti una montatura simile:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
si spende poco, si vede molto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moolto carino

anche abbastanza semplice , basta un seghetto alternativo squadra e compasso

si può sempre provare

ora mi sto facendo un planetario, poi l'osservatorio , se avanza tempo provero a farlo pure il rifrattore dobsonizzato :)

cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010