1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 15:46 
Finalmente mi sono arrivati gli anelli per il Meade 395, che montato sulla GiroMini fa un bel figurone.
Mi mancava un sistema di puntamento il più veloce possibile, ma non volevo spendere un centesimo per un altro red-dot od un Rigel (che ci stava su perfetto... ) .
Così un po' pensando al "mirino" del Telementor e un po' pensando a ciò che ho spesso visto montare su dei piccoli Dobson da viaggio autocostruiti, ho sfrutto i buchi filettati, già forniti di bulloncini, presenti sui nuovi anelli, ed è venuto fuori questo "accrocchio":
http://forum.astrofili.org/userpix/471_meadee2_1.jpg
si tratta semplicemente di un pezzo di tubo in plastica bianco da 2,5cm lungo 25 centimetri, un avanzo di elettricisti, debitamente forato e fissato perlappunto agli anelli.
Il puntamento è davvero immediato, basta guardare nel tubo avendo cura di essere allineati, cosa facilissima da verificare, ed è fatta.
Dal tubo si vede così:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_meadee3_1.jpg
Niente infrandimento, niente crocicchi, niente puntini luminosi e pile...
easy and fun...
e funziona! :D :D :D

PS: ecco una "panoramica" del 90/1000 sulla GiroMini:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_meadee1_1.jpg


Ultima modifica di Fede67 il sabato 9 febbraio 2008, 18:45, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è un puntamento mooolto veloce. Però almeno un crocicchio lo metterei :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:05 
Non serve: il "centro" lo si intuisce facilmente.
Si fa comunque in fretta ad aggiungerlo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao Fede,

mi racconti qualcosa sul rifrattore che hai? Se non sbaglio è un acromatico lungo. Come va sul visuale?

Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:43 
E' troppo presto per poter dire qualcosa:
praticamente lo ho "balconato" solo stasera, per ora solo sullo spicchietto di Luna in "prima serata", e per pochi minuti prima che calasse dietro ai monti...
per ora ho visto che il cromatismo è molto contenuto, per nulla fastidioso...
mi piace usarlo senza diagonale, da un bella sensazione di "Galileismo"... :)
Ma non sono nemmeno riuscito a fare un "giro di oculari", tantomeno a montargli la torretta...
del resto dal balcone non ho grandi "prospettive"...
mi serve una serata di cielo buio di montagna e lo Scopos affiancato per fare un po' di prove.
PS: ovvimente stanotte sul tardi lo punterò su Saturno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello Fede.

Forse ho capito dove abiti: se nell'ultima foto che hai postato giri il tubo a destra di 45 gradi ma nemmeno, dovresti avere Orione circa alle 19 o 20.. :D

Ciao.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Dai, provalo e fammi sapere. Sono alla ricerca di un 395. Ora ne ho trovato uno (USA) e aspetto risposta dal venditore.

Se poi fai il paragone con lo scopos allora l'utilità è doppia per me: ho fatto parte del gruppo di acquisto per l'APO corto (66 ma in seguito avevo virato - in solitario- verso l'ottanta mm WO).

Nonostante il risultato del gruppo di acquisto il tarlo per un rifra è rimasto.
Considerando poi che ho una certa età, resto sempre affascinato dalle soluzioni del passato... quindi il tubo lungo acromatico mi incuriosisce molto, e il 395 sull'usato ha una quotazione per me molto interessante.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 1:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
cerca negli archivi "meade 395" c'e' qualche discussione.
e' un dignitoso f/11 che vale decisamente il prezzo a cui te lo tirano dietro (non ho visto l'annuncio su astromart e quindi do' per scontato che si tratti di una cifra sul centinaio di $, il prezzo di mercato). E' ancora abbastanza versatile anche per fare qualcosa d'altro dai soliti pianeti, doppie, globulari, eccetera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 8:53 
Quoto.
Il cromatismo non è fastidioso.
L'ottica è luminosa.
Le immagini sono belle nitide.
Il fuocheggiatore è una cremagliera ma è morbido e fluido e permette una ottima messa a fuoco, anch se ci si alza un pochino con gli ingrandimenti.
Il tubo è ben fatto.
E' lungo ma non così tanto da diventare poco gestibile.
Certo per starsene bello fermo necessita di una buona montatura.
Non c'è plastica se non nelle due manopoline del fuocheggiatore.
Con un oculare da 32 gli si tirano fuori una trentina di ingrandimente e con un bel 5mm si tirano i 200.
E' un buon range di lavoro.
Proverò a metterlo anche sulla montatura dello Skylux, così ti so dire se risulta ancora utilizzabile o meno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sulla montatura Skylux... è lo stesso esperimento che vorrei tentare pure io. Grazie per le info. Dalla tua descrizione vale la pena di provarlo: credo che sia un tubo che fa per me.

Per Daniela:
la cifra è proprio quella da te indicata: in USA sull'usato sono di solito allineati sulle stesse quotazioni. Io ne avrei trovato uno, ma il proprietario a distanza di tre giorni ancora non risponde. Non vorrei si fosse dimenticato di aggiungere il "sold". Speriamo...!!!

Ciao e... grazie!

P.S. Ho letto che hai preso quello di M.Lattanzi: pensa che gli avevo scritto anche io per quel tubo, ma era stato già venduto ( sul sito non avevano aggiornato con il "sold" ).

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010