1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto alimentazione canon!!!
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve amici,
non capendo molto di elettronica, non volendo fare danni tentando di creare il circuito postato sul forum per alimentare la 350d con la batteria da 12v, ho fatto cosi:

avevo a casa un alimentatore da auto, quelli da accendisigari per capirsi, con voltaggio variabile tra i 3v e i 9v. Ho aperto una batteria non originale canon che non funzionava bene, l'ho svuotata e ho saldato i cavi dell'alimentatore al più e al meno stando attento a mantenere la polarità.

Il problema è che con il tester ho misurato un voltaggio di 4.42v ad interruttore posizionato su 3v. e cosi via fino alla posizione 7.5 dove mi da, invece, 9.4v. Il valore più vicino è sui 6v dove mi da 8v, ma prima di bruciare la reflex volevo chiedere a voi sapienti dell'elettronica se la canon reggeva questi 0.5v in più, in fondo un pò di tolleranza dovrebbe esserci, ma chissà....

In caso come faccio? metto una resistenza da quanto? sul positivo??


Aiutoooooo!!!

Grazie a tutti
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sapendo che tipo di alimentatore usi è difficile darti una risposta

comunque la prova della tensione di uscita va, di norma, effettuata con il carico (utilizzatore) collegato

prova a collegarci una lampadina e vedi se con il carico la tensione diminuisce.
in questo caso l'alimentatore non è stabilizzato , fatti il circuito con lintegrato stabilizzatore come descritto qualche post più sotto e non avrai problemi

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provato, ma non mi funzionava, non arrivava corrente al positivo nonostante le saldature tenessero e non ci fossero corti.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria puoi usare la tensione da 7,5 in quanto sotto carcio scende.
Però non mi fido molto di un oggetto del genere.
Meglio spendere 10 euro di lavoro e farselo fare da qualcuno.
E' un lavoro di 5 minuti di orologio se uno ha i componenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto come te e mi trovo benissimo,lo uso ormai da qualche anno senza mai problemi e mi sembra che io ho un alimentatore che mi da proprio 9,4V,comunque c'è tolleranza,se abbassi la tenzione o la alzi cambia soltanto l'indicatore di batteria che se tenuto sotto i 9,4 da metà carica,a 9,4 carica piena,io lo tengo così.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010