1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un tornitore (onesto) a Roma?
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Avevo in programma di fare un paio di modifiche alla montatura del mio piccolino, sostituendo due pezzi in plastica, i cilindri su cui si bloccano le viti di bloccaggio degli assi AR e Dec. Essendo in plastica, hanno cominciato a fessurarsi dopo una stretta troppo erculea.

Ho trovato on-line chi ha avuto lo stesso problema con la mia stessa montatura:

http://www.binoviewer.at/teleskoptuning/lidlmonti.htm

Pensavo comunque di realizzare qualcosa di più semplice, magari solo i cilindri senza il pattino.

Purtroppo, avrei dovuto appoggiarmi ad un mio amico che fa piccoli lavori al tornio, se non fosse che ha subito una serie di sfighe galattiche, tra cui un guasto al tornio e un piccolo incidente domestico.

Qualcuno conosce un tornitore a Roma che faccia prezzi decenti?
Mi ricordo ce ne era uno zona Piazza Vittorio fino a un paio di anni fa ma non lo trovo più, non vorrei avesse chiuso!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
fino a un paio di anni fa ma non lo trovo più, non vorrei avesse chiuso!

Purtropoooo!
Scherzi a parte é più facile trovare qualcuno che lo usa come hobby!
Puoi anche rischiare la vita presentandoti in un'officina meccanica che ha lavoro fino al collo!
Altrimenti puoi sempre passare da queste parti, te lo farei in 10 minuti! :lol:

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Italo ha scritto:
Cita:
fino a un paio di anni fa ma non lo trovo più, non vorrei avesse chiuso!

Purtropoooo!
Scherzi a parte é più facile trovare qualcuno che lo usa come hobby!
Puoi anche rischiare la vita presentandoti in un'officina meccanica che ha lavoro fino al collo!
Altrimenti puoi sempre passare da queste parti, te lo farei in 10 minuti! :lol:


Grazie mille!
Purtroppo sei un po' fuori mano.

Se ti mandassi le misure? Non so poi le spese di spedizione, ma mi pare che dovrebbero andare dai 4 ai 10 Euro, a seconda del peso del pacco (dipenderà dal materiale).

Intanto vedo se trovo qualcun'altro qui in zona!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo ora ho capito di cosa si tratta, ma per fare i pattini un tornitore può fare ben poco, é necessaria una fresatrice e occorre il diametro esatto del tamburo sull'asse, inoltre non é un lavoro da 10 minuti come pensavo.
Sarebbe anche meglio avere la montatura sottomano per vedere se i pezzi combaciano.
I pattini sono necessari, altrimenti si rischia di rovinare i tamburi serrando le viti.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Italo ha scritto:
Solo ora ho capito di cosa si tratta, ma per fare i pattini un tornitore può fare ben poco, é necessaria una fresatrice e occorre il diametro esatto del tamburo sull'asse, inoltre non é un lavoro da 10 minuti come pensavo.
Sarebbe anche meglio avere la montatura sottomano per vedere se i pezzi combaciano.
I pattini sono necessari, altrimenti si rischia di rovinare i tamburi serrando le viti.


Mi sa che hai ragione...
Vabbè, vedrò quello che riesco a fare, poi ti faccio sapere!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, invece hai ragione tu! Si può fare anche al tornio lavorando un interno con lo stesso diametro dell'asse misurato con un calibro, poi segare l'anello ottenuto in tanti pezzi della larghezza voluta, ne avresti anche di ricambio!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!
Adesso ho poco tempo per collegarmi, poi mi farò sentire per eventuali dettagli, magari in privato.
A presto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010