1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dilemma interruttore termico
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :? sto ultimando la costruzione di un power tank:
batteria 60 ah
voltmetro analogico
3 prese accedisigari
fusibili
interruttore on off
ora con l'aiuto dello zio (ripara tv),volevamo aggiungere un interruttore termico,ne ho trovato uno da 50°,è sufficiente
:roll: ?
alimentera' una orion atlas eq g,pc notebook(consumo 4.5 aH)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
50° o 50A ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elettrico ha scritto:
50° o 50A ?


50°centigradi,ho chiesto un interruttore termico per 15 a,ma mi hanno risposto,quanti gradi? :( :( :( :( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quale motivo vorresti mettere un interrutore termico?
Non dovrebbero essere protette tutte le utenze "a valle"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per quale motivo vorresti mettere un interrutore termico?
Non dovrebbero essere protette tutte le utenze "a valle"?


ehm,...adesso sono in tilt...ho fatto un mix tra il suo sito e quello di giuseppe finizia,in quest'ultimo nella foto sotto l'interruttore c'e' un termico...il cavetto di alimentazione ha gia' il fusibile?e il notebook...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho realizzato il mio in modo più spartano in quanto tutte le utenze sono comunque protette da fusibile:
Il pc ha la protezione incorporata sull'elevatore di tensione.
Il ccd ha la protezione sul cavo d'alimentazione
La montatura ha una protezione in entrata all'elettronica (FS2)

Tutte le protezioni sono fatte con fusibili con limite di amperaggio in proporzione al carico delle varie periferiche.
A questo punto non ho messo alcun interruttore o fusibile sulla power tank in quanto se mettevo un fusibile troppo basso (magari tarato per la montatura) lo bruciavo se ci mettevo il pc mentre se il fusibile era troppo alto non serviva a niente in caso di problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho realizzato il mio in modo più spartano in quanto tutte le utenze sono comunque protette da fusibile:
Il pc ha la protezione incorporata sull'elevatore di tensione.
Il ccd ha la protezione sul cavo d'alimentazione
La montatura ha una protezione in entrata all'elettronica (FS2)

Tutte le protezioni sono fatte con fusibili con limite di amperaggio in proporzione al carico delle varie periferiche.
A questo punto non ho messo alcun interruttore o fusibile sulla power tank in quanto se mettevo un fusibile troppo basso (magari tarato per la montatura) lo bruciavo se ci mettevo il pc mentre se il fusibile era troppo alto non serviva a niente in caso di problemi.


quindi non servono ,ho preso fusibili da 8 e 10 a....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ho quasi ultimato il power tank,poi inseriro' le foto...ho un inverter da 200 watt,sono troppo pochi?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010