1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ti ringrazio Astrotecnico per il link, ma l'inglese lo macino poco.
Ma poi nel sito francese parlano di lama da mezzo millimetro.
Oggi comunque ero ispirato è ho fatto ancora prima che questi signori.
Su di un lucido per conferenze, (quelli che si proiettano con la lavagna luminosa) ho fatto una riga con un pennarello indelebile di mezzo millimetro di spessore.
Ci sono passato sopra un paio di volte per aumentarne l'intensità, pero' devo fare un po' di pratica perchè il tratto non è venuto uniforme.
il risultato è stato questo sul mio apo autocostruito:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_contrasto_di_fase_3364_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_contrasto_di_fase_3396_1.jpg

Non ho ben capito perchè ci sono quei cerchi concentrici che girano un po' di qua e un po' di la, forse è dovuto al fatto che la lama non è di intensità non uniforme:
http://forum.astrofili.org/userpix/151_lama_di_lyot_3387_1.jpg

Cosa ne pensi delle immagini, dici che cominciano ad assomigliare a quelle dei più famosi tester?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusami se mi inserisco, ma questo apo autocostruito l'hai fatto totalmente tu, cioe' hai fatto anche le lenti o quelle le hai acquistate?

Nella seconda ipotesi, mi diresti dove?
Se invece e' la prima... Beh, complimenti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Si Lead l'apo è fatto totalmente da me :D
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un tripletto apo tutto fatto al 100%?

Altro che complimenti, sei un temerario :D

Bravo, spero di poterti imitare il prima possibile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il risultato è apprezzabile ma ci vuole di sicuro maggiore uniformità nella preparazione dello strato: il metodo della strisciata di fuliggine della candela mi sembra molto ben fatto. Io lo proverei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lead Expression ha scritto:
Un tripletto apo tutto fatto al 100%?


Il Maurizio è un grande nella costruzione degli apo ! Credo che è uno dei pochi non professionisti a saperlo fare nel nostro paese: lode al guru !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Astrotecnico ha scritto:
Il Maurizio è un grande nella costruzione degli apo ! Credo che è uno dei pochi non professionisti a saperlo fare nel nostro paese: lode al guru !


Non esagerare dai, ci sono altri bravi autocostruttori che realizzano rifrattori.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io di apocromatrici autocostruiti nel nostro paese a livello amatoriale, lavorando le ottiche in proprio, per il momento non ne ho visti se non il tuo quindi ..........
Quanti fanno in casa acromatici o simili ? Alzino la mano ...........
Io dico "fanno" lavorando le ottiche da zero come hai fatto tu.
Chiaramente se parliamo di strumenti assemblati con ottiche già fatte allora la cosa cambia: di sicuro ce ne saranno molti.
Comunque il solo fatto che ti sei cimentato nella progettazione non esattamente banale di uno strumento di questo genere ritengo che è una cosa non comune.
Almeno io la penso così.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010