1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inizio costruzione "Dobnus"
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Parto con il progettino che mi vedrà alle prese con la costruzione del piccolo grande "Dobnus" (lo so, fa schifo, lo battezzerò meglio dopo :D). Ai tempi del 114 ero indeciso, stavolta sono cocciuto come un asino cocciuto :D

Vorrei costruire una montatura Dobson per il piccolo grande Konuscope 158 f/8 (di cui si parla qui), sperando che il rapporto focale alto non lo renda difficilmente utilizzabile.

La conditio sine qua non per la costruzione è che conserverò gelosamente il malandato tubo originale per poterlo rimontare, in un futuro, sulla sua montatura originale. Non volendo, quindi, bucarlo e non avendo gli anelli, credo che adotterò la scelta fatta da Fede di "inscatolarlo" all'incirca nel punto di baricentro (individuato bilanciando la montatura) con una scatola del solito multistrato di betulla con del velcro per poterne variare la posizione per il bilanciamento.

Per i dischi, anche qui la scelta dei cd fatta da Fede mi piace, non avendo un Ikea a portata di mano (o di auto). Qualunque altro suggerimento è più che ben accetto. Avevo pensato a fare delle piccole mezze lune da me col seghetto alternativo, ma non ho mai fatto un'operazione del genere e nn so quanto possa venire precisa.

E fin qui... Accetto qualunque tipo di suggerimento e di commento/critica.

Il mio dubbio fondamentale è sulle congiunzioni del legno. Qual è il metodo più robusto/duraturo? Metto i pezzi ad angolo retto poi incollo con mastro d'ascia ed inchiodo? Considerate che ho un bel po' di attrezzi ma poche macchine (ma ho il seghetto alternativo).

Per la rocker box sto leggendo qualcosa, poi vi chiederò (visto che per me i cuscinetti a sfera sono davvero un mistero :shock:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Incolli con la colla da falegname e avviti....semplice e robusto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Confermo quello che ha detto Zandor: avviti e incolli. Per i cuscinetti a sfere è meglio non impiegarli in un dobson, salvo il caso in cui è motorizzato, perche sono troppo agili. Non avresti il moto frenato ma dolce come con le pads e il laminato. Dovresti frenare tu artificialmente gli assi. Quindi non ti conviene.
Inoltre devono essere montati in un portacuscinetti sia esso commerciale sia costruito appositamente quindi le cose sono ancora più complesse.
Relativamente all'uso dei cuscinetti in genere è un argomento che vedremo bene nel nostro dobson 300F5 perchè se vogliamo poi motorizzarlo diventeranno indispensabili.
Per i cuscinetti puoi anche prendere degli anelli ricavati dai tubi pvc fissati poi all'interno del perimetro con dei tacchetti di legno: potrebbe essere una cosa tipo questa
http://forum.astrofili.org/userpix/2849_cuscinetti_dobson_pvc_1.gif


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mh... Ok, per la base allora ci penso dopo :)
Buona anche l'idea del tubo in pvc.

Ora inizio a prendere qualche misura. E vado a comprare il seghetto alternativo :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A proposito dei cuscinetti se per caso ti regalano un paio di custodie dei films da 16 millimetri o anche dei vecchi nastri audio sono perfette. Inoltre ho visto dei cuscinetti fatti anche con tappi di secchi o simili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma intendi le "ruote" per il movimento verticale?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si: esatto. Le custodie circolari dei nastri audio in bobina sono semplicemente perfette per un dobson piccolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, piccolo, per me è un bestione :D

Scherzi a parte, per prendere l'altezza dei fianchi della rocker box faccio così: punto di bilanciamento sulla montatura fino al primario più qualche cm per la correzione del bilanciamento in caso di oculari pesanti, sia per regolare per bene l'altezza del fuocheggiatore (avendo come riferimento lo zenith)

Ora il problema è questo: il tubo è lungo circa 1,3m quindi farne un dobson da "in piedi" ho paura non valga la pena, rischio di fare una base molto alta (non che io sia un gigante :D ma il tubo starebbe almeno 40cm da terra) e perdo di stabilità. L'alternativa sarebbe fare un dobson "da seduti". In questo caso mi regolo con una sedia per capire più o meno che altezza considerare.
Che ne pensi? Purtroppo non è una cosa banale, non potendo regolare l'altezza della montatura praticamente sto decidendo se dovrò avere il mal di schiena o meno :D

Secondo quesito: la tecnica di "inscatolare" il tubo mi pare una buona soluzione ma ho paura sia poco stabile. Confermi? C'è un altro metodo che posso prendere in considerazione senza rovinare il tubo?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:22 
Al metro e trenta aggiungi circa 20-25 cm di altezza per la base.
Avrai quindi un telescopio con l'oculare che può stare ad una altezza compresa fra i 67cm ed il metro e mezzo circa...
ti basta uno sgabello.
La maggior parte dei dobson "piccoli" stanno fra il metro e venti ed il metro e mezzo, sempre più 20 cm...
e nessuno ha mai lamentato mal di schiena nell'utilizzo...
se usi legno non troppo sottile, non ci sono problemi di stabilità.
Puoi scatolare tranquillamente con multistrato da 1,5cm.
La base è meglio farla un po' pesantina, magari in MDF...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Occhio all'uso dell'MDF: sopporta molto male sia le viti sia l'umidità. Deve essere trattato in maniera perfetta.
Personalmente non lo uso mai: preferisco il multistrati e se serve peso magari aggiungo una lastra metallica o comunque pesi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010