Cita:
L'esperienza acquisita, qualunque essa sia, rimane a "covare sotto la cenere" e contribuisce a farci risolvere i problemi attuali.
Sarà! Ma se voglio fare un giove decente devo comprarmi una webcam, e impacchettare 200 o 300 fotogrammi usando un'applicazione ancora sconosciuta e ignorando ciò che ha sempre rappresentato l'orgoglio delle mie creazioni: la precisione meccanica e la regolarità d'inseguimento.
Sono abituato a leggere i cerchi cercando gli oggetti: se togliessi il fascino dell'esplorazione con il goto che mi dice che cos'è prima di vederlo, che soddisfazione ci sarebbe?
E' inutile negare che il mito della precisione meccanica, come anche per la fotografia con Zeiss e Leitz, é crollato perchè divenuto un optional costoso e non più determinante, ora il potere é nelle mani del Software: il tuo 114/900 e i risultati ottenuti ne sono la prova lampante, dieci anni fa sarebbe servito solo per osservazione visuale o qualche foto mediocre.
Con questo non intendo negare i vantaggi del progresso anzi, come fotoamatore per essere all'avanguardia, ho acquistato l'unica reflex digitale che non ha il sensore con matrice a mosaico Bayer, ma la svolta epocale analogico/digitale in molti casi può essere difficile da digerire.