1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
primo tentativo
Ho provato a fare la lama di Lyot per testare il mio apo, però mi sa che il primo tentativo è fallito.
L’ho realizzata tracciando una riga con una casella di excel e poi l’ho stampata su un foglio per lucidi che si possono utilizzare con la fotocopiatrice
Purtroppo l’intensità mi sembra troppo carica, oppure la stella artificiale che ho usato ha una luce poco intensa, oppure entrambe le cose.
Mi sto attrezzando per fare altre lame di intensità via via minori, fino a trovare quella idonea.
L’immagine che ho ottenuto è molto scura e tutti i puntini bianchi che si vedono sono i granelli di polvere che sono depositati sulla superficie delle lenti esterne.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_prova_contrasto_1.jpg

Aspetto commenti e suggerimenti da Astrotecnico e altri che abbiano già fatto questo tipo di test.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io credo che ci vuole un negativo in b/n: non ho idea se il mylar va bene. Magari la struttura è diversa.
Comunque potrebbe essere anche la luce troppo debole: la mia è derivata da una piccola lampada alogena.
Questo link ti può interessare http://rohr.aiax.de/HP/phaskont.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico

Per la lama penso che quasi quasi vada bene, forse per la sorgente luminosa sono stato un po' scarso.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_lama_di_Lyot_1.jpg

Questa sera se riesco faccio un'altra prova con la stessa lama ma con una sorgente molto più intensa larga 8mm.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Bene, ho fatto un'altra prova però con un foro di 1mm per la sorgente luminosa.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_contrasto_dfi_fase_2_2.jpg

Quando sono sul fuoco col la lama mi si orscura tutto uniformemente, a parte i soliti puntini bianchi della polvere.
In questo caso, visto l'intensità luminosa molto più accentuata, sono comparse alcune piccole striature, che forse sono dovute a qualche microscopico segno sul trattamento antiriflesso.
Il prossimo tentativo lo farò sempre con foro di 1mm per la sorgente luminosa, e una lama di Lyot non nera, ma con un'intesità di grigio molto scuro.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
interessante maurizio, ma dici che aumentando ancora l'illuminazione?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Massimo
Penso che la prossima prova la farò con una lama meno intensa, perche la sorgente luminosa con foro di 1mm ti acceca già l'occhio.
Staremo a vedere.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Maurizio guarda come ha fatto la lama di ritardo di fase http://starryridge.com/mediawiki-1.9.1/ ... #Equipment
Assolutamente ingegnoso !!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010