1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
Ciao a tutti!
spero di non aver scelto la sezione sbagliata del forum, caso in cui me ne scuso coi moderatori.
Come da oggetto, mi è venuta l'idea di provare a costruirmi un cielo sul soffitto della mia mansarda (soffitto inclinato naturalmente), il problema è che vorrei crearlo posizionando le stelle al loro vero posto, con la giusta distanza tra di loro... in pratica vedere il cielo come se non ci fosse il tetto.
Ora, a prescindere da quanto sia complicato poi creare e posizionare le stelle (fosforescenti) sulle mie perline, il problema è l'immagine su cui devo basarmi.
Innanzitutto non ho idea di come creare un'immagine che in dimensioni reali corrisponda a quelle del mio soffitto, esportandola dai vari planetari che ho provato naturalmente viene troppo piccola (una soluzione potrebbe essere un programma che permetta di esportare in vettoriale, esiste?)
Essendo il tetto inclinato credo che dovrò poi deformare l'immagine in base al punto di vista, inoltre non so come fare ad avere la giusta distanza tra le stelle (potrei scalarlo troppo o troppo poco).
Come avrete capito non sono affatto un esperto. Qualcuno di voi lo è o ha già avuto a che fare con problematiche simili e saprebbe aiutarmi? tutte le idee e consigli sono ben accetti!
grazie mille a chi mi risponderà


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Non so darti nessuna mano d'aiuto (il massimo che ho fatto è stato attaccare le stelline fosoforescenti alle pareti e sulla porta di camera mia: ma riproponevano esattamente delle costellazioni, le misure le avevo prese col righello e poi le avevo scalate.. :( )
In ogni caso mi metto in ascolto visto che è un argomento che interessa pure a me! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
mi fa piacere non essere il solo con queste idee :D ... attualmente si tratta di una valutazione di fattibilità, riportare il tutto sarà sicuramente un lavoro immenso (a meno che io non trovi qualche buon'anima che mi presta un proiettore, e anche con quello non sarà facile) quindi se mi imbarco in un lavoro del genere vorrei farlo preciso 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fai come fanno (o facevano?) i pittori : usi "i diti" !
Mi spiego meglio : un pugno alla distanza del braccio teso sottende circa 10°, una spanna tirata sempre alla distanza del braccio teso sottende circa 22° (la mia) ecc...
Se hai un po' di occhio e senso delle proporzioni vedrai che esce tutto bene senza stampare robe strane ! Puoi usare ciò che vuoi e le misure le prendi direttamente sul cielo !
Poi ti metti sul letto, stendi il braccio e fai lo stesso, la trama della perlinatura ti serve da riferimento per proiettarci la tua spanna.
Quando hai fissato le stelle principali, raffini il tutto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : se conosci le "misure delle tue mani", puoi anche non andarci sotto il cielo (tra l'altro la Terra gira anche), basta un planetario software, ma vuoi mettere ? :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao e ...Benvenuto. Vorrei consigliarti il planetario casalingo della Vixen che oltre che mostrarti il cielo, te lo fa vedere come è e come si.... "muove" ;)


http://www.staroptics.it/astronomia/Vix ... ce_800.htm


Ahhh ... c'è anche quest'altro oggettino che costa meno e che può essere utilizzato come guida per ricalcare le stelle sul muro.. ;)

http://www.m42.it/curiosit%C3%A0_2.htm

http://www.m42.it/trovastelle.jpg

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
il discorso spannometrico potrebbe tornare utile ma mi sembra un attimino approssimato e poi non saprei come gestirlo (prendo una stella come zenit e da li mi sposto per posizionare il resto?)...
prendere misure sul cielo non mi è possibile, anche perchè pensavo di riprodurre il cielo di una specifica data passata 8) !
su un planetario software come si fa a impostare uno zoom "naturale" ed una proiezione che corrisponda alla vista reale? ho visto che si puo scegliere tra seno coseno e tangente ecc :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per la data passata usi un planetario software, se conosci i gradi sottesi dalla tua spanna (o matita o quello che vuoi) a distanza del braccio, parti col fissare la polare e poi costruisci tutto il resto ricavando le distanze dal planetario del PC.
Vedrai che una volta fissate una decina di stelle principali il resto vien da sè, senza complicazioni drammatiche.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
mi è venuta un'idea: se al posto di usare le spanne usassi un cavalletto per macchina fotografica su cui ho provveduto ad installare delle ghiere con indicatore e un puntatore laser (per segnare sul soffitto dove disegnare)? tacche ogni 10 gradi, a loro volta divise in 4 parti quindi riuscirei a misurare 2,5° con esattezza, 1,25° se mi pongo tra le tacche. potrebbe funzionare?
utilizzerei altezza e azimut presi dal planetario ponendo il puntatore laser nella posizione dove normalmente ho la testa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao! Ottima idea! Ricorda di premere stop nel planetario.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geniale! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010