1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto! Cambio focheggiatore!
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato un bel focheggiatore JMI modello NGF DX3 motorizzato, usato ma praticamente nuovo, da montare sul mio Newton SW 200/1000.

Sapevo che, probabilmente, avrei dovuto fare qualche adattamento per il montaggio (ad esempio in caso di non coincidenza dei buchi preesistenti con quelli del focheggiatore), ma quando ho incominciato a metterci le mani mi sono trovato di fronte problemi maggiori di quelli che avevo immaginato.

Quello che più mi lascia perplesso è la curvatura della base del focheggiatore che è più ampia di quella del telescopio (come se il focheggiatore fosse per un 250 mm quando il telescopio è un 200mm).

Allego un disegnino esplicativo:
http://forum.astrofili.org/userpix/717_Disegnino_1.jpg

Ho visto in giro su internet e nel sito JMI che in genere i focheggiatori non sono specifici per tubi di diverso diametro. Al più prevedono un paio di misure: 5'' e 10''.

Quindi, probabilmente, devo adattare in qualche modo quello che ho!

Mi chiedo pertanto se qualcuno ha innanzitutto suggerimenti circa materiali o tecniche per questo tipo di adattamento.

Inoltre, mi chiedo, come faccio ad essere sicuro di ottenere una perfetta ortogonalità del focheggiatore con l'asse dello specchio primario?
Eventuali imperfezioni di questa ortogonalità possono essere corretti con il movimento degli specchi?

Grazie in anticipo

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,anche io ho il DX3 e l'ho montato,pensa,su una superfice piana,quindi mi rimane un po di luce ai lati,nel tuo caso credo che tu non debba fare adattamenti,ma piuttosto montarlo così come è ed eventalmente mettere qualcosa,tipo pasta adesiva o altro per coprire la luce che rimane,non farei basi aggiuntive,a meno di non prenderne di gia pronte,tipo quelle dei moonlite,senti aleph se ti può aiutare. Ora non ricordo,ma la base del foc è smontabile?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti, ho riprovato a montarlo è ho visto che, bene o male, anche con l'aiuto di un collimatore laser, l'ortogonalità rispetto all'asse del primario si dovrebbe riuscire a ottenerla.

Qualche lieve scostamento lo si dovrebbe poter compensare mediante una correzione della collimazione.

Peraltro, malgrado i buchi presistenti sul telescopio non coincidano esattamente con quelli della base del focheggiatore, ho visto che è sufficiente far entrare due viti un po' di sbieco (quelle dal lato del motore permettono un certo gioco) e il tutto acquista una soddisfacente stabilità.

Quello che mi lascia più perplesso sono proprio tutte le fessure che rimangono tra il focheggiatore e il telescopio.
Magari non comportano alcun problema ma vorrei esserne sicuro.

Un saluto e grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:22 
Le fessure non sono un problema...
pensa ai trusse...
quello che mi fa più pensare è il fatto di avere i buchi non allineati:
se le viti devono "sforzare" è probabile che il fuocheggiatore non venga montato perfettamente diritto.
Secondo me dovresti adattare i fori perfettamente, magari con una limetta del ferro tonda...
per essere sicuto che poi il tutto sia ben dritto, ti conviene fare due "barrette" forate, del giusto spessore e identiche, da mettere lateralmente fra il tubo ed il fuocheggiatore, in modo che due lati di questo appoggino perfettamente al tubo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure invece delle barrette potrei comunque utilizzare le classiche rondelline di gomma dura che si mettono in genere attorno alle viti proprio per fungere da spessore. Basta trovare l'altezza giusta.

Una cosa tipo questa:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Altro_disegnino_1.jpg

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010