1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ecco un altro interessante argomento: il secondario e il suo supporto. Relativamente alla parte ottica vera e propria abbiamo al solito due possibilità: farlo oppure acquistarlo. Devo premettere che fare uno specchio piano non è facile, quindi, di primo acchitto, la soluzione logica sarebbe quella di comperarlo già fatto. Però è anche molto interessante cercare di capire come si fa a farlo. Diciamo, filosoficamente, che in linea di massima è consigliabile comperarlo però chi vuol farlo saprà come fare ..........
Per quello che riguarda il supporto meccanico e lo spider sotto con le idee !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ideale sarebbe di fare un spider "curvato". Per un 10", secondo me non è nessun problema di fare una sola curva con un pezzo fino di aluminio. Magari è un pò meno stabile che un spider a 3 o 4 bracchi, ma così, evitiamo gli "spikes" di diffrazione. Avevo questo tipo di spider sul mio vecchio 14,5" e ne ero molto contento.

Se abbiamo una "gabbia" del secondario, oppure un tubo chiuso, abbastanza lungo, non abbiamo probabilmente bisogno di un riscaldamento del secondario. Ma nell'altro caso, dobbiamo forse considerare un "dew heater".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche io sarei per uno spider curvo ma poi credo che la difficoltà di realizzazione potrebbe fermare molti: io proporrei sia uno spider curvo sia uno normale. Poi ognuno, in base alle proprie capacità, fa quello che riesce a realizzare. Per quanto riguarda la scaldiglia anticondensa (dew heater) io la prevederei comunque, poi chi vuole la monta oppure no.
Altre idee ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora ci siamo fermati quì ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come attachiamo il secondario allo spyder? Grinfe o silicone o collanti assimilabili?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusa, zandor, io non me ne intendo se non per lo spider del mio 114 :\
Praticamente ci sono le razze attaccate ad un supporto sul quale, con una vite, si monta il gruppo secondario+supporto giusto? Dove vanno i collanti?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il secondario va attaccato al supporto
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0094_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0095_2.jpg
il problema è che ci sono versioni diverse su come sia meglio attaccarlo, il top si dice essere fare delle zanche come sul primario, che lascino la possibilità di dilatazione e garantiscono l'impossibilità di distacco con le conseguenze che immagino capirai. Il silicone è l'altra possibilità, piu' semplice e meno professionale, ma anche qua mi sembra che non tutti i siliconi vadano bene, lascio comunque la parola a chi ne sa meglio di me'


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene, bene: vedo che la discussione si ravviva. Il problema del fissaggio del secondario è come sempre molto dibattuto. Il meglio è sempre fissarlo con le zanchette, come ha ricordato Zandor. Del resto farle non è difficile: basta qualche ritaglio di lamierino e il gioco è fatto.
La soluzione della colla è possibile anche se personalmente non la amo molto perchè è difficile trovare dell'adesivo veramente adatto, che non crei tensioni sul vetro.
Le migliori sono i collanti a basi di gomma siliconica, che non sono il normale silicone. Un altro problema di questo tipo di adesivi è il prezzo: costano piuttosto cari.
Io direi, come al solito, di lasciare il progetto "aperto" ovvero prevediamo sia le zanche o comunque un sistema meccanico sia il collante, poi ognuno si regola come crede.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora è tempo di mettere mano alla gabbia del secondario per poi passare agli spider ecc.
Qualche idea in merito ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
scusate l'ignoranza.. ma cosa intendete per "zanchette" ? :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010