1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test delle ottiche fai-da-te
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dovendomi addentrare in questo mondo, sto decidendo di allestire sulla mia scrivania, già occupata da idiozie elettroniche, un piccolo tavolo per fare piccoli test delle ottiche, specchi e, perché no, un giorno anche di lenti.

Volevo avere alcune informazioni su alcuni test di cui ho sentito in giro:

1) Reticolo di Ronchi
Potete spiegarmi come funziona e come devo attrezzarmi per poterlo fare? Finora ho solo capito che devo stampare il reticolo :D Sulla rete non ho trovato niente che parli di come poterlo fare, ma ho letto che occorre una camera ccd (e questo potrebbe essere un problema per i primi tempi). Tra l'altro se non ho capito male serve anche una stella artificiale, ma qualcuno sul forum se non erro l'aveva realizzata.
2) Test di Foucalt
Non ho la più pallida idea di cosa sia :D
3) Interferometro
Mi sto informando sul topic dove se ne parla, anche se ho paura che sia ben al di là delle mie possibilità

Nient'altro? Nel senso, quando starò lavorando lo specchio mi serve qualche altro aggeggio, oltre lo sferometro (ho letto anche di una lama di foucalt, ma no mi è chiaro cosa sia)? Questi bastano ad avere una buona idea della qualità dell'ottica?

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dimenticavo: il tutto deve essere interfacciato con un pc, vero? E' necessario, consigliabile o del tutto inutile?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ronchi: è un modo molto semplice di testare le ottiche soprattutto dal punto di vista qualitativo. Il reticolo può essere costruito sia per via fotografica tradizionale, sia con una stampante laser, sia per via meccanica.
Via fotografica: disegnare su un cartoncino tipo bristol una serie di linee parallele con spessore 1 millimetro per mezzo di un pennarello da disegno a punta calibrata, spaziandole di 1 millimetro. Per ulteriore chiarezza riga 1 mm, spazio 1 mm, riga 1 mm e via così.
Fotografare in b/n con pellicola lenta (sui 50 ASA). Usare poi il negativo per farsi fare una pellicola fotomeccanica ovvero un specie di negativo dove i senza i grigi.
Questa fotomeccanica la fanno gli stabilimenti che preparano le maschere per la stampa tradizionale.
Costo dell'operazione: una quindicina di euro.


Stampante laser o inkjet (meglio la prima): vedi http://stellafane.org/atm/atm_foucault_ ... screen.gif
Come fare: stampare l'immagine scalandola come indicato nelle istruzioni su foglio di mylar per stampanti.
Costo: il foglio di mylar

La via meccanica la lascerei stare per ora perchè è la più complessa.

Come si usa: dipende da quello che si vuole testare. La spiegazione mi sembra troppo lunga per 3d quindi ti rimando a http://www.crati.it/ronchi_test.htm

Lama di Foucault

E' una semplice lamina ( va bene anche una lametta da barba di tipo tradizionale) tenuta anche semplicemente in mano con la quale, ponendosi sempre sul raggio di curvatura, si intercetta il fascio di ritorno di uno specchio sferico o parabolico e/o una lente, illuminato/a da una sorgente puntiforme (pinhole) o da una fenditura. Questa nella sua essenza: poi in realtà questa lamina si monta su un supporto in grado di muoversi almeno longitudinalmente, munito di una scala per vedere la posizione.
Le misure si fanno valutando le ombre che si vedono sulla superficie ottica tenendo in conto anche la posizione della lama lungo il raggio di curvatura. Questo in sintesi. Per ulteriori informazioni vedi http://www.arcetri.astro.it/~riccardi/tesi/node20.html

Interferometro: ti consiglio al momento di non considerare questo strumento perchè al di la delle difficoltà di costruzione e del costo, gli interferogrammi non sono di così semplice comprensione. Ottimi specchi e lenti si possono fare con Foucault e Ronchi.
Comunque durante la costruzione del dobson 300F5 parleremo con grande dettaglio sia dei test sia degli apparati necessari.
Per ogni dubbio sono sempre quì.
Per raccogliere le immagini di tutti questi test, a parte l'occhio umano, che è il primo sensore e che deve essere ben allenato, basta una semplice webcam di buona qualità o, anche meglio, una telecamera da sorveglianza con una scheda di acquisizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dimenticavo : lo sferometro è assolutamente indispensabile per le lenti ma non per gli specchi. Per questi va benissimo anche una dima di lamierino fatta sul raggio di curvatura cioè si prende un lamierino sottile di alluminio o ottone e con un bel compasso costituito da una stecca di legno lunga quanto il raggio di curvatura, con applicata all'estremità una punta a tracciare (basta un semplice chiodo d'acciaio o una vite), si genera la curva sul lamierino. Poi si taglia il tutto e si lima con molta cura. Alla fine si finisce il tutto con abrasivo 120 e acqua strofinando il bordo della dima su una lastra di vetro. Si usa questa dima per misurare la profondità dello scavo fatto sul vetro con gli abrasivi durante il processo di sbozzatura (grinding).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Avevo visto quel link sul test di ronchi ma dalle immagini così piccole non avevo capito granché. penso di aver afferrato almeno le cose che mi occorrono e la configurazione.

Cmq ti ringrazio, molto esaustivo come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questo sono ancora più chiari: per Ronchi
semplice http://www.ino.it/~falco2/dispense/ronchitest.pdf
esaustivo http://www.users.bigpond.com/PJIFL/ronchi_index.html

per Foucault http://www.atm-workshop.com/foucault.html e


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, una cosa non mi è chiara: ma il reticolo di ronchi, come si usa? Praticamente, diciamo che ho il mio foglio di mylar su cui ho stampato le righe nell'allegato. Che me ne faccio? Se ho ben capito, prendo una stella artificiale (costruibile in vari modi) e la metto a grande distanza dal mio pseudo-specchio in costruzione (se ho ben capito, una decina di metri), più o meno in asse con esso. Se invece è notte, basta puntare una stella tipo Sirio, giusto?
A questo punto, circa al fuoco dello specchio, dovrei posizionare il foglio di mylar e, dietro ad esso, una lente che proietterà la luce della stella proveniente dallo specchio, su un foglio di carta. Se sono perfettamente a fuoco, vedrò un punto solo proiettato sul foglio, ma se vado fuori fuoco, cominciano a venir fuori le bande che mi indicano la qualità dello specchio.
Giusto?
Ma scusate una cosa: non è lo stesso principio della maschera hi Hartman per la messa a fuoco? O ho sbagliato qualcosa?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si: somiglia un pochino alla maschera di Hartmann per la messa a fuoco. La cosa importante è che fissi il tuo reticolo in maniera ben stabile: ideale è metterlo in un vecchio oculare da cui vengono tolte le lenti. Al limite puoi usare il solito portarullino.
La stella artificiale dovresti metterla come distanza ad almeno 50 volte il diametro dell'obbiettivo sotto prova.
Io inoltre non proietterei l'immagine sul foglio ma farei delle immagini con una webcam o una telecamera, raccordandola in qualche modo all'oculare con il reticolo.
Al limite guardi il tutto con l'occhio. Le bande sono in genere molto nette e si vedono benissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Io inoltre non proietterei l'immagine sul foglio ma farei delle immagini con una webcam o una telecamera, raccordandola in qualche modo all'oculare con il reticolo.

A questo punto, visto che già normalmente utilizzo la webcam per fotografia planetaria, potrei fissare il reticolo al raccordo a 31,8mm della webcam e osservare nel monitor...ok?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si: direi che può andare. Io uso un sistema simile con webcam e/o telecamera. Così facendo sul monitor puoi fare delle misure precise.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010