1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perdonate la domanda ridicola ...
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
salve a tutti, è la prima volta che posto in questa sezione, e so che Renzo già mi guarderà male, dato che fin tra i neofiti ho enormi lacune...come dal mio ultimo post...

però ho una domanda da porvi, e la pongo a voi perchè la mia ignoranza in temini di fisica e meccanica è abbastanza pesante: cosa succederebbe se volessimo costruire un telescopio con uno specchio abbastanza grande (tipo un 30cm) su di un tubo molto corto?

immaginate un dobson ma lungo la metà...non si otterrebbe una focale corta e un grande potere di raccolta luce?...il tutto estremamente più trasportabile?

immagino ci sia una risposta molto banale a questa cosa, altrimenti una delle 100 case produttrici di Telescopi lo avrebbe già proposto, ma non so spiegarmi quale.

perdonate la mera sete di curiosità...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Da neofita come te ti posso dire che avresti, ipotizzando un 300 con 800 di focale un secondario moooolto grande ed un coma insopportabile......oltre ad aumentare la difficoltà di collimazione...almeno di questi tre elementi sono sicuro, poi in visuale la maggior raccolta di luce data da una focale corta non penso si veda, al comtrario in fotografia conta molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ti bacchetta ma non per la domanda. :wink:
Quando apri un topic non scrivere : domanda oppure quesito ma ciò di cui vuoi parlare come "dobson corto", per esempio.
In questo modo si capirebbe più velocemente l'argomento.
Per il resto fai bene a volerti informare ma, come ti ho detto in altro post, le informazioni vanno assimilate per evitare errate interpretazioni.
Come hai visto il forum è un'enciclopedia formata da tutti gli utenti e tutti portano il loro contributo, dal più esperto al principiante.
Come ti ha già risposto Zandor ci sono delle limitazioni progettuali che impediscono la costruzione di strumenti a nostro piacimento.
Strumenti molto aperti hanno problemi (aberrazioni) che impediscono una visione corretta, specie per gli oggetti che non siano proprio al centro del campo.
Per correggere queste aberrazioni sono necessarie delle lenti correttrici costruite su misura e molto costose.
Inoltre per l'osservazione visuale non è necessario un telescopio come hai prospettato per raccogliere luce perché è la sua superficie di raccolta e non la sua lunghezza focale che contano.
Per cui un tele da 20 cm f/3 o un tele da 20 cm f/8 hanno la stessa raccolta di luce ma nel primo hai poco ingombro e molte aberrazioni mentre il secondo è più ingombrante ma con meno problemi ottici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Si, con i telescopi non è come in fotografia...Con un telescopio la luce che racchogli dipende soltanto dalla grandezza dello specchio (e la sua qualità ovviamente). Non è che uno specchio da 30 cm raccolga più o meno raggi di luce a seconda della distanza a cui è posto il secondario.

Al contrario in fotografia il valore f indica quanto diaframmi un obbiettivo, ecco che ad f bassi entra più luce perchè il foro da cui passa è più largo.


Ora ti chiederai perchè allora i tele di grande diametro li fanno tanto lunghi, e come dice zandor avresti troppe aberrazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ah, Renzo mi ha preceduto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, eh: bacchettata giunta a destinazione! :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

P.S. m.j.p non preoccuparti, spara a zero con le domande qualcuno prima
o poi ti risponderà... sempre e in ogni caso!
Renzo di cattivo ha soltanto l'avatar, per il resto - non farti impressionare - lui è
buono come il pane :oops:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
lui è
buono come il pane :oops:


Basta che non sia azzimo.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Ok, beh, bachettata accettata e dubbio risolto, in effetti pensavo proprio in termini ottico/fotografici.

e ora me ne torno alla mia sezione...

grazie a tutti.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010