1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione peltier
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ripropongo un ennesimo problema di natura elettronica,voglio riprovare con la cold box per la 350,ma mi serve di sapere come alimentare la peltier,perchè ho saputo che come la alimentavo io,cioè 13,8V 5 Amp,non va bene,perchè generava un calore assurdo e per raffreddarla non basta il raffreddamento a liquido (per questo avevo lasciato perdere). Cosa mi serve per alimentarla? Un alimentatore particolare? Un qualche circuito? C'è qualche anima buona che mi assiste? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
prova a guardare qui:

http://www.kryotherm.ru/index.phtml

http://www.pctuner.net/articoli/progett ... i_peltier/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Lorenzo,

per ridurre la dissipazione della cella, devi ridurre la corrente che viene assorbita.

In pratica hai almeno due strade :

1. usi un alimentatore che fornisca una tensione di uscita più bassa. Ad esempio puoi usare un alimentatore da computer e collegare la cella ai +5V.

2. fai un semplice circuito con cui controllare la corrente che viene inviata alla cella. Ci sono degli integrati già fatti, di facile reperibilità come, ad esempio, l' LM338 che permette di gestire carichi fino a 5A.

Se guardi nelle specifiche di questo integrato ( http://www.jaycar.com.au/images_uploaded/LM138.PDF ) c'è lo schema del semplice circuito da realizzare per utilizzarlo ( Pag 12 - Precision Current Limiter ).

Prova a passare circa 1 A alla cella e vedi come si comporta.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la peltier è un casino...
anch'io l'ho comprata ma mi sono scoraggiato di fronte alla difficoltà nel dissiparla...

quello che ti posso consigliare io, come rimedio terra-terra, è di provare ad alimentarla a tensione inferiore (la corrente si ridurrà proporzionalmente) e vedere se trovi il giusto compromesso, ossia che raffreddi abbastanza senza scaldare troppo dall'altro lato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
la peltier è un casino...
anch'io l'ho comprata ma mi sono scoraggiato di fronte alla difficoltà nel dissiparla...


Dai che non è così tragica ..... :D ! Basta metterci un bel dissipatore ( tipo quelli da CPU con ventolina ) e ridurre la tensione, così come suggerisci.

Il vero problema con le celle di peltier, per i nostri scopi, è la formazione di ghiaccio a causa della condensazione dell'umidità che obbliga a tenere il sensore all'interno di una camera stagna.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh hai ragione marco :D
ma ho determinato che, visto che la webbina intendo mantenerla solo fresca per i problemi cui tu accennavi, mi è probabilmente sufficiente uno di quei contenitori di refrigerante delle borse frigo.
Se ne trovo uno delle dimensioni adatte mi lavora tutta la notte e risparmio energia (applauso)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
... e soprattutto non ti devi portare dietro un turbo generatore :shock: !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi avevano parlato di alimentatori a corrente costante,possibile?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spazzavento78 ha scritto:
Mi avevano parlato di alimentatori a corrente costante,possibile?


Non so come funzioni una cella di peltier (lo saprò a breve grazie a Marco e gli altri del progetto CCD UAI :D ), ma a quel punto è la tensione di alimentazione il problema. Un alimentatore che fornisce 12V, fornirà una corrente continua che può essere al massimo, ad esempio, 5A. Il valore della corrente dipenderà da quanta potenza consuma l'apparato (poiché P=i*v, se P e v sono note, trovi i). Se tu imponi la i, è la v a cambiare.
Se ho capito bene, il problema è che questo apparecchio è limitarne la potenza assorbita. Il modo è o utilizzare un alimentatore a tensione costante limitando la corrente di uscita o un alimentatore a corrente costante limitando la tensione di uscita (se non erro di questi esistono in commercio, ma sono alla fine come i primi con qualche accorgimento come ti hanno suggerito).

(...spero di non aver detto cavolate... :oops:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse per me la cosa più semplice sarebbe usare un alimentatore da PC che gia avrei,ma quale è la 5V? Come la riconosco? Devo usare un tester?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010