1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Visto che questo argomento potrà servire anche per il progetto dell' autocostruzione , ho aperto questo post per sapere dai piu' esperti le caratteristiche che dovrebbe avere un buon specchio secondario. Io, che devo procurarmene uno ho già dato un' occhiata a questi http://www.fpi-protostar.com/pyrex.htm
http://www.antaresoptics.com/SecEM2.html
http://www.teleskop-service.de/Selbstba ... piegel.htm
in piu' ho chiesto un preventivo alla ditta Marcon che ho notato ha dei prezzi molto competititvi ed in piu' sarebbe di casa.
In particolare mi interesserebbe sapere l'importanza del trattamento visto che alcuni hanno trattamento dielettrico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Una volta calcolato quanto deve essere il suo asse minore,
può essere qualsiasi negoziante purchè ti certifichi la correzione ottica ad almeno 1/10 lambda, che sia in vetro stabilizzato, almeno pyrex, e se ha un trattamento dielettrico per un'alta riflettività rispetto all'alluminatura normale ben venga.
Questo è quanto si chiede ad uno specchio secondario.
Io ho sempre preferito per aquisto e alluminatura, Zen a Venezia.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Comunque la fpi-protostar li testa prima e dopo il trattamento di alluminizzazione e coating: non è trascurabile la cosa perchè a volte ci sono delle sorprese. Si fanno pagare molto bene ma i prodotti sono assolutamente ok: parlo per esperienza fatta.
Marcon fa dei buoni secondari: li ho presi diverse volte. Il prezzo è molto competitivo. Il coating non è però dielettrico, almeno da quanto ne so io.
Di Zen ha detto tutto Riccardo.
Se ti vuoi documentare sul coating qui trovi molto http://www.evaporatedcoatings.com/800.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una cosa. Non molto tempo fa su Cloudynights avevo letto una interessante diatriba circa la lavorazione minima necessaria per lo specchio secondario e mi pare di ricordare che, da un analisi del fronte d'onda della luce che viene riflessa prima dal primario e poi dal secondario, era necessaria una lavorazione pari a 2x(cos45) = 1.414... rispetto alla lavorazione del primario (in realtà la questione è un po' più complessa, comunque questa semplificazione è un buon indice) per avere al fuoco dell'oculare la stessa correzione del primario.

Questa è la discussione incriminata, che sono riuscito a trovare per pura fortuna:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/1667901/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1/vc/1

Attendo comunque i pareri di persone più esperte di me, anche se non sono molto convinto, per via degli effetti di interferenza che il fronte d'onda subisce lungo il cammino ottico.

Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si quello che dici è corretto: infatti la tolleranza del secondario deve essere più stretta di quella del primario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quindi in teoria con un primario da 1/10 bisognerebbe avere un secondaro da 1/14?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Più o meno perchè si trova inclinato rispetto al fascio ottico: comunque la cosa è molto più complessa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010