1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A distanza di un mese e dopo vari studi riciccio con questo argomento.
Allo stato attuale intravedo 3 possibilità:
1- compro, come suggeritomi dal forum, un adattatore usb-parallela (autocostruirlo non vale la pena, usa un IC proprietaio e sarebbe poco conveniente e poco istruttivo), ma sinceramente mi rode spendere x euro per una cosa che già avevo (e poi aggiungo un accrocco in più, già non sopportavo il cavetto parallelo, in fondo si tratta solo di mandare un "1" ad una porta logica, non dovrebbe essere necessario un cavo in più!!)
2- uso un'altra uscita del PC, tipo quella audio (relativamente semplice: scrivo un programmino che manda beep ad intervalli regolari,e costruisco un circuitino che li converte in impulsi per la succitata porta, ma è sempre un accrocco in più, ingombra e costa fatica...)
3-trovo un modo per controllare via software quel fastidioso led rosso delle toucam (che ho già rimosso) in modo che sia lui a cotrollare la solita porta; purtroppo ho trovato qualcosa, e neanche proprio quello che vorrei, solo per linux, ma niente per xp.

A questo punto mi rivolgo a coloro che frequentano questo forum e che hanno dimostrato eclettica competenza (e che magari "secernono codice" di mestiere... :wink: ): non sarebbe possible scrivere un API, individuare una entry nelle dll della web, modificarne il firmware o qualcosa di simile per risolvre un problema che ben presto coinvolgerà parecchi astrofili? (io aggiorno la modifica hardware e poi stecchiamo i soldi del brevetto...)

NB: la "USB only modification" che gira su internet è interessante, ma mi sembra una soluzione macchinosa e non ottimale... si può fare di meglio, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:42 
Che NB hai?
...a parte i Mac, non ho mai visto un notebook senza parallela...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un compaq, ma non posso dirti il modello perché non l'ho sottomano, comunque adesso qui sto usando un fujitsu siemens amilo pro che neanche ce l'ha (non ha neanche la seriale)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, perché non ti piace la modifica usb only?
Mi sembra molto interessante invece. Almeno come concetto: si usa il microfono della webcam come interruttore...
Io stavo proprio pensando di provarla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi dispiace eliminare il microfono (la mia web ha tutte le caratteristiche della nuova), mi dispiace cambiare la modifica già fatta(che trovavo molto efficiente perchè, senza impiegare alcun commutatore, senza la parallela inserita si comporta da normale web) e soprattutto perché sin dal primo momento che l'ho visto, ho pensato che quel led sarebbe stato la soluzione ideale al problema!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però quel led non mi risulta che si possa spegnere via software. E in ogni caso, io stavo pensando di usare cmq la modifica 1 ma buttandoci dentro un "accrocchio" per gestire lo scatto tramite microfono invece che tramite parallela. Del resto, come dici anche tu, è ridicolo che si debba avere un cavo in più per quella fesseria.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i driver per linux (mi pare pwc o qualcosa del genere...) hanno una funzione per far blinkare ad intervalli fissati il led (proprio la funzione che servirebbe): possibile che non ci sia qualcosa di analogo nelle dll della web, un API o una modifica firmware per farlo anche con windows?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il punto è che non sono driver documentati.
Potremmo fare un po' di sniffing sulla porta usb e vedere cosa manda quando accende il led e quando poi lo spegne.
Io però non ho proprio il tempo di mettermici adesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Potremmo fare un po' di sniffing sulla porta usb e vedere cosa manda quando accende il led e quando poi lo spegne."

E' un'idea: come? c'è qualche freeware?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 0:28 
Ho un'amico che potrebbe fare il tutto in Delphi, ci sono tutti i componenti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010