1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: interferometro
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Vedendo questo bel sito
http://astro.uni-tuebingen.de/%7Egrzy/3.html
mi è venuta voglia di fare un interferometro da testare per benino le
ottiche ma ci sono alcuni punti oscuri (anche perchè il tedesco lo
mastico poco)
Io ho già un piccolo strumentino che mi avevo realizzato per testare
gli specchi ed è composto da una stella artifiale un beam splitter
posto a 45° e un reticolo di ronchi, in questo modo riuscivo a
testare i miei specchi
Mi sembra che l'interferometro sia abbastazna simile solo che ha uno
specchio piano grande dove bisogna dirigere l'ottica e si usa un
laser verde

La mia domanda ora è: dal sito mi pare di capire che il laser verde
viene usato cosi' com'e', ma il punto che crea non è troppo grande?
Dal disegno ho visto che viene usato un secondo specchio piccolo come
campione, a cosa serve?

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao

posso chiedere delucidazioni su come hai realizzato il test di rochi ed eventualmente disegni ho foto di come lo hai fatto, te ne sarei grato.

Grazie

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Interessante, spero di non essere off topic;già che siamo in argomento qualcuno sa dirmi quanti sono i possessori di tale strumento in Italia e quali sono le ditte che generalmente testano le loro ottiche con tale strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
anche a me interessa, io ho trovato questo sito che vende i beamsplitter

http://www.surplusshed.com/pages/catego ... ers_1.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'elemento che si vede dovrebbe essere, se non vado errato, la superficie di riferimento che si usa in un interferometro Fizeau. Premetto che non conosco il tedesco quindi non sono in grado di interpretare correttamente tutto quanto riportato nel sito web indicato. L'interferometro che tu hai segnalato è molto simile a questo http://www.ceravolo.com/testing/interferometer.htm ideato da Peter Ceravolo, noto ottico professionista canadese.
Anche io sto cercando di costruire questo interferometro da diverso tempo: il problema è essenzialmente in questo benedetto elemento di riferimento che è un aplanatico e che deve essere molto preciso altrimenti con tutto lo strumento ci si fa poco.
Ceravolo lo vende a 410 $ + spese di spedizione e fra dogana & c. viene a costare non poco.
Farlo in proprio non dico che è impossibile ma poi ci vuole un interferometro per certificarlo: Ceravolo usa uno ZYGO http://www.zygo.com/?/products/metrology.htm dal costo di diverse migliaia di dollari.
Al momento non ho idea come risolvere.
Credo che alla fine farò un altra configurazione.
Per il laser, da quello che ne so io, ci vuole un fascio divergente quindi un laser normale credo vada bene.
Ceravolo allo scopo di fare il fascio divergente usa la grin lens.
Inoltre, da quello che mi ha detto Ceravolo da me interpellato via mail, tutti i componenti devono essere di primissima qualità e certificati.
Quindi bisogna acquistare da fonti sicure tipo Melles-Griot ecc. con costi non proprio economici.
Se hai qualche idea in più fammi sapere perchè anche io sono interessatissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cripto ha scritto:
Ciao

posso chiedere delucidazioni su come hai realizzato il test di rochi ed eventualmente disegni ho foto di come lo hai fatto, te ne sarei grato.

Grazie


Ciao, ma solo per testare gli specchi?
Ho ritrovato la pagina che avevo scannerizzato dal Ferioli
http://astroccd.altervista.org/image/ronchi.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astrotecnico

Molto interessante! Tra i due non so quale sia piu' facile da realizzare....
Ho scaricato il file PDF di Ceravolo ed è da studiare con calma, non riesco a capire però se si possono testare rifrattori con quello strumento
Il tedesco sembra invece farli con l ostampo, ne ha fatto uno anche per testare gli oculari...
http://astro.uni-tuebingen.de/%7Egrzy/11.html

Per strumenti piccoli forse è meglio utilizzare una stella artificiale, ne ho realizzata uno con il laser verde e si vede molto bene anche con piccoli strumenti. Se non sbaglio sul forum principale avevano linkato un software che esamina le immagini in intra ed extra focale e poi rilascia una serie di dati sulla qualità ottica. Potrebbe essere un'idea?




astrotecnico ha scritto:
L'elemento che si vede dovrebbe essere, se non vado errato, la superficie di riferimento che si usa in un interferometro Fizeau. Premetto che non conosco il tedesco quindi non sono in grado di interpretare correttamente tutto quanto riportato nel sito web indicato. L'interferometro che tu hai segnalato è molto simile a questo http://www.ceravolo.com/testing/interferometer.htm ideato da Peter Ceravolo, noto ottico professionista canadese.
Anche io sto cercando di costruire questo interferometro da diverso tempo: il problema è essenzialmente in questo benedetto elemento di riferimento che è un aplanatico e che deve essere molto preciso altrimenti con tutto lo strumento ci si fa poco.
Ceravolo lo vende a 410 $ + spese di spedizione e fra dogana & c. viene a costare non poco.
Farlo in proprio non dico che è impossibile ma poi ci vuole un interferometro per certificarlo: Ceravolo usa uno ZYGO http://www.zygo.com/?/products/metrology.htm dal costo di diverse migliaia di dollari.
Al momento non ho idea come risolvere.
Credo che alla fine farò un altra configurazione.
Per il laser, da quello che ne so io, ci vuole un fascio divergente quindi un laser normale credo vada bene.
Ceravolo allo scopo di fare il fascio divergente usa la grin lens.
Inoltre, da quello che mi ha detto Ceravolo da me interpellato via mail, tutti i componenti devono essere di primissima qualità e certificati.
Quindi bisogna acquistare da fonti sicure tipo Melles-Griot ecc. con costi non proprio economici.
Se hai qualche idea in più fammi sapere perchè anche io sono interessatissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
altri venditori di beamspltter
http://www.thorlabs.com/NewGroupPage9.c ... sNavID=151

http://www.optarius.co.uk/products.htm

http://www.siltint.com/Precision_Produc ... atingid=10

comunque questo beamsplitter 03 BSD 078 http://www.surplusshed.com/pages/item/pm1009.html

è un mells griot e viene venduto a 85 $ se ci fidiamo di quello che dice il venditore

http://www.mellesgriot.com/pdf/0015.24-15.25.pdf
se no ci sono questi http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... goryid=168


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Giuliano l'interferometro di Ceravolo è adatto anche per i rifrattori e lo spiega a pag 33. Hai visto il tedesco con quale meccanica ha montato l'interferometro per gli oculari: sono le slitte dei laser ! Mica scherza ! E' in pratica un mini banco ottico: del resto da quello che ho capito non si può fare che così per avere risultati attendibili. Altrimenti se non è attendibile che ci facciamo con l'interferometro ?? Tanto vale che usiamo il nostro buon e vecchio reticolo di Ronchi.
LorenzoS: bene per i beam splitter ma bisogna sempre essere sicuri che effettivamente il prodotto sia di prima qualità. Non dimenticare che le ottiche si trovano di prima, seconda e terza scelta e quindi .....
Io se faccio l'oggetto acquisto direttamente da Melles-Griot: almeno ho un minimo di garanzia. SurplusShed in genere è serio ma in questo caso non si può rischiare di prendere ottiche "fasulle" !!
Chi ha fatto strumenti di questo tipo mi ha detto che ha speso sui 1000 - 1500 euro tra meccanica, ottica, laser ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
anche a me vengono cifre un po' simili anche se leggermente superiori, non si deve badare al risparmio negli strumenti per il controllo........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010