1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Questa è la disciplina che più impegna l'autocostruttore, dalla buona realizzazione dello specchio primario deriva la riuscita di tutto il sistema.
La realizzazione come ha detto anche astrotecnico è accessibile a tutti, e non bisogna possedere doti da super ottici per ottenere il risultato che ci si prefigge.
Buona dose di perseveranza e pazienza sono alla base della riuscita di questa impresa che oltre a raggiungere lo scopo per cui è costruito ci riempie di notevole esperienza e orgoglio e ci fà riscoprire magari quello che abbiamo studiato alla scuola media ma non ne abbiamo mai apprezzato o capito i concetti.
Per chi non vuole lanciarsi in questa avventura può naturalmente scegliere di acquistare lo specchio primario per continuare la realizzazione del dobson.
Qesto è il luogo dove si discuterà della lavorazione in tutte le sue fasi, e sia io che astrotecnico e chi ha eperienza su questo argomento può dare il suo apporto affinchè tutti quelli che si accingono alla sua lavorazione possano comprendere questa fantastica disciplina.

Riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, per prima cosa un rimando a questo topic, perché c'è una buona quantità di link dati da Astrotecnico e il chiarimento di qualche dubbio.

Il concetto della parabolizzazione e del fuoco mi è chiaro, praticamente la superficie dello specchio è una calotta di paraboloide che ha il fuoco (che coincide con il fuoco della parabola che, ruotando, ci da il paraboloide) ad una distanza f dal vertice (che coincide con il punto sulla superficie dello specchio al centro del cerchio). Ovviamente questo si traduce, in termini pratici, nel misurare il raggio di curvatura della superficie.

Penso che poi nella stesura "finale" si darà spazio alle procedure da effettuare. Credo sia inoltre molto interessante in essa parlare dei possibili test ottici che possono essere fatti per comprendere la bontà dell'ottica, ovviamente per quanto possibile a casa con il proprio pc, senza scomodare laboratori e interferometri miliardari :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Lead expression

Sicuramente in rete c'e tanta informazione al riguardo.
Allego tra gli altri una mia relazione fatta all'associazione CODAS a cui appartengo e che descrive a grandi linee le varie fasi di lavorazione ottica.
Di ogni fase si parlerà più dettagliatamente in questo topic.

http://www.codas.it/home2/index.php?opt ... &Itemid=36

La parabolizzazione come tu dici è la fase finale ed è la più importante.
Essa ha la caratteristica di portare tutti i raggi, marginali e assiali nel fuoco, la sfera per sorgente all'infinito non è ideale perche' non concentra come sappiamo, i raggi marginali e assiali in un unico punto. Vedi allegato

http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine1_1.gif

Sugli altri allegati si vede l'unico punto con cui il paraboloide coincide con una sfera di raggio decrescente: Nel vertice, a 0.707 del raggio, e ai bordi.
Ho tre possibilita': Posso o scavare il centro in ordine decrescente verso i bordi, o togliere vetro dai bordi in ordine decrescente verso il centro, o portando il fuoco in un punto intermedio scavando un po' il centro e ribattendo il bordo.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine2_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine3_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine4_1.gif

Ciao riccardo

PS: come faccio ad allegare un file Word?


Ultima modifica di riccardospada il martedì 8 gennaio 2008, 21:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lead relativamente ai test ottici se intendi fare l'ottica devi PER FORZA fare anche le misure. Non puoi inviare a nessuno il tutto perchè durante le operazioni i test ottici da un certo punto in avanti vanno fatti molto spesso.
Quindi devi avere il tuo apparato di Foucault, che si può comperare o autocostruire. Io propendo decisamente per la seconda soluzione perchè quelli che vendono in giro non sono gran cosa, a meno di spenderci sopra una cifra elevata, cosa che non vale assolutamente la pena.
Riccardo non ho idea se si può direttamente allegare un documento word: eventualmente bisogna allocare il file in un sito web esterno e farci un link.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ho inserito nel mio secondo intervento, il link che mancava di un mio articolo che parla della lavorazione ottica di uno specchio parabolico.
Ovviamente ogni passaggio deve essere approfondito qui con voi nei dettagli. spero di aver fatto cosa gradita.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gradita? Graditissima!
Approfitto per farti i complimenti. Sembra una cretinata ma quelle gif animate sono fondamentali. Capire il movimento è una delle difficoltà maggiori che ho trovato con gli altri documenti trovati in rete :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E bravo Riccardo: molto carine le manine animate !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Grazie per i complimenti, ma tu non ti eclissare, perchè devi avere anche voce in capitolo.
Ho intenzione di approfondire ogni passaggio, e tu devi dire la tua, affinchè, per chi è alle prime armi tutto risulti comprensibile e incoraggi la propria lavorazione.
Ho molta carne al fuoco e, speriamo che anche se mi stanno finendo le ferie, mi ci possa dedicare con costanza.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No, no: stai tranquillo. Io sono sempre presente. Tra l'altro sto preparando una serie di lezioni di tecnologia astronomica che comprendono ovviamente questo argomento da fare presso delle scuole superiori locali (ITIS e Liceo Scientifico) quindi........
E' chiaro che bisogna approfondire altrimenti non si giunge a niente.
Ho visto anche il tuo 75: con quello avrai da fare sono sicuro !
Io ho in pentola un 69 da tempo: speriamo che me la cavo ! E' montato sulla draper da alcuni mesi .......
Ma lo lavori con utensili a subdiametro spero !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Perfetto.
Per quanto riguarda le passate, facciamo solo la corsa dei 2 terzi D
C-O-C fino alla lucidatura tralasciando le passate "cordal stroke", cosa ne dici?

Riguardo la lavorazione del 75cm ho già pronto quasi tutto, mi manca l'assemblaggio del mobile e poi parto alla grande.
Sempre sulle passate con macchina ti posso fare alcune domande?

L'utensile è tre quarti del diametro 55cm.

Ecco alcune foto dei componenti:

http://forum.astrofili.org/userpix/618_tavola_tornio_Zeiss_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/618_uno_dei_2_eccentici_con_braccio_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/618_utensile_da_550mm_1.jpg

Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010