1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Prima di ogni altra cosa bisogna fissare i parametri fondamentali di questo progetto, iniziando a porre i primi quesiti:

- a chi è destinato il tele: neofiti o astrofili evoluti
- lo strumento deve essere accessibile a tutti e facile da costruire
- deve essere tuttofare quindi almeno f/D=6?
- quale il diametro
- prevedere up-grade?
- ecc.

Da queste considerazioni scaturisce il progetto con i vari argomenti specifici che man mano si apriranno.
In questo post si discuterà, come da oggetto, tutto quello che è inerente alla teoria, disegno, piano ottico ecc.

Pregherei un amministratore di consigliare la maniera migliore dell'insieme degli argomenti e se non è il caso, per non disperderne in più pagine i vari temi trattati, di raccogliere questo progetto, come da me proposto, in un unico titolo da dove deriveranno tutti gli altri: PROGETTO DOBSON "FAIT"(Forum Astrofili Italiani Telescope, nome da discuterne naturalmente).

Riccardospada


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io faccio il saputello grillo parlante, e anche se non ho un minimo di esperienza dico la mia :D

riccardospada ha scritto:
- a chi è destinato il tele: neofiti o astrofili evoluti


Non so se ho inteso bene la domanda... Io opterei per un progetto accessibile a tutti. La qualità del risultato dipenderà poi dalle esigenze e dall'esperienza, idem per i materiali (mi è piaciuta molto per esempio l'idea dei tubi in fibra di carbonio). Imho il progetto deve essere "scalabile" (scusate il termine poco autocostruttivo e molto informatico... :oops:) di modo che sia in parte personalizzabile ma che garantisca un minimo di qualità anche ai meno esperti.
Come è stato detto, ad esempio:
calcio sodico Vs pirex
Alluminio Vs Fibra di carbonio
9 appoggi Vs 18 appoggi

Queste sono cose che, a mio avviso, non snaturano il progetto. Quindi, fissata una certa focale e quindi certe dimensioni, il "contorno" non è importante.
Quello che è a mio avviso importante è invece rendere note tutte queste possibilità (e questi post sono una miniera d'oro) che dovrebbero essere riportate nel progetto con una discreta dovizia di particolari (ovviamente nei limiti del possibile, non si può scrivere un'enciclopedia :D).

Cita:
- deve essere tuttofare quindi almeno f/D=6?


Mmm... Mi prefigerei l'obiettivo della trasportabilità e della facilità della realizzazione delle ottiche piuttosto.
Per quanto mi riguarda, vorrei un bidone con cui immergermi nelle nebulose quando ho la possibilità di stare sotto un cielo buio 8)

Cita:
- quale il diametro


Vedi sopra. Un diametro per cui valga la pena autocostruire le ottiche e che sia un buon compromesso tra difficoltà di realizzazione e correzione.

Cita:
- prevedere up-grade?


Questo l'ho letto dopo. Penso sia in parte quello che ho detto nel punto uno. :)

Mi farebbe molto piacere che chi sarà l'incaricato di fare disegni e calcoli li illustri a tutti. So che sono pedante, ma sono curioso come un bambino di sapere come si progetta un'ottica e non mi piacciono le merendine pronte all'uso solo da scartare. Anzi colgo l'occasione per dare mia completa disponibilità, nei limiti delle mie conoscenze, alla realizzazione del progetto e ringrazio per l'ennesima volta da ora chi metterà al servizio del progetto le proprie conoscenze :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Lead

P.s. per mod e amminis.
non si potrebbero mettere tutti i 3 d relativi alla costruzione del dob FAI in una sottocartella della sezione astrofili, per una consultazione + razionale? :D

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Perfetto Lead Exepression.
proprio perche' deve essere rivolto a tutti, e che tutti possano, con mezzi minimi arrivare a realizzare, fissiamo i parametri di progetto.
Giusto e come io stesso avevo pensato, la versatilita' nella scelta dei materiali: alluminio-legno fibra di carbonio-acciaio ecc. (ad ognuno il suo)

Questi i dati che propongo, dettati da un minimo della mia esperienza di autocostruttore:

Diametro = 250
f/D = 6
L. focale = 1500
Campo di piena luce = 30mm

Inquanto Dobson, pensato puramente manuale ma con up-grade futuro per:
-Motorizzazione
-encoder per puntamento passivo e pulsantiera.

Per Impulsivbat

Ho scritto anch'io quanto tu dici per l'amministratore, darebbe piu' ordine al tutto, attendiamo eventuali proposte.

Riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Creare sottocartelle è facoltà solo degli amministratori.
Come moderatore non comprendo perché si creino però vari topic relativi al medesimo progetto e poi si chieda ad altri di riunirli.
Decidete voi quale topic volete portare avanti e lasciate "morire" quelli che ritenete doppioni.
Fare inoltre una sottocartelle per il dobson significa poi farne una per qualsiasi altro progetto che interessi altre persone.

Una volta ultimato il topic "giusto" nulla vieta di mettere il link in questo topic (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7153) che racchiude tutti i links utili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora ragazzi due cose: la focale è stata di comune accordo fissata in F5, questo per fare in modo che la struttura meccanica è comunque adatta sia ad un ottica commerciale sia ad una autocostruita.
Lo stesso dicasi per il diametro ovvero 12", diciamo 300 millimetri per arrotondare. Tanto fare un 250 millimetri o un 300 il lavoro è esattamente uguale. Per quello che riguarda la focale fare un F5 è leggermente più difficoltoso di un F6, ma su questi diametri la cosa è quasi ininfluente. Giusto Riccardo ? Comunque se volete variare si può fare: a voi la scelta. Vorrei sentire i pareri di tutti coloro che intendono partecipare: grazie anticipatamente.
Per quello che riguarda il campo teniamoci tra i 20 e i 30 millimetri: analizziamo però la differenza prima di decidere.
Io credo che al momento lo strumento non avrà una sua precisa ragione d'uso: quindi voglio dire non sarà esclusivamente dedicato al profondo cielo o all'osservazione planetaria.
Bisogna per forza fare uno strumento "universale": ho messo tra virgolette universale perchè, come è ben noto, fare un universale è quasi impossibile.
Relativamente ai materiali noi partiamo con un "consigliato" e quello che è consigliato è stato verificato dai calcoli progettuali in modo da avere un minimo di garanzia di riuscita. Poi le variazioni sul tema verranno fatte da ognuno di noi singolarmente e quindi sotto la propria responsabilità: dico questo perchè per esempio passando da un truss in alluminio ad una in tubi di carbonio i pesi cambiano e quindi la valutazione progettuale pure. Ovviamente ci sarà sempre l'assistenza garantita dai più esperti per aiutare coloro che si trovano in difficoltà.
Daremo ovviamente tutte le formule necessarie e quindi ognuno sarà in grado di riprogettare quello che vuol rifare a suo modo con i materiali che piaciono.
Per quello che riguarda la teoria dipende che cosa vogliamo fare: se per teoria si intende tutta quella sulle varie configurazioni ottiche per paragonarle con la newton dal punto divista delle aberrazioni ecc. allora siamo costretti a scrivere un trattato di ottica dei telescopi e questo credo che è troppo per il nostro dobson: non vorrei che troppa teoria ( vedi equazioni di Schwarschild ecc.) allontani coloro che intendono mettersi a lavorare subito !
Come abbiamo detto fin dall'inizio questo nostro lavoro deve essere uno spunto e uno stimolo ad autocostruire. Inoltre quello che conta è capire bene come si fanno certe cose. Però chiaramente un minimo di teoria la dobbiamo pur fare: forse una buona idea sarebbe quella di indicare delle letture consigliate che possiamo redigere noi stessi oppure reperire, per quanto possibile, direttamente in rete.
Relativamente ai calcoli direi di fare così: esponiamo a tutti la formula che serve in quel momento. Poi tutti dobbiamo provare a fare il calcolo ed infine ne confrontiamo i risultati per poi eventualmente vedere che cosa non è chiaro. Questo per fare in modo che tutti imparino veramente a progettare un telescopio newton.
Inoltre, cosa molto importante, bisogna imparare ad usare sia dei software sia degli fogli elettronici che sono reperibili in rete utilissimi per progettare un telescopio.
In merito posso personalmente dare assistenza perchè vi consiglierò dei software che uso ormai da anni. Ovviamente se altri sono in grado di maneggiare questi formidabili strumenti informatici sono pregati di farsi avanti.
Per i disegni la cosa è in vece leggermente più complessa perchè chi collabora alla loro stesura deve saper usare un CAD: personalmente uso abitualmente CAD e anche Zandor ha offerto la sua esperienza di disegnatore professionista. Quindi dovremo essere più o meno a posto.
Relativamente alla discussione sui vari argomenti credo che se facciamo tutto sul forum la cosa deve essere per forza fatta aprendo dei 3d diversi. Altrimenti devono essere gli amministratori a dirci come fare.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 7 gennaio 2008, 0:16, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Susami Renzo, dicevo di aprire 3d diversi perchè forse è poi semplice trovare in futuro dei riferimenti. Comunque se tu pensi che vada bene sviluppare tutto in un solo 3d facciamo così: chiaramente verrà una cosa piuttosto "formosa" perchè le informazioni saranno di mole considerevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrotecnico ha scritto:
Allora ragazzi due cose: la focale è stata di comune accordo fissata in F5, questo per fare in modo che la struttura meccanica è comunque adatta sia ad un ottica commerciale sia ad una autocostruita.


Credo sia una cosa importante per il progetto. Voto per il 12", se effettivamente il lavoro è simile.

Cita:
Ovviamente ci sarà sempre l'assistenza garantita dai i più esperti per aiutare coloro che si trovano in difficoltà.


Magari un bell'articoletto da chi effettua modifiche al progetto originale... ;)

Cita:
Per quello che riguarda la teoria dipende che cosa vogliamo fare: se per teoria si intende tutta quella sulle varie configurazioni ottiche per paragonarle con la newton dal punto divista delle aberrazioni


No, intendevo esattamente quello che hai detto tu, costruire un progetto e far capire perché si fanno certe cose in modo da dare la possibilità di modificarlo anche a chi non ha esperienza e allo stesso modo dare una certa "comprensione" di ogni azione che si fa. :)

Cita:
forse una buona idea sarebbe quella di indicare delle letture consigliate che possiamo redigere noi stessi oppure reperire, per quanto possibile, direttamente in rete.


Beh, per esempio sulla costruzione delle ottiche sarà forse necessario.
Diciamo che un approccio ipertestuale (del tipo che ogni volta che si usa una formula si dà un link ad una lettura che permette di capire il perchè di quella formula) sarebbe ideale, senza ammazzarsi di fatica. Altrimenti da un progetto di autocostruzione mettiamo su un gruppo di ricerca sui dobson :D

Cita:
Relativamente alla discussione sui vari argomenti credo che se facciamo tutto sul forum la cosa deve essere per forza fatta aprendo dei 3d diversi. Altrimenti devono essere gli amministratori a dirci come fare.


Io direi che come va ora va bene (sempre se lo staff è d'accordo). Un topic "riassuntivo" come questo e uno per ogni "sezione" autocostruttiva che, a quanto ho visto, sono abbastanza indipendenti una volta deciso cosa fare tramite questo topic. In questo modo si permette anche a chi ha maggiore esperienza solo in un certo campo (es. materiali metallici) di dire la propria su quello che sa.

Cmq mi piace come sta venendo su ed anche l'approccio :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Susami Renzo, dicevo di aprire 3d diversi perchè forse è poi semplice trovare in futuro dei riferimenti. Comunque se tu pensi che vada bene sviluppare tutto in un solo 3d facciamo così: chiaramente verrà una cosa piuttosto "formosa" perchè le informazioni saranno di mole considerevole.

Vi lascio carta bianca di come volete sviluppare il progetto in quanto ormai sono troppo avanti i vari topic e non credo che sia il caso di chiuderli per riaprirne uno solo.
Quando il progetto sarà definito metteremo il ( o "I" ) link nel topic riassuntivo prima citato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Credo sia una cosa importante per il progetto. Voto per il 12", se effettivamente il lavoro è simile.



Anch'io!!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010