1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentare una EQ6...altro post
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, spero che non mi spariate se chiedo una cosa su questo argomento trattato più e più volte (anche con dei miei precedenti post al riguardo) ma proprio non mi sto dando pace...sono appena arrivato da una serata osservativa che dire pessima è tanto...monto tutto....aspetto 2 ore per fare in modo che la strumentazione si adatti alla temperatura esterna...prendo la reflex del papi (appena arrivata per Natale) metto la batteria per avviare la strumentazione.....accendo la EQ6...e ciao ciao, la batteria non ne vuole sapere di fare accendere il tutto.........mmmmm......che nervoso........allora smonto tutto riporto tutto in casa...accendo il pc e scrivo: :evil:

la mia batteria non vuole più essere mia amica, me l'avevano regalata (il papà della mia ragazza) per il mio vecchio celestron 114GT, ora con la nuova strumentazione neanche riesce a farla accendere. Sono andato a vedere siti di tutti e vari topic in autocostruzione e alla fine sono giunto a questa conclusione:

1) mi vado a comprare una batteria per auto dato che sui 60Ah va tutto a meraviglia. Dove si comprano?
2) dove mi vado a prendere il caricabatterie per ricaricarla?
3)vorrei anche alimentare il pc, solo che il pc non va a 12V ma sull'alimentazione c'è scritto 19V e 3.42Ah come faccio?
4)materialmente per attaccare la batteria al connettore accendisigari in dotazione alla EQ6 (ad esempio come ha fatto Renzo nella sua power tank) che cavi mi servono? e poi come faccio ad attaccarli?
5)ultimissima cosa e poi chiudo...il cavo dell'alimentazione della EQ6 è corto come faccio secondo voi ad allungarlo?

Chiedo scusa di tutte queste domande, ma voglio proprio mettere un punto fermo sulla questione batteria perchè non posso dipendere da essa...almeno un 2/3 ore mi deve durare. Sono proprio niubbissimo su queste cose elettriche quindi siate magnanimi e non prendetevela se faccio domande scontate. :oops: :oops:

ciao e grazie mille.

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ6...altro post
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
1) mi vado a comprare una batteria per auto dato che sui 60Ah va tutto a meraviglia. Dove si comprano?
2) dove mi vado a prendere il caricabatterie per ricaricarla?
3)vorrei anche alimentare il pc, solo che il pc non va a 12V ma sull'alimentazione c'è scritto 19V e 3.42Ah come faccio?
4)materialmente per attaccare la batteria al connettore accendisigari in dotazione alla EQ6 (ad esempio come ha fatto Renzo nella sua power tank) che cavi mi servono? e poi come faccio ad attaccarli?
5)ultimissima cosa e poi chiudo...il cavo dell'alimentazione della EQ6 è corto come faccio secondo voi ad allungarlo?

1) In un centro commerciale o in un "brico" (anche una vecchia batteria non più valida per un'automobile va bene)
2) Idem come sopra
3) Un innalzatore di tensione (12V -> 19V), lo trovi nei negozi di informatica
4) Normalissimi cavi elettrici (non sottili) e morsetti da batteria che trovi nel "brico" di cui sopra
5) Vedi punto 4.

Donato.

P.S.: prendi spunto dai vari progetti presenti in rete e sul Forum e fatti dare un aiuto da chi ha un minimo di dimestichezza di cose elettriche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ6...altro post
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
1) mi vado a comprare una batteria per auto dato che sui 60Ah va tutto a meraviglia. Dove si comprano?
2) dove mi vado a prendere il caricabatterie per ricaricarla?
3)vorrei anche alimentare il pc, solo che il pc non va a 12V ma sull'alimentazione c'è scritto 19V e 3.42Ah come faccio?
4)materialmente per attaccare la batteria al connettore accendisigari in dotazione alla EQ6 (ad esempio come ha fatto Renzo nella sua power tank) che cavi mi servono? e poi come faccio ad attaccarli?
5)ultimissima cosa e poi chiudo...il cavo dell'alimentazione della EQ6 è corto come faccio secondo voi ad allungarlo?


Se tu sei niubbio in elettronica allora hai trovato il tuo alter ego.
Spero, almeno, che tu sappia distinguere il - dal + :D
E fare un paio di saldature.
Cominciamo:

1) Ho comprato una batteria con le caratteristiche da te richieste da un centro commerciale. Pagata 25 euro. Ce ne saranno di diverse marche. Non vedo l'utilità di prendere la marca ultimo grido...

2) Il caricabatteria l'ho comprato a Castorama. Carica a 6 o 12V e ci mette 24 ore circa per caricarla da zero a cento. Però ti consiglio di non fare mai arrivare la batteria a zero. Appena torni a casa mettila a caricare: la sua vità durerà di più. Pagato 22 euro.

3) Anche io ho un PC che vuole 19V a 3.42ah, quindi serve un elevatore di tensione da 12 a 19V che supporti 4Ah. Da un negozio di PC: 50 euro max.

4) Ti serve un cavo rosso/nero e una presa accendisigari femmina.

5) Strano che sia corto...a me è lungo almeno 1,5 metri...In ogni caso puoi fartene uno daccapo. Filo, spinotto e presa maschio accendisigari.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Per il NB io uso QUESTO

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok allora oggi vado a prendermi un caricabatterie ed una batteria per auto (o moto...adesso vedo come siamo messi di amperaggio) poi mi procuro una femmina per accendisigari che andrò ad attaccare nella batteria (vado in un brico) e poi mi faccio una scatola di legno per tenere il tutto...speriamo in bene.
Vi tengo comunque aggiornati sugli sviluppi della situazione :lol: :lol: grazie a tutti dei preziosi consigli e a presto.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Batteria da auto, piccola ma da auto.
Al Brico trovi anche le scatole in plastica: impermeabili, indistruttibili e più leggere di quelle in legno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si allora ho deciso cosa fare....siccome sto nel giardino di casa ad osservare e quindi ho a disposizione la corrente elettrica, oggi mi vado a prendere un trasformatore stabilizzato 12 V e mi attacco alla corrente elettrica e poi metto la femmina da accendisigari ed il gioco è fatto...che dite? Potrebbe andare più che bene...se poi un giorno dovessi andare via, a parte che spostare tutta la strumentazione è una cosa impossibile, e comunque nel caso userei la batteria della macchina.
Ho visto anche un avviatore d'emergenza proprio stamattina in un Brico, costava 59€ della black & deker...non sarebbe male neanche quello ma comunque siccome ho a disposizione la corrente di rete faccio che prendermi un trasformatore.

che dite?

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti consiglio invece la batteria al posto dell'alimentatore: per quest'ultimo devi anche considerare l'amperaggio che ti offre e quanto consumano i vari oggetti per starci dentro, se no l'alimentatore si rompe. Con una batt da 45ah non ci pensi più. Certo è che ti devi procurare anche il caricabatterie.

EDIT, e come dicono quei coniugi autori di "astronomi per passione", attento ad attaccarti alla batteria della macchina, in posti sperduti, che poi rimani a piedi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ti consiglio invece la batteria al posto dell'alimentatore: per quest'ultimo devi anche considerare l'amperaggio che ti offre e quanto consumano i vari oggetti per starci dentro, se no l'alimentatore si rompe. Con una batt da 45ah non ci pensi più. Certo è che ti devi procurare anche il caricabatterie.

EDIT, e come dicono quei coniugi autori di "astronomi per passione", attento ad attaccarti alla batteria della macchina, in posti sperduti, che poi rimani a piedi!


Ciao prima ti rispondo sull'edit: giustamente non mi conviene andarci troppo pesante sull'utilizzo della batteria della macchina altrimenti rimango in mezzo ai monti, ma comunque solitamente quando faccio le uscite siamo in un po' (2:wink: ) con diverse (2:wink: )macchine quindi vado tranquillo.
Per quanto riguarda il resto, ho visto dei trasformatori 12V da 45 Ah (400W) quindi credo che vadano bene per me...come mai me li sconsigli? Considera che io 360 giorni su 365 lo uso in giardino con la possibilità di attaccarmi alla corrente elettrica.

P.S.: speriamo che non siano proprio quei 5 giorni che mi mancano ad avere il perfetto seeing 8) 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
Considera che io 360 giorni su 365 lo uso in giardino con la possibilità di attaccarmi alla corrente elettrica.

Se hai una postazione fissa allora NON ti serve la batteria. Prendi un alimentatore da 12V 3A per la EQ6 e collegalo alla rete elettrica di casa (idem per il notebook).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010