1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ri-Finito il Dobson
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizia la fase di restiling del dobson,dopo che il prototipo ha dato risultati discreti ho iniziato le modifiche strutturali che avevo in mente dall'inizio. Ho cominciato dal porta secondario,parte che più di tutte mi ha fatto penare. Ora ho di nuovo un pò di sbilanciamento che però spero di risolvere senza troppi problemi. Ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_29122007671_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_29122007672_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_29122007673_1.jpg
ora è molto più bello e robusto a parere mio,che ne dite?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:30 
Bello!
Sempre più bello!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottimo lavoro.
DOmanda forse superflua:
hai messo dei fermi nelle aste per avere un riferimento quando monti il blocco del secondario?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,si li devo mettere,come si vede devo ancora tagliare la parte sporgente delle aste e lo farò con tutto alla misura giusta in modo da avere gia un primo riferimento nella lunghezza,poi sto cercando il modo migliore per avere la massima precisione nel montare-smontare (anche se non credo sarà un operazione molto frequente),però per quando sarà vorrei non dover avere tutta l'officina al seguito!!! Questa mattina sono andato ad ordinare la stoffa per il telo di copertura. Ho pensato,per non appesantire di più il porta secondario,di lasciarlo così come è e coprire tutto con il telo fino in cima,ovvio,se il telo sarà più pesante del polionda,cosa che sospetto,allora lo rivestirò con quello e il telo partirà da sotto. Per alleggerire il porta secondario ho inoltre pensato di togliere 4 supporti,8 sono troppi,lascio solo quelli più in alto. Alla fine spero di non dover aggiungere troppi pesi.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro. La cosa che mi fa più impazzire sono le viti di regolazione del secondario :P

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lorenzo non vorrai mica metterti a fare dobsoniani ? Scherzi a parte vedo che hai molto migliorato meccanicamente il tutto: complimenti !!
Però proponici anche qualche cosa in merito a questo famoso specchio HubbleOptics: quale sono le tue impressioni in merito ??


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 30 dicembre 2007, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora l'unica impressione è che è rigato :cry: :cry: :cry: :cry:
Scherzi a parte,ho avuto una sola occasione di osservare abbastanza bene,però lo specchio era in officina e portato fuori,prima che raggiungesse l'equilibrio c'è voluta più di un'ora,poi ho visto marte come poche altre volte o forse mai lo avevo visto,con il radian 5mm,a largo campo purtoppo faccio poco da casa,ho dei bei lampioni vicini e col tubo aperto vedevo M42 viola!! Ieri sera per fare le prove non vi dico i calci che ho dato :lol: :?
Ora appena posso lo porto a spazzavento e da li credo proprio che mi divertirò!!! Poi a marzo vado in montagna e per allora dovrò avere acquisito tecniche di puntamento ecc in modo da godere al massimo della meraviglie del cielo,mi sono ripromesso di passare una notte al passo del tonale che non è lontano da dove vado (Marilleva),se avete posti buoni da consigliare,spero solo nel bel tempo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene: sono contento che lo specchio HO è buono. Lo dico perchè sono rimasto leggermente perplesso dai numeretti che loro mettono nel test ottico. Comunque l'importante è che all'uso pratico è ok.
Ti devo fare, se me lo permetti, un piccolo appunto sul tuo dobson: vedo che hai scelto per la travatura che sorregge il secondario un sistema molto più sensibile alle flessioni della serrurier tipica. Come mai ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-Finito il Dobson
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ora è molto più bello e robusto a parere mio,che ne dite?

Bello strumento.
Una curiosità: dove hai reperito i tubi d'alluminio che fungono da struttura portante?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellissimo!!! :shock: Sai, mi fa pensare al Starmaster Versa che dovrebbe essere il migliore di tutti i Dob 8"-11": :D

http://www.starmastertelescopes.com/versa-scopes.htm

Suppongo anche che l'aluminio è più stabile e rigido che il legno? Allora aspetto una recensione con impazienza! GRANDE!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010