1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore per Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 19:54
Messaggi: 4
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Primo post di un vecchio astrofilo che sta ritornando in... combattimento dopo tanti anni!

Approfittando del... brutto tempo ho cercato in rete metodi semplici ed efficaci per verificare la collimazione del nuovo arrivato, uno SW MAK 180 e con quello che avevo disponibile ho provato questa soluzione:
http://forum.astrofili.org/userpix/3198_collimatore_2.jpg

Questo è il risultato della proiezione su un foglio quadrettato a circa 2m dall'obiettivo.
http://forum.astrofili.org/userpix/3198_Proiezione_1.jpg

Devo migliorare ancora il puntamento...
Può essere un risultato valido? In attesa del sereno...

_________________
Skywatcher MAK180 (hires)
William Optics SD66 APO (deepsky)
Vixen VMC 110L (autoguida)
Montatura HEQ5 Pro - Synscan 3.24
Webcam SPC900NC
Canon 350D modificata
http://www.trifide.it/astronomia/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lucant e benvenuto!

Mi hanno sempre un pò avvertiti per la collimazione a proiezione. Credo principalmente perchè questi laser per SCT/Mak sono molto cari e come hai fatto una soluzione da te, può andare molto bene. Il secondo problema è che la proiezione è spesso scarsamente visibile. Invece sulla tua foto mi sembra abbastanza chiara che mostra che hai fatto un bel lavoro! :D

La metoto che ho usato per il mio Nexstar 8 era di costruire una "stella artificiale" con un indicatore laser e una palla riflettente (come una palla di natale! :D ). Pende la palla a una distanza di almeno 10m, preferibilmente 20m del tuo tele e punta il laser lassu. Così hai creato una "stella" che da dei annelli di diffrazione perfetti (anche senza essere influenzati del "seeing"...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Mi hanno sempre un pò avvertiti per la collimazione a proiezione.......


Scusa Peter (lo faccio solo per aiutare il tuo italiano)ma questa frase, così com'è scritta, è illeggibile . Forse volevi dire: "mi hanno sempre sconsigliato la collimazione per proiezione......" :D

Lucant: scusa il breve OT e complimenti per il tele, che soprattutto nell'hi-res dovrebbe darti ottime soddisfazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Peter ha scritto:
Mi hanno sempre un pò avvertiti per la collimazione a proiezione.......


Scusa Peter (lo faccio solo per aiutare il tuo italiano)ma questa frase, così com'è scritta, è illeggibile . Forse volevi dire: "mi hanno sempre sconsigliato la collimazione per proiezione......" :D


Grazie per l'aiuto, Stefano! Solamente così posso apprendere! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 19:54
Messaggi: 4
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
La metoto che ho usato per il mio Nexstar 8 era di costruire una "stella artificiale" con un indicatore laser e una palla riflettente (come una palla di natale! :D ). Pende la palla a una distanza di almeno 10m, preferibilmente 20m del tuo tele e punta il laser lassu. Così hai creato una "stella" che da dei annelli di diffrazione perfetti (anche senza essere influenzati del "seeing"...).


Peter, in effetti il mio prossimo passo è la costruzione di una stella artificiale e pensavo di realizzarla con led ad alta luminosità e fibra ottica. Devo solo mettere le mani sui componenti giusti... :-).
Intanto provo la palla di natale, è il periodo giusto.

La soluzione del laser rosso come ho fatto è un primo passo, anche per capire come funzionano le cose. Ne ho di strada da fare. Sto studiando!!!
Il forum e la rete in generale sono utilissimi, ovviamente.
Grazie a tutti.

In effetti il mio obiettivo è l'alta risoluzione, anche perchè la mia postazione fissa non è entusiasmante. Ma mi preparo anche a trasferte.

CIAO!

_________________
Skywatcher MAK180 (hires)
William Optics SD66 APO (deepsky)
Vixen VMC 110L (autoguida)
Montatura HEQ5 Pro - Synscan 3.24
Webcam SPC900NC
Canon 350D modificata
http://www.trifide.it/astronomia/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... abbiamo tutti il nostro metodo preferito. :wink: In tutto caso hai fatto un lavoro eccellente! :D

Ciao e buone feste!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010