1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flip mirror motorizzato
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao a tutti !

Voglio motorizzare un flip mirror.

Qualcuno di voi ha già motorizzato un flip mirror ?

Dato che devo ancora acquistare il flip mirror stesso, vorrei sapere (se ne avete motorizzato qualcuno) quale va bene (leggi=manopola non troppo dura da girare).

Grazie in anticipo a tutti !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
motorizzarlo? e a che scopo?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
massimoboe ha scritto:
motorizzarlo? e a che scopo?


Carissimo ! Ci ritroviamo qui a parlare dell'argomento appena lasciato insieme pochi giorni fa in sezione astrofili ! Quello relativo alla guida on-axis, ricordi ? ahah !

Bene. Ho pensato : ci metto un flip-mirror motorizzato, così ad intervalli regolari mando tutto il fascio principale sull'ottica di autoguida, autoguido, poi rimetto giù il flip e continuo l'esposizione. Tanto, per alcuni istanti di nero, al limite aumentano sensibilmente i tempi di esposizione finali, ma non dovrebbe interferire sull'esposizione. Che dici ? Ovvio che, dato che la stella guida poi "si perde" fra una "flippata" e l'altra, mi servirà un software fatto da me (sono programmatore) che piloterà il flip ed anche l'autoguida, compresa l'acquisizione dei fotogrammi di guida. Frequenza di "flipping" variabile a seconda degli ingrandimenti di guida utilizzati, ovviamente, e tutto il resto degli accorgimenti.

Che ne dici ? Potrebbe andare ? ... :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che non possa andare.
Ogni volta che sposti lo specchio dovresti riposizionarlo esattamente nella medesima posizione precisa a meno di pochissimi micron, altrimenti prende la nuova posizione della stella come uno spostamento e ... ciao ciao alla precisione di guida.
Tanto vale che tu usi una guida fuori asse, allora.
Il tutto ovviamente potendo comunque pilotare adeguatamente una guida con un software adeguato che riprenda la stella di guida a intervalli regolari

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: flip
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sono d'accordo con Renzo, la parte meccanica è la piu' complessa e comunque molto costosa. Ne vale veramente la pena?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che non possa andare.
Ogni volta che sposti lo specchio dovresti riposizionarlo esattamente nella medesima posizione precisa a meno di pochissimi micron, altrimenti prende la nuova posizione della stella come uno spostamento e ... ciao ciao alla precisione di guida.


Per mille milioni di secondari svitati che cadono sui primari ! Hai ragione ! Non ci avevo pensato... son proprio un bel furbetto... :( grazie mille Renzo, ed anche a te, Max ! Devo escogitare qualcos'altro !

PS per Renzo : no, il mio problema è che vorrei autoguidare ma con aperture all'oculare da 31,8mm e non con aperture da culatta da SC, in quanto ho un rifrattorino 70/350 ed un Newton 200/1200, entrambi con oculari da 31,8mm (autoguide separate, niente autoguide in parallelo: ognuno sulla sua montatura) e tutte le autoguide vanno solo sulle culatte degli SC... sob ... :cry:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010