1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione esterna EOS 300D
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo visto in giro uno schema per alimentare la Canon EOS 300D con un alimentatore esterno ed un accrocco fatto mi sembra con una batteria, "Voi" che avate più esperienza di me con le canon come avete risolto il problema ??
Conoscete link o schemi o qualcosa d'altro di utile???

Grazie
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho fatta una con una vecchia batteria in disuso (l'ho dato a Christian che aveva problemi di durata batterie).
Il sistema è molto semplice
Un integrato 7809 riceve una tensione dalla batteria esterna tramite due fili.
Al pin di uscita della tensione si collegano in caduta un paio di diodi 1N4007 o similari in modo che la tensione scenda di circa 1.5V.
Si collega la massa e la tensione di uscita ai due poli della vecchia batteria (opportunamente svuotata di tutto l'interno).
Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, siccome interesa anche a me (ne abbiamo parlato a Faenza, ricordi?), avresti voglia di buttar giù uno schemino, anche a mano libera, così che io possa passarlo al mio elettronico di fiducia Andrea. Nel mio caso vorrei partire da 12V cc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Renzo, siccome interesa anche a me (ne abbiamo parlato a Faenza, ricordi?), avresti voglia di buttar giù uno schemino, anche a mano libera, così che io possa passarlo al mio elettronico di fiducia Andrea. Nel mio caso vorrei partire da 12V cc.

Tensione di ingresso da 10V a 18V
http://forum.astrofili.org/userpix/18_alimentatore_1.gif

Molto veloce.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che mano ferma! Grazie mille!
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mmmm
"Un integrato 7809 riceve una tensione dalla batteria esterna tramite due fili"

cos'è la batteria esterna? non si sta parlando di attaccare la 400D alla presa della corrente?

edit: a volte la fretta è cattiva consigliera... "tensione di ingresso da 10 a 18 Volt" ... non si stava parlando di attaccare la 400D alla presa della corrente.... :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mmmm
"Un integrato 7809 riceve una tensione dalla batteria esterna tramite due fili"

cos'è la batteria esterna? non si sta parlando di attaccare la 400D alla presa della corrente?

Batteria esterna = stessa batteria che si usa per alimentare la montatura
La Canon fornisce (non so per la 400D ma sicuramente per la 300 e la 20) un'alimentatore esterno per attaccare la fotocamera alla corrente di rete

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho semplicemente preso un alimentatore stabilizzato che da tensioni variabili fino a 12V,da 1,8Amp,ho setto la tensione a 9V,ho svuotato una batteria presa su e-bay a pochissimi euro e ho attaccato il + e il -. Tutto qui.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discorso molto interessante, io ho acquistato un Inverter da 23,00 Euro e siccome la 20 d/a ha in dotazione una batteria già predisposta per il collegamento alla 220 con il suo trasformatore, (un kit che credo tutte le reflex abbiano come accessorio opzionale) attacco la canon all'inverter che a sua volta va alla presa accendi sigari (12v) di una batteria da 17A.
Così in teoria alimento la macchina fotografica per un numero indefinito di ore, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie allo schema originale di Renzo Del Rosso ed all'amico Andrea Sofia che l'ha ritoccato e che, soprattutto, mi ha spiegato come agire in pratica, sono riuscito a costruire il mio alimentatore a 12V per la EOS 300D. Ho realizzato una piccola scheda, inserita nel mio sito, nella quale descrivo passo passo come ci sono riuscito:
http://www.astropix.it/tecniche/alicanon.html

Spero possa esservi utile.

Grazie Renzo, grazie Andrea!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010