1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruiamoci un dobson... in scala
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:18 
Ecco un invito all'autocostruzione "fine a se stessa":
non un 16", non un 20"...
uno specchio 70/450 per un dobson in miniatura, da portarsi appresso come fosse un "walk-man"...
il progetto nasce da un simpatico "kit" per costruire un dobson "didattico" in cartone ad una cifra più che umana:
http://www.astroshop.de/en/construction ... -telescope
recuperandone gli specchi ed "inscatolando" il tutto con poco legno ne può saltare fuori un divertente "esercizio di stile", e si può ridurre il tutto ai minimi termini, considerando la corta focale...
magari lavorando su un progetto come questo:
http://www.bbastrodesigns.com/6inchtravelscope.html
che riprende l'idea di una "antica" montatura "predobsoniana"...
meditate, gente, meditate... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Li propone carinci in italia mi pare a 24 euro da qualche mese, se la cosa puo' interessarti. Gli specchi sono decenti. Non ho capito perche' lo vorresti fare in legno! Io ho un catadiottrico di cartone e funziona benissimo, quando si sfondera' comprero' il cartone di ricambio (5 euro). tanto lo userai solo dal terrazzo non credo che lo porterai sull'erba fradicia... Ah a proposito quella cosa ha anche l'accessorio opzionale "filtro in astrosolar".
PS mi fa piacere trovarti in buona forma, mi stavo infatti chiedendo perche' non lo segnalassi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante la Holcombe, ma no riesco a trovare schemi chiari per capirne il funzionamento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:07 
Grazie della segnalazione.
Da Carinci ho trovato anche il primario 75/450 per 15 euro!
Il discorso di farlo in legno con i tubi in metallo, magari telescopici, è per diversi motivi:
il primo indubbiamente perchè costruire è divertente, e "prtire da zero", col progetto e tutto, è più bello che non montare un kit , anche se questa cosa del dobson di cartone è livello didattico a dir poco favolosa: pensate che bello per un ragazzino potersi costruire un telescopio, magari con l'aiuto del babbo o dello zio, specialmente quando il costo è inferiore a quello di un videogame per Ps2 usato...
inoltre potendolo "trussare" rimarrebbe un oggetto che smontato occupa uno spazio veramente irrisorio, meno di un binocolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè mi fate venire queste voglie? :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:18 
Vicchio, quella montatura è davvero "elementare":
il telescopio appoggia direttmente a terra;
la "gambetta" si sposta avanti ed indietro, per portare il tubo all'altezza giusta dell'oggetto da osservare.
Per "seguire" l'oggetto si sposta semplicemente la dase del telescopio di un pochino, un "saltello" alla volta...
Per osservare ai bassi ingrandimenti va sicuramente meglio di una di quelle "cose altazimutali" che vengono generalmente vendute assieme ai telescopietti da principiante...
http://www.bbastrodesigns.com/HolcombeMount.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
....guarda che questi telescopiettini di cartone leggerissimi e relativamente resistenti se ne stanno a riposo nella propria scatolettina con maniglia ("come quella dei giochi di societa'", dice la pubblicita' di un produttore) e si possono portare ovunque (anche un ragazzino li puo' portare ovunque) e poi si montano in un attimo... Certo se lo pieghi e ripieghi di continuo si sfondera' prima... capirai, vendono pure il cartone di ricambio, per i pigrissimi :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:30 
Vuoi dire che una volta montato lo si può anche smontare???
Ma che bella cosa!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
io ho uno di quelli che nella pagina che linki e' chiamato "the sun projector". Di un'altra marca ma sono tutti uguali credo. Il mio ha delle "alucce" di cartone che si piegano e bloccano dopo averle inserite, una costruzione completamente reversibile in un attimo. Niente colla niente di niente. Non so come abbiano fatto a dare un minimo di rigidita' al tubo newton e se abbiano usato lo stesso sistema, che comunque - mettendo tante alucce per avere una struttura vagamente stabile - nel telescopio solare non e' male. So che esiste anche versione deluxe in legno, del telescopio solare, perche' sono venuta a sapere che un'universita' dove ho lavorato ne possiede un esemplare, lo tirano fuori quando vengono le scuole in visita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, sei fenomenale :D

Se ho tempo ci penso. Praticamente con qualche ora e una trentina d'euro ci si ritrova un telescopio funzionale e immediato.E che si vuole di più? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010