1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce per newton?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito faccio osservazioni mordi e fuggi dal mio terrazzino e osservando le pleiadi ho pensato a come ridurre quella luce (arancione come sempre) che si riflette all'altezza del secondario.
Ho costruito un paraluce di circa 14cm efficaci con del cartoncino nero e devo dire che almeno le pleiadi erano immerse in un cielo meno arancione di almeno deu volte.
è una mia fissazione oppure i risultati sono reali? Da notare che ho fatto varie prove e la luce parassita si ferma nei primi 10 cm di paraluce e non nel tubo.http://forum.astrofili.org/userpix/3179_211107_1258_1.jpg

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello! Complimenti! Quando aveva ancora il mio Nexstar 8, ho fatto lo stesso con un materassino di fitness anche contro la condensa. Ed andava molto bene... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho fatto anche per proteggere le ottiche dalla condensa. credo che il cartoncino oltre a riparare assorba un bel po' e con quel che costa posso produrne quanti ne voglio!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona idea LP!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non e' una fissazione, un po' di schermo alla luce incidente serve sempre.
Pensa che da me col dobson senza telo..............vedo tutto il campo arancione perche' le luci dei lampioni in un modo o nell'altro anche se poco, si infilano nel percorso ottico e disturbano e nel C9 i riflessi nella lastra correttrice si intravedono in certe inclinazioni....... e col paraluce li blocco prima che arrivino li'!!

......poi c'e' chi dice che il tubo del telescopio nn serve a niente, o solo a tenere su le ottiche (excalibur!!! ma non faccio nomi senno' scatta un putiferio)...... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io senza paraluce, ho fatto delle foro con la reflex a delle stupende "astronavi aliene"!!!! hehehe :lol: Naturalmente erano dei forti riflessi di luce sulla lastra del Meade SN 8''.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:05 
Per la condensa è un po' troppo corto:
generalmente il tubo deve sporgere per tre volte l'apertura... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
......poi c'e' chi dice che il tubo del telescopio nn serve a niente, o solo a tenere su le ottiche (excalibur!!! ma non faccio nomi senno' scatta un putiferio)...... :P

Dimentichi che quel telescopio senza tubo ha un paraluce notevole sul fascio che va dal secondario al fuoco! Quindi qualunque raggio di luce che colpisca il primario con angolo diverso da quello giusto non raggiunge il secondario ne tantomeno il fuoco. E' ovvio che non si può fare un Newton senza tubo, ma quello è molto diverso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questa affermazione vui dire che il paraluce che ho costruito è inutile?
forse sotto un cielo buio e lontano dall'inquinamento luminoso si, ma io l'ho fatto più per le osservazioni dal terrazzo. Se una luce che entra nel tubo con un'angolazione tale da riflettersi sullo stesso e arrivare ai miei occhi con qualsiasi annerimento superfficace, perchè non può arrivare sul secondario? il discorso vale anche per il dobson anche se il telo serve più per la condensa.
Credo sia così, ho fatto un po' di prove per accertarlo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
A parte il cartello scherzoso che avevo messo al mio telescopio prima delle ferie (perché poi ha lavorato moltissimo) vedi che ho messo un "cappellino" proprio per i riflessi del secondario.
E funzionava molto bene.
Se c'è una luce radente spesso entra nel focheggiatore e si perde l'oggetto fra riflessi e altro, anche se la luce è lontana

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010