1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanza del sensore CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supponiamo di inserire una webcam in un nuovo contenitore.
A che distanza dall'obbiettivo dovrei posizionare il CCD?
La risposta sembrerebbe semplice: alla stessa distanza che c'era prima.
Però nel mio caso non uso il classico raccordo ma ho intenzione di mettere un attacco a baionetta per obbiettivi Nikon, e le cose sono un pò più complicate.
Se prendessi come riferimento il piano della pellicola, cioè misurassi la distanza rispetto l'innesto a baionetta, immagino che non farei un buon affare: gli obbiettivi sono progettati per illuminare un campo molto più grande (24x36) rispetto al mio misero CCD da 4,6x3,97 mm e perderei, immagino, luminosità. E se lo arretrassi? (ma di quanto?) Quali sarebbero gli effetti? Aumentare il rapporto focale? Arretrare il fuoco con il rischio non poterlo più raggiungere agendo sulle ghiere dell'obbiettivo? E come si comporterebbe al telescopio?
Scusate per le domande, ho ancora molti dubbi che vorrei dissipare. E' il mio primo progetto di questo genere. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi: mi rendo conto che non sono propriamente problemi "popolari".

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il piano focale degli obbiettivi Nikon mi sembra che sia a 49.5mm dall'attacco per cui se sei fuori di questa distanza (ma è bene controllare anche se al max posso sbagliare di qualche mm) rischi di non mettere più a fuoco all'infinito.
Questo è il punto importante, poi il campo di piena luce maggiore o meno è un parametro ininfluente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti il problema e di mettere a fuoco e me lo sono posto anch'io. Ma per foto "normali" non c'e' problema, questi escono fuori se vuoi mettere una ruota portafiltri tra il sensore e l'obiettivo. Non essendoci distanza a sufficenza non metteresti a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Dico la mia...

Potresti fare a livello di prototipo una slitta, magari provvisoria, così sposti il sensore avanti e indietro e trovi la posizione giusta.

Ho detto una cavolata no?

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie turtle63 ma volevo proprio evitare il prova-e-controlla, affidandomi a misure precise.
Renzo, dovrò misurare la distanza dal piano della pellicola della fotocamera perché non riesco a trovare nulla su Internet. E' pur sempre un inizio, grazie ragazzi.
Nella Apogee Ascent A340C che ha dimensioni del sensore simili al Sony ICX098BQ le specifiche citano: Back Focus Standard: 0.81 cm
Non so cosa intendano per "standard". Comunque possono montare obbiettivi Nikon utilizzando un adattatore: nelle foto sembra una semplice baionetta da avvitare sul frontale della camera, proprio come nel mio caso.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto in giro e ci sono tre valori che circolano:
45.5, 46 e 46.5 mm
Sicuramente Valerio, non appena legge, ti darà le informazioni precise.
Se avessi un corpo nikon lo misurerei con il calibro ma sono canonista da trent'anni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
46.5
Lolli docet.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010