1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo pensando.. se prendo un oculare e lo "giro", nel senso di di guardare dalla parte opposta al paraluce.. ottengo un ingrandimento elevato per oggetti vicinissimi.. tipo una specie di microscopietto?
no?
sbaglio qualcosa?
ponendomi vicinissimo ad un piano dove ho il mio oggetto da osservare, invertendo l'oculare e adattandoci una camerina,una webcam dalla part opposta potrei riprendere avendo buoni ingrandimenti..
con oculare a corta focale potrei ingrandire un sacco
sbaglio qualcosa?
son totalmente fuori rotta? forse son in delirio mistico..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No la teoria è giusta, e anche in pratica molto lo fanno.
Con la web non l'avevo mai sentita.

Ottieni ingrandimenti anche di 2:1 3:1..
Si chiama Macrofotografia non micro..

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Scusami tanto...leggo adesso "oculare".
Credevo parlassi di obiettivi fotografici...
Allora non so nulla :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un oculare in realtà dovrebbe essere una specie di microscopio, o meglio una lente di ingrandimento con la sua lunghezza focale (che ingrandisce l'immagine a fuoco data dal telescopio), e in effetti se provi con un Plossl (che ha fuoco esterno) a mettere un oggetto nel punto di fuoco, lo ingrandisci.

Non vedo perchè invertirlo, però.

Più che altro dovresti svitare il barilotto e illuminare il soggetto da fotografare.

Devi provare e vedere che esce fuori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... ci proverò allora
avevo anche pensato alle piccole lenti dei laser dei cdrom..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010