1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio dall-kirkham
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Buongiorno a tutti.
Ho da porre una domanda riguardante la lavorazione di specchi nelle diverse configurazioni e precisamente:

- Nel caso di costruzione di specchi in configurazione Dall-kirkham, che leggendo nei vari siti viene considerata più semplice di quella Cassegrain classica e sicuramente di quella Ritchey Chretien, in cosa consiste questo fatto?
Rispetto ad uno specchio parabolico, l'esecuzione di uno specchio ellittico è più facile o il tutto riguarda solo la differenza del realizzare il secondario che è sferico anzichè iperbolico?
Che differenza di lavorazione comporta l'ellisse rispetto alla parabola? Lo specchio è più scavato?
Potrebbe essere realizzata amatorialmente un ottica simile allo strumento prodotto dalla Planewave (www.planewaveinstruments.com) che prevede linserimento di uno spianatore di campo lungo l'asse ottico, in modo da accorciare la focale equivalente edavere uno strumento utilizzabile anche per il profondo cielo?
la mia richiesta è solo per mera curiosità.
Ringrazio chiunque possà rispondermi in merito
Ciao a tutti.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La differenza riguarda essenzialmente il secondario che è sferico e quindi più facile da fare. Per il primario la semplificazione è relativa. La differenza di lavorazione riguarda essenzialmente la forma e in genere si misura facendo riferimento alla parabola. Non ci sono particolari difficoltà di lavorazione.
Lo spianatore di campo può essere fatto ma chiaramente si tratta di un lavoro da esperti che hanno già prodotto parti simili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Grazie della risposta.
Speravo proprio in un Tuo intervento che, come sempre, molto professionale.
Ovviamente lo spianatore è escluso dalla lavorazione.
Ne approfitto ancora per un'ultima cosa:
Il foro centrale è preferibile effettuarlo prima della lavorazione o si può anche a superficie finita
Grazie

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si fa di norma prima della lavorazione e poi si "tappa" usando la carota ottenuta, sigillando con del gesso o simile. A specchio finito si toglie.


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 29 novembre 2007, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Grazie, proprio come pensavo
Ciao.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ad essere sincero sono stato impreciso: il foro si fa dopo aver sbozzato e dopo aver portato all'incirca sferico il blank. Poi si procede come ti ho detto oppure per completezza si fora PARZIALMENTE il vetro senza "sfondare" dall'altra parte e si finisce a specchio finito.
Quest'ultimo metodo come ben comprendi è molto più pericoloso perchè quando la punta perforatrice esce è facile che si stacchino schegge dal bordo del foro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010