1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
sarei interessato all'acquisto di un kit per la lavorazione di uno specchio primario (diciamo per un 150 mm)
qualcuno ha già fatto questa esperienza e mi puo' consigliare aziende con cui si è trovato bene?
(in mp se non vuole fare pubblicità)

(se non rispondo subito non è per scortesia, ma perchè non sempre ho internet a portata di mano)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se è il primo specchio che fai io non prenderei un kit perchè gli abrasivi che includono sono quasi sempre insufficienti come quantità. Le prime volte infatti causa errori ecc. si fa spreco degli stessi e molto spesso si rimane senza prima di avere finito. La soluzione migliore è prendere gli abrasivi a parte ed in un quantitativo ragionevole tale da compensare gli sprechi. Il vetro, se è un 15 centimetri, puoi benissimo farlo tagliare da un buon vetraio da una lastra di "cristallo" ovvero normale calcio sodico che si trova nello spessore massimo di 20 millimetri circa. Ti fai tagliare due dischi uguali e ne usi uno per lo specchio vero e proprio, l'altro per l'utensile.
Anzi come prima esperienza io ti consiglio di usare vetro normale.
Se vuoi fare in modo che questo abbia un minimo di stagionatura e quindi sia ben stabile un metodo molto semplice è quello di lasciarlo qualche mese alle intemperie: le variazioni continue di temperatura lo stagioneranno in maniera naturale. Altrimenti fatti tagliare il vetro dalla lastra più vecchia che il vetraio ha in casa: a volte si trovano degli spezzoni di lastre che vengono lasciati inusati per decenni.
Se vuoi un sito web di riferimento conosciutissimo per l'acquisto dei materiali puoi vedere http://gotgrit.com/index.php
Comunque se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sono a disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... la cosa sembra interessante...
Mi inserisco per una curiosità, ma la qualità degli specchi fatti in questo modo, anche se magari ci vuole un anno per finirli, com'è?
Girando la domanda, è possibile farsi un primario di buona qualità senza spendere (troppo) di più rispetto a quelli commerciali?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita se si può! A perte la qualità intrinseca del vetro, che per un 15cm non credo sia di fonfamentale importanza, se lo si lavora bene, con assiduità, costanza, impegno, la dovuta pulizia e i dovuti calcoli, si può costruire uno specchio degno delle migliori case costruttrici!!! Lasciando stare ovviamente gli specchi commerciali, che stanno già 10 gradini al di sotto, secondo me!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E bravo giuki84: allora la pensi come me ! Certo che si possono fare degli specchi che industrialmente non fanno perchè NON CONVIENE e si rischia di andare fuori mercato !
E non ci vuole nessuna macchina a CNC o altro: si possono fare delle superfici ottiche A MANO con tolleranze che industrialmente non pensano neanche di fare per i motivi suesposti !
E non credere che ci vogliono anni: si tratta di qualche decina di ore di lavoro nel caso di specchi da 40/50 centimetri. Per fare un 15 centimetri, quando ovviamente uno ci ha fatto la mano, ci vogliono poche ore. Ovviamente tutto è correlato anche alla lunghezza focale che si vuole realizzare: più è corta maggiore è la difficoltà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Avete qualche documento da linkare? Onestamente se farsi uno specchio da sé costa circa quanto uno industriale più qualche ora di lavoro, almeno se faccio una schifezza so con chi prendermela :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Centinaia di link se vuoi, comunque intanto comincio con quelli più significativi e ben esplicativi:

http://bi-staff.beckman.uiuc.edu/~meloc ... l_lap.html

http://www.gotgrit.com/

http://www.newportglass.com/

http://www.newportglass.com/grind1.htm

http://www.newportglass.com/grind2.htm

http://www.telescopemaking.org/grinding.html

http://www.telescopemaking.org/polishing.html

http://home.thezone.net/~dbourgeo/feb/f ... -talk.html

http://www.atmsite.org/contrib/Poulson/ ... sect3.html

http://home.comcast.net/~cassarole/atmfaq/atmsect3.htm

http://www.telescopelab.com/

http://www.astrosurf.com/jwisn/primary.htm

http://www.scopereviews.com/make1.html

Se vuoi i prossimi giorni posso continuare. E riguardo al costo sui grandi diametri non c'è paragone: si può fare una buona ottica a prezzi quasi irrisori rispetto a quelli commerciali. Sul piccolo diametro magari si spende la stessa cifra ma almeno, come dici tu, se fai pasticci sai con chi prenderla!! Che poi non è tanto vero neanche questo: per fare un 25 centimetri serio si possono spendere sui 250-300 euro compresa l'alluminatura fatta fare da specialisti. Comunque scherzi a parte è molto meno complicato di quello che si pensa.
Inoltre per quanto mi riguarda posso dare tutta la consulenza necessaria per la lavorazione. Attualmente sto preparando un corso di formazione professionale per le scuole superiori che tratterà proprio questi argomenti oltre ad altri temi di tecnologia astronomica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Nono, perfetto così, di materiale ne ho abbastanza. :D
Siccome volevo comprare un dobson come prossimo upgrade, farlo da zero sarebbe veramente una bella esperienza.

Intanto mi studio questi, per qualunque cosa so a chi chiedere ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
OK: vogliamo aprire un bel topic di come fare un dobson partendo dalle ottiche ?
Potrebbe essere un idea molto stimolante non credi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E dai, e dai! Avrei intenzione di costruirmi un 45-50cm...sarà troppo complicato???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010