1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Non pretendo si riprodurre l'immenso creato.

Desidero soltanto sapere se, in ottica, un sistema di lenti permette di collimare tramite una stella artificiale come se fosse posta realmente all'infinito.

In buona sostanza.
Se ho un C11 (buon esempio) e devo collimare e/o analizzare le ottiche posso mettere tranquillamente la stella artificiale... sotto i piedi :D

Infatti la messa a fuoco standard NON permette di avere il piano focale in un punto decente se non sei con la stellina a molte decine di metri (se non un centinaio e oltre).

Allor io che farei?
Piazzarei la stella artificiale a pochi metri. Poi l'accrocchio misterioso.
Infine, miracolo o quasi, fuocheggio come se la led-stella fosse all'infinito.
Ma.. cosa mettere tra il led e lo strumento??

Qualcosa l'avranno inventata!

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esiste un "affare" (non so come si chiama) fatto come un flip mirror che proietta fuori dal telescopio una stella, ti serve poi uno specchio piano che copra il diametro del tuo tele e io gioco è fatto. io l'ho visto fare da un tecnico col mio lx200 presso un noto rivenditore di strumenti (miotti) funziona molto bene ma non credo costi 2 soldi.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dubito (nel senso di un affare interposto). Il problema è che il fronte d'onda che arriva dalle stelle parte sferico ma arriva localmente piano. Generare un'onda piana è impossibile. L'unica sarebbe un dispositivo che converta un fronte d'onda sferico (led) in uno localmente piano... Ma onestamente conosco solo uno specchio parabolico con il feed (il led in questo caso) nel fuoco, al più disassato con risultato di una leggera inclinazione del fascio.

Edit: il dispositivo su citato non lo conosco, ma fa quello che ho detto sopra :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so come funziona ma funziona!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok Lead Expression.
Come afferma Zordan, mandi un fascio di luce dal led che si troverebbe sul piano focale dell'obiettivo.
Il fronte d'onda, che dovrebbe risultare piano, rimbalza su uno specchio piano posto dinanzi all'obiettivo e ritorna verso il piano focale.
Io penso che vi sarà un sistema tipo flip mirror per ricevere, ma senza la commutazione propria del flip.
Altre voci??

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:14 
Potresti provare a mettere in doppietto negativo (barlow...) davanti alla stella.
Potresti "guadagnare metri"...
ma in effetti dubito che ti possa riuscire a "stringere" in 5-6 metri quello che di norma si fa a 100-200 metri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 12:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho letto che, recentemente, un costruttore italiano ne ha realizzato uno e lo vende.

Non avevo interessi commerciali e non ne ho in merito, ma visto che l'accrocchio è stata ralizzato, ho pensato che le idee non vanno messe nel cassetto, come ho fatto :).
Ho deciso di realizzare lo schema che qualche mese fa avevo pensato, ma è rimasto nella mente.
.
Anticipo che userò una vecchia macchina fotografica reflex su cavalletto.
Sul piano focale la foto illuminata dell'oggetto celeste.
Da testare, vi farò sapere.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sabato 16 gennaio 2010, 14:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stavo riflettendo anche io poco tempo fa sulla medesima questione, ed ero giunto alle conclusioni di lead...
certo poter finalmente disporre di una stella artificiale adatta ai newton e che collimi con il fok posizoinato all'infinito sarebbe un sogno!
se per "costruttore italiano" intendi Lolli, se non ho capito male lui vende una sorta di barlowed laser, comunque il principio che usa lo rende inadatto ai newton (secondo quanto specificato nel sito)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'uso del laser munito di lente di Barlow è una tecnica consolidata e valida anche per un newton. Chi ha desiderio di documentarsi ecco alcuni link molto interessanti:

http://www.optcorp.com/pdf/Kendrick/Bar ... tonian.pdf

http://www.cameraconcepts.com/barlowed% ... mation.pdf

http://www.smartavtweaks.com/RVBL.html

http://astro.neutral.org/eq/col.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlate di questo http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2278 ?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010