1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
idea folle che mi rimbalza per la testa da parecchio tempo ma che non ho proprio la possibilità di realizzare..... il concetto è quello tentare di arginare il problema delle dimensioni di certi dob da 30-35 cm e di azzerarne del tutto la fase di montaggio..... in soldoni si tratta di procurarsi un tubo di un s/c 11-12 o 14 (oltre entrerebbe in gioco il peso "concentrato" di un ottica del genere almeno credo) usato viste le quotazioni in picchiata libera spece per i meade (se ne vedono a 1600 euro in astrosell) e di costruirci attorno una base in legno stile lightbridge ..... vi immaginate? ora vediamone limiti e comodità di una tale combinazione dedotti da me
pregi:
1)traportabilità incrementata in modo esponenziale, il tubo s/c è corto e maneggevole adirittura si potrebbe lasciare il gruppo perennemente montato con ingombri ridottissimi ..
2) tempo di montaggio azzerato, il tubo s/c è già pronto all'uso resta solo da collimare
3) praticità d'uso eccezionale
difetti:
1) ahimè quello più grosso è proprio l'altra faccia della medaglia della compattezza del tubo.... questa unita al fuoco posteriore porrebbe il piano-osservazione a dir poco raso terra...... a sta cosa si potrebbe ovviare con una struttura di elevazione tipo treppiede o colonna sempre autocostruita in legno o, pensiero molto audace, un tavolino in plastica da picnic :shock: :lol:
2) purtroppo da una luminosità tipica da dob di f/5 si precipita a f/10 con focali assurde e qui molte visioni nebulari a grande campo sarebbero precluse ........
3)il già citato peso concentrato per eventuali modelli da 16 pollici.... è vero che anche un dob 50 pesa ma lo questo lo si dribbla smontandolo
4)diametri per forza limitati max appunto 16 pollici
coclusioni: a parer mio con una spesa non dico da lightbride 12 ma sicuramente da un dob di un certo calibro si potrebbe ottenere uno strumentino mordi e fuggi con l'immenso vantaggio di una apertura decente...... aver il posto e gli arnesi ci avrei già provato :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Trovo qualche osservazione non precisissima, ma i problemi veri sono il costo (un tubo del C8 di listino costa quanto un dobson da 40 cm) e la focale (ogni piccolo spostamento ti fa sparire il campo e ad alti ingrandimenti gli oggetti scappano che è un piacere).
Ciao
Maurizio

PS: credo che tu sia una vittima della dobsonmania che infesta il forum!!! :twisted:
(scherzo!!!) :wink:
Ma perché non ti prendi un Nexstar 8 usato, che ormai te lo tirano dietro e ha tutte le comodità (forse qualcuna in più) del tuo Dobson SC, senza i difetti??? :idea:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi suona molto come un normalissimo S/C su forcella... senza però la motorizzazione!!!

E mi sembra che venga meno l'essenza del dobson ovvero... la praticità d'uso:
2 e più metri di focale a mano libera ad f/10
tempi di acclimatazione elevati,
diagonali

... il tutto con la leva molto più corta rispetto ad un newtoniano: credo che le "spintarelle" per inseguire sarebbero ben più "invasive" che con una leva più lunga che pora, a parità di spostamento lineare, ad avere un più piccolo spostamento angolare

No?

Pensieri prodotti dopo esser rientrato da una seratina dobsoniana ;-) La prima...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... secondo me non perderai molto peso così. Il grande peso resta il tubo ottico e se devi costruire una montatura "Dobson" abbastanza forte e stabile (senza menzionare treppiede - non penso che una tavola di picnic sarebbe abbastanza forte!), forse finirai ancora più pesante che il SCT originale. :cry:

Peccato, perchè l'idea non era cattiva... :wink:

In tutto caso, per 1600€ hai già un bello 16" truss-Dob seconda mano!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Trovo qualche osservazione non precisissima, ma i problemi veri sono il costo (un tubo del C8 di listino costa quanto un dobson da 40 cm) e la focale (ogni piccolo spostamento ti fa sparire il campo e ad alti ingrandimenti gli oggetti scappano che è un piacere).
Ciao
Maurizio

PS: credo che tu sia una vittima della dobsonmania che infesta il forum!!! :twisted:
(scherzo!!!) :wink:
Ma perché non ti prendi un Nexstar 8 usato, che ormai te lo tirano dietro e ha tutte le comodità (forse qualcuna in più) del tuo Dobson SC, senza i difetti??? :idea:

il mio ex strumento è un lx90 8 pollici..... per 6 anni ho sempre desiderato di buttarlo giù dallla finestra :wink: con con il light 12 ho scoperto finalmente la vera astronomia visuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè lo volevi buttare giù???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hmmm... secondo me non perderai molto peso così. Il grande peso resta il tubo ottico e se devi costruire una montatura "Dobson" abbastanza forte e stabile (senza menzionare treppiede - non penso che una tavola di picnic sarebbe abbastanza forte!), forse finirai ancora più pesante che il SCT originale. :cry:

Peccato, perchè l'idea non era cattiva... :wink:

In tutto caso, per 1600€ hai già un bello 16" truss-Dob seconda mano!

Ciao!

Peter

concordo col discorso dei pesi..... però con un bel tubo di c11 usato ne verrebe fuori qulcosa di interessante secondo me .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Perchè lo volevi buttare giù???
elettronica bastarda in primis ma lì va a fortuna nell'acquisto..... e poi l'ottica.... un s/c 8 è troppo poco per il deep e sopratutto troppo buio e dall'altra parte troppo ostruito per il planetario .... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetto di disquisire sull'argomento, l'unica cosa che può influire su quel che si può osservare (riguardo il profondo cielo) è l'apertura. io ho provato di persona sul campo e contemporaneamente il mio LX200 8" F/10 e un newton 8" F/4 e a parità di ingrandimenti la visione è uguale. per i pianeti...ok, hai meno contrasto di un rifrattore...ma per arrivare alla stessa risoluzione...che rifrattore ci vuole? diamo sempre qui, vorremmo tutti sia la botte piena che la moglie ubriaca. anche a me piacerebbe avere un bel dobson da 50cm per il deep e un rifrattore APO da 8" per i pianeti ma...quanti c***o di soldi devo spendere? ricordo a tutti che il telescopio MIGLIORE è quello che si usa di più!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:09 
Zondran, si st a parlando di un utilizzo in deep sky di un 8" contro un 12"...
ci passa un autostrada... ;)
poi in realtà la visione a pari ingrandimento fra un SC ed un newton è generalmente diversa:
un SC è comunque più scuro per via del secondario.
Inoltre c'è il problema dell'acclimatazione e della collimazione:
rispetto ad un SC acclimatare un newton è molto più veloce, così come ricollimarlo...

Per il planetario, invece, ritengo che un 8" sia sfruttabile ben poche sere all'anno, e che "generalmente" il setup più favorito è uno specchio largo più un rifrattore stretto.
Che il rifrattore poi sia un apo "corto" od un acro lungo è una scelta determinata più dallo spazio a disposizione che dal portafogli.
Comunque generalmente la spesa di un bel dobsonaccio più un rifrattorino è inferiore (o perlomeno eguale...) a quella di un catadiottrico da 8", e diciamo che ci si ritrova con "la fiaschetta piena e la moglie già allegra..."
Mi sto ovviamente riferendo ad un utilizzo visuale.
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010