1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovi cavi (per me) per la 400D ...
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Raga...
vi volevo mostrare gli ultimi cavi realizzati per la eos 400D ...
stavolta però ho usato anche del silicone per ricoprire tutti i contatti e impedire che urti e umidità possano danneggiare i contatti...

http://www.pbase.com/alniyat/image/89415333

e

http://www.pbase.com/alniyat/image/89415397

se avete suggerimenti e consigli non esitate...

ciaoooo!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!!! Sembrano davvero ben fatti... ...a parte la sbavatura di colla!!! :wink: :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ti ringrazio per i complimenti...
la sbavatura è fisiologica, non sono un perfezionista, essendo un aspirante ingegnere per me l'importante è che il "prodotto" funzioni :wink:
cmq l'idea di personalizzare il proprio scatto remoto con una foto realizzata da se stessi è veramente un bel tocco "artistico" che supera qualsiasi altro scatto che mamma canon possa realizzare :D

cmq non ho usato la colla, è una bicomponente trasparente chiamata "epoxipol" ... una volta essiccata diventa molto rigida e dura ... ideale per evitare che il cavo tirato erroneamente possa rovinare i contatti all'interno della scatola....

ciao e cieli sereni...

ps: se avete suggerimenti consigliate :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 3:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
cmq non ho usato la colla, è una bicomponente trasparente chiamata "epoxipol" ... una volta essiccata diventa molto rigida e dura ... ideale per evitare che il cavo tirato erroneamente possa rovinare i contatti all'interno della scatola....




...io uso semplicemente un fermacavo, oppure un semplice nodo all'interno del case... comunque è giusto per rompere, sono perfezionismi come dici tu, resta sempre un buon lavoro, ha pure la serigrafia a colori a tema astronomico!!!

Cieli sereni anche a te... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao e complimenti per la realizzazione, ho gia costruito lo scatto remoto per la mia EOS350D però ho difficoltà a fare il cavo per pilotare la camera dal PC, non ci credereste nella mia realtà (vivo a Crotone) non sono riuscito a trovare il transistor 2N3904 (o i compatibili - BC109 etc....) ed un banalissimo diodo 1N4001 o 1N4007 (che è meglio), in rete si trovano ma a fronte di una spesa di circa € 2,80 vogliono 10 euri di spedizione. Lunedì vado da un amico riparatore e vediamo cosa ha nel cassetto.
ciao e scusate lo sfogo.

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheheh...
io sono stato fortunato...
ho trovato il diodo, ma a fortuna ho trovato l'ultimo equivalente BC della lista che mi ero portato...
ora l'unico problema è riuscire a trovare un SW che mi gestisca le pose e che sia un pò piu avanzato di astroclick (che cmq rimane la mia salvezza)...

ciao e grazie per i complimenti...

ps: sarebbe bello fare un archivio di tutte le realizzazioni di questi scatti remoti...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Mi dici gli equivalenti del 2N304, oltre al BC109, tu quale hai usato ?
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
gli equivalenti del 2N3904 sono:
BC174,BC182,BC190,BC546 ...

io ho usato il BC546 visto che tutti gli altri non li aveva...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ottima realizzazione!
ma già sai che presto sarai espulso dal CFAO :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
giusto per aggiungere il mio piccolo contribluto, io ne ho appena fatti due, uno per il PC e uno per il Palmare.

Tra poco vado con il parallelo, in modo da avere tutte le possibili combinazioni (il portatile che ho ha solo una seriale...).

Come transistor ho usato un BC547, mentre il diodo e' uno della serie 1N414x (non ricordo cosa avevo nel cassetto).

Per Elius:
Se proprio non trovi i diodi o i transistor, mandami un MP che te ne mando un paio via prioritaria.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010