1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Power Tank per LXD75/EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti, mi chiamo Samuele, ho preso un nuovo telescopio con montatura motorizzata e mi sto attrezzando anche con una webcam modificata per l'astrofotografia, ora visto che ho la necessità di portare il tutto in zone buie ma spesso senza corrente, sto progettando di costruire un power tank per alimentare telescopio, webcam, portatile (e prossimamente ccd con peltier) quindi un bel consumo, il telescopio è un rifrattore (acromatico) 150/1200 su LXD75 Meade, ma a volte userò altri strumenti su EQ6, la mia domanda è riguardo il consumo di queste montature, visto che non lo conosco e che batteria quindi è necessaria per un autonomia di 5 max 6 ore.
Facendo ricerche ho letto che le batterie da auto con il freddo hanno un'autonomia inferiore a quella nominale e non sono molto indicate per un utilizzo di questo tipo perchè sono batterie dotate di un forte spunto ma non molto indicate per la durata.
Veniva consigliato l'uso di batterie a gel di piombo che hanno una durata maggiore ma anche un costo maggiore.
So che diversi qui (come Renzo) hanno costruito qualcosa del genere quindi chiedo a voi le vostre esperienze dirette.
Grazie

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
C'e nessuno?
Immagine
Nessuno può aiutarmi? :shock:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: La mia esperienza
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una LXD75 da 1 anno e per le serate fuori porta ho una batteria 12V/7Ah che ho pagato solo 12 euro e si comport abenissimo.

Il consumo in Ampere della LXD e' al massimo di 2A ma anche con 1,2 non crolla.

La batteria che ho preso e' piccola e compatta ma se vuoi maggior potenza la trovi facilmente.

Con una carica completa ci faccio 2-3 uscite da 2 ore, senza problemi.

Una domanda l afaccio io a te...

Quanto pesa il tuo rifrattore acromatico?

il carico limite della LXD75 e' dato dalla casa e da test vari intorno ai 13-15 kg max.

Io ho un rifrattore da 13kg ma sto aspettando le staffe adeguate per montarlo sulla LXD e spero che riesca a lavorare.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhé

una cosa è se vuoi alimentare solamente la montatura, una cosa (ben diversa) è se vuoi alimentare anche un portatile e attrezzature varie!

Io porto due batterie da 7 Ah per la EQ6, una batteria da 30 Ah per il portatile ed una da 24 Ah per CCD. D'estate fila sempre tutto liscio, d'inverno la questione diventa più critica.


Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura ha un consumo di picco durante i GOTO o durante le correzioni dovute alla guida. Altrimenti il suo consumo è relativamente ridotto.
Anche ammettendo un consumo di 2Ah (che è molto per quella classe di montature quando lavorano in regime costante) in 10 ore avresti assoribito 20 A
Una batteria da utilitaria è di almeno 45Ah
Se la mantieni sempre carica, anche in inverno, i 20A te li eroga senza problemi. E ti sfido a stare 10 ore al freddo fuori. Cedi prima te della montatura!!
Ovviamente se ci aggiungi un pc (considera un consumo di 3Ah per starci dentro) e un ccd (un paio di Ah se li ciuccia anche se piccolo, molti di più se è con il sensore grande) vedi che d'inverno non ce la fai a reggere molto.
Se per ora ti basta gestire la montatura vai con una batteria da auto e sei al sicuro.
Se un domani devi gestire qualcosa di più hai una certa scorta, altrimenti ne prendi un'altra e sei tranquillo.

P.S.
Hai postato il primo messaggio ieri sera a mezzanotte meno 8 minuti e hai sollecitato la risposta dopo 31 minuti.
Nel forum le risposte non sono "dovute" e, oltre tutto, sollecitarle a tale ora e così presto non è una forma di buona educazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

P.S.
Hai postato il primo messaggio ieri sera a mezzanotte meno 8 minuti e hai sollecitato la risposta dopo 31 minuti.


OT, come si fa a cambiare la data dei post? (sembra che siano passati anche 7gg)
Io Renzo sono convinto al 100% della tua buona fede!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: :oops:
Chiedo scusa
Ho cannato la data.
Il maleducato sono io.
Non cancello quanto ho scritto assumendone la colpa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di' la verità! Stavi pensando ad un viaggio sugli atolli del pacifico e sei andato in palla con la "linea di cambio di data"..e in quel momento ti sei sfogato sul gattaccio nero!

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quanto scritto da Renzo per le batterie.
Meglio quelle per auto: le trovi con facilità e sono economiche.
Attenzione che vecchi portatili succhiano parecchio: anche 5 Ah per Pentium 4 non Mobile.
Altra attenzione su come le si trasporta. Mi ricordo che in occasione del transito di venere per fare pochi Km ho caricato con poca attenzione l'attrezzatura. La batteria non era ben messa e all'ultimo curva mi si è ribaltata facendo uscire un pò di liquido: dopo un mese mi sono trovato bucata la coperta che utilizzo come piano e il sacco che contenteva la montatura.... micidiale!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie mille!

Allora, iniziamo a rispondere.

Per quanto riguarda il peso del rifrattore acromatico e intorno ai 9 kg, non l'ho pesato ma più o meno è li, però ti SCONSIGLIO di usarlo sulla LXD75, è oltre le sue possibilità... può reggere 13-15kg al max ma con strumenti corti come un SC o MAK, non con un tubone da oltre 1mt di un rifrattore, anche se più leggero del limite sforza molto la montatura, specialmente se non bilanciato alla perfezione, ti CONSIGLIO almeno una EQ6, la mia LXD75 è al limite, per faro buone foto dovrò modificare la meccanica...

Su cosa devo alimentare, ci devo mettere il mio tele, un portatile nuovo (Intel Centrino) e per ora webcam, quindi una batteria per auto è ok, per l'inverno non lo temo molto, sono in Sicilia, qui non scendiamo quasi mai sotto 8-10° sopra lo zero, al limite +5° per noi è l'era glaciale... forse in montagna potrei avere qualche problemino, ma va bè accontentiamoci...

Poi, per Renzo, quasi quasi una gara tra me e la montatura la faccio, vediamo chi vince... ma il tempo è meglio che non lo prendi tu... :D, comunque con una batteria da 60Ah per una serata di 6 ore avrei quasi 10A per ogni ora, quindi in abbondanza, anche perchè sfrutterei le batterie del portatile prima...

Grazie Jasha per avermi difeso... io ancora non avevo avuto il tempo di leggere il post...

Per il trasporto sto costruendo una scatola i legno e comunque starò attento...

Infine per il gattaccio nero... (si chiama Mirtillo), non sapete che il telescopio appena arrivato e montato ha presentato 2 gravi difetti, la montatura aveva problemi con le frizioni, anche serrate il tele si spostava di 6cm di declinazione e AR... e peggio ancora la cella dell'obiettivo del rifrattore era lenta e le lenti si sono disallineate...
Quindi ho rimandato tutto indietro, e ora dovrei riceverne uno nuovo...
Che fortuna, il gatto lo dipingo di bianco...

Se volete una volta completata la costruzione pubblicherò un resoconto.

Ps: se volete conoscere l'Odissea del mio telescopio fate un salto qui http://www.codas.it/home2/forum/viewtopic.php?t=4 (è il forum dell'associazione di astrofili di cui faccio parte, e di cui io sono moderatore...)

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010