1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno sa spiegarmi come fare un collimatore laser, magari usando il laser che vendono nelle bancarelle per 5 euro.
Come si utilizza?
grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
qualcuno sa spiegarmi come fare un collimatore laser, magari usando il laser che vendono nelle bancarelle per 5 euro.
Come si utilizza?
grazie


Il collimatore laser più semplice da autocostruire e da usare ( e che dà i migliori risultati) è quello "Barlowato" ovvero usato in combinazione con una barlow, ma si utilizza per i newton, se il nexstar della tua firma è un Sc come sospetto non ho idea di come tu possa utilizzare un collimatore laser. comunque ecco come ho fatto il mio:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18940
spero possa esserti d'aiuto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Devi fare il collimatore con un schermo con foro centrale dove ci possa passare attraverso il fascio del laser e poter vedere contemporaneamente il fascio di ritorno.
Sempre che ho ben capito il tuo uso dell'oggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Parlando di Newton, la procedura è abbastanza semplice (apparentemente non lo sembra ma è il limite dello scritto)

Versione abbreviata, partendo da uno strumento con torretta montata correttamente e posizione degli specchi buona.
- Monti il laser al posto dell'oculare.
- Muovi il secondario in modo da portare il red-point al centro del primario, dove prima hai collocato un segnale.
- A questo punto dai per buono la collimazione del secondario e passi al primario
- Muovi il primario in modo da far tornare il fascio all'origine.

in questo modo hai la garanzia che le superfici dei 2 specchi siamo otticamente collimate.

Rimangono fuori i problemi di torretta, traslazioni del secondario e poco altro.

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio: ingegnoso veramente.
Grazie a tutti per le risposte.
Credevo che mi servisse un collimatore laser, evidentemente ho sbagliato.
Comunque conoscere le invenzioni degli altri serve sempre.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010